Numero 14 - Giugno 2025

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →

L’Arteterapia come cura contro gli abusi infantili

“Mai, gli altri capiranno mai che nessuna sentenza, mai nessuna condanna potrà liberarmi o risarcirmi per quella sofferenza così profonda, così atroce che ha fatto morire la mia anima senza darle alcuna possibilità?” (Laura Monticelli, “La bambina che beveva cioccolata”)…Continua a leggere →

La storia del campione agordino di sci Marcello De Dorigo

Il 2 giugno del 1937 a Laste, paesino di montagna situato nel comune di Rocca Pietore tra Marmolada, Civetta e Col di Lana, nasce un bambino a cui viene dato nome Marcello. È figlio di Santo De Dorigo e Flora…Continua a leggere →

L’inclusione dei lavoratori rifugiati: l’esperienza di San Marco Group

Grazie a “Welcome. Working for Refugee Integration”, nel 2024 in Italia sono stati avviati oltre 16 mila e 200 percorsi professionali per persone rifugiate, un risultato che porta a più di 50 mila il totale degli inserimenti ottenuti con il…Continua a leggere →

Ricordo di Luigi Morato, imprenditore

La recente scomparsa di Luigi Morato mi ha riacceso molti ricordi della esperienza vissuta nell’ormai lontano 2010, quando incontrai per la prima volta il responsabile del personale Guido Prando e il CFO Mario Zilio Grande, uomini che facevano parte della…Continua a leggere →

Trilussa ci spiega l’origine della guerra

“Ninna nanna della guerra” è una canzone scritta dal famoso poeta romano Trilussa nell’ottobre del 1914, all’inizio della prima guerra mondiale. E’ una poesia cantabile scritta in dialetto, diventata famosa e diffusa soprattutto nelle linee dei pacifisti e dei socialisti di…Continua a leggere →

L’uomo che voleva essere colpevole

Devo ammettere che me ne sono accorta solo cinquant’anni dopo che era stato pubblicato in Danimarca e trentacinque in Italia e che per puro caso in libreria mi è caduto l’occhio su quest’ultima edizione del 2017. Tuttavia, ora che l’ho…Continua a leggere →

Storia di merletti e di corredi

C’era una volta una famiglia numerosa, con tre figlie femmine, che viveva nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, tra varie difficoltà ma con grande desiderio di rinascita. Le ragazze, in particolare, respiravano l’atmosfera della giovinezza pensando, tra le pagine…Continua a leggere →

Sant’Antonio, una devozione tra fede e amicizia

Il buio (ancora) notturno è interrotto soltanto dalle luci dei banchi delle “coronare” e dall’arazzo luminoso raffigurante una iconografia tradizionale del Taumaturgo, quando – sono le 4,20 – arrivano “loro”, i primi pellegrini di ieri, come negli altri anni, del…Continua a leggere →

Dino Zandegù, aedo delle due ruote, si racconta in un libro

Correre da gregario negli anni di Gimondi e di Merckx il Cannibale e ottenere quaranta vittorie da professionista vuole dire scrivere una grande pagina del ciclismo, di quel ciclismo rustico e ruspante di cui si è persa traccia ma che…Continua a leggere →

La persona anziana è una risorsa sociale

Invecchiamento attivo intergenerazionale: tre concetti importanti e impegnativi che sono indicati per innovare il welfare, in un rapporto sinergico fra le varie fasce d’età della popolazione. L’invecchiamento può essere una risorsa se la persona anziana è considerata un’opportunità sociale e…Continua a leggere →

Piero Brombin: arte come impegno, proposta, ironia

(Seconda e ultima parte. La prima è stata pubblicata a maggio) Piero Brombin si trasferisce poi nello studio dell’architetto Luigi Pellegrin a Roma, dove permane dal 1963 al 1967. Nel 1968 rientra a Padova aprendo con Piera Bortolami lo “Studiolaboratorio”,…Continua a leggere →

1907: la tesi di laurea di Sebastiano Schiavon sul “sermo cotidianus” di Cicerone

Quando nel 1998 ho iniziato la ricerca su Sebastiano Schiavon – scrive Massimo Toffanin – ho consultato per primo l’Archivio storico dell’Università di Padova. Qui ho rintracciato la sua tesi di laurea De Ciceronis epistularum sermone scritta nel 1907 a…Continua a leggere →

Ricordo di Ottavio Bottecchia, campionissimo del ciclismo

A quasi 100 anni dalla morte siamo ancora qui a ricordare un ciclista che ha disputato appena cinque stagioni da professionista? Certamente, visto che questo sportivo, di nome Ottavio Bottecchia (San Martino di Colle Umberto, 1° agosto 1894 – Gemona…Continua a leggere →

La vignetta: il “Pio Bove” di Carducci… in gastronomia

Una libera e divertita reinterpretazione nella quale ad ogni taglio di carne – naturalmente, toscano – corrisponde una lettera d’alfabeto.

43° Trofeo Bottacin, in duemila per la festa del rugby

Il 1° maggio del 2025 l’Under12 del Petrarca vince il 43° Torneo Bottacin, disputato al Centro Geremia, casa del Petrarca Rugby. Insieme ai posizionamenti delle altre due squadre Under (U8 e U10), il Petrarca Rugby Junior si aggiudica anche la…Continua a leggere →

Ariano nel Polesine: la Guerra dei Barberini, 1643-44

È noto che i territori di Ariano e Corbola, come quelli della Transpadana Ferrarese, vennero accorpati al Veneto per effetto dei negoziati (Congresso di Vienna) svoltisi nel 1814-15 tra le potenze che avevano sconfitto Napoleone. Il Lombardo-Veneto venne assegnato al…Continua a leggere →

Un diverso rapporto tra azienda e dipendenti

Riceviamo, e volentieri riproduciamo, l’intervista di Margherita Montanari alla direttrice delle risorse umane Mariluce Geremia: la notizia è stata ripresa anche dal Corriere della Sera, con un commento del direttore Ferruccio de Bortoli. Oggi i giovani cambiano lavoro più spesso?…Continua a leggere →