Addizionale Irpef, tassa di scopo sociale per contrastare la povertà e aumentare l’assistenza

In Veneto, nella campagna elettorale regionale 2025, entra in gioco anche la “querelle politica” sull’addizionale Irpef. Per “accaparrarsi” qualche simpatia elettorale, la giunta regionale uscente, affiancata da alcune realtà associative, ribadisce: “non metteremo mai le mani in tasca ai veneti”. Va ricordato che questo slogan è sempre stato uno dei “cavalli di battaglia” della maggioranza consiliare regionale anche nelle precedenti competizioni elettorali. Se nelle casse delle pubbliche amministrazioni ci fossero risorse economiche sufficienti: per contrastare le povertà (alcuni recenti dati statistici ci dicono che in Veneto oltre novecentomila persone sono in condizioni di povertà assoluta e/o a rischio povertà) e per rispondere alle necessità di cura e di assistenza alle migliaia di disabili e non autosufficienti (le  famiglie venete per i costi delle ospitalità protette e/o dell’assistenza domiciliare, annualmente sono costrette ad una spesa pari a oltre seicento milioni di euro), non ci sarebbe nulla da eccepire sulla posizione del “no all’addizionale Irpef regionale”.

Avendo affrontato, durante la mia lunga attività sindacale in C, la questione del finanziamento al welfare regionale, senza alcuna presunzione e con il dovuto realismo dettato dalle oggettive difficoltà (in qualche situazione siamo di fronte a delle preoccupanti sofferenze umane), mi permetto di invitare le forze politiche, in competizione per il rinnovo elettorale del Consiglio Regionale, a guardare la realtà sociale veneta con obiettività. Mi riferisco alla situazione quotidiana nella quale migliaia di: donne, uomini, ragazze, ragazzi, bambine, bambini, anziane e anziani, vivono con notevoli difficoltà le loro condizioni di disabilità e di non autosufficienza. Moltissime di queste persone e le loro famiglie, si trovano in disperate condizioni di povertà, anche a causa della elevata (a volte insostenibile) compartecipazione ai costi assistenziali e alle spese sociosanitarie. Pur condividendo che non è assolutamente giusto e nemmeno accettabile, l’appesantimento fiscale sui redditi da lavoro e da pensione, non credo che una equilibrata addizionale Irpef regionale su redditi di una certa consistenza, da intendersi come una “tassa di scopo sociale”, finalizzata alla solidarietà umana, sia un’operazione sbagliata, e non credo nemmeno che possa determinare difficoltà a coloro che hanno redditi annui che superano (al netto dalle vigenti trattenute nazionali e locali) i 60 mila euro. Se questa addizionale Irpef sarà introdotta come una “tassa di scopo” e se così verrà proposta e presentata, sono certo che non ci saranno ripercussioni negative nemmeno nel consenso elettorale.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →