Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →

Un piccolo ricordo di Natale: l’asinello

Cum puer eram, nell’imminenza del santo Natale allestivo il presepe con le statuine di gesso maneggiandole con cura. Ero affascinato non tanto dal neonato, misterioso e inviolabile, o da Maria virgo fidelis e nemmeno dal buon Giuseppe, ma dall’asino (poco,…Continua a leggere →

Sul principio di non contraddizione… oggi

Un tempo lo sapeva perfino il diavolo. Come, nel XXVII canto dell’Inferno, può testimoniare Guido da Montefeltro il quale, dopo aver passato gran parte della sua vita a imbrogliare con successo il prossimo, se ne era poi pentito e, vestito…Continua a leggere →

“Magna, che xé bon”: breve storia della pasta

Perché ti piace la pasta? Sembrerebbe una domanda facile e dalla risposta scontata, ma solo all’apparenza: perché è buona, ci verrebbe da dire. La pasta, con il suo gusto abbastanza neutro e con una tendenza verso il dolce, mostra caratteristiche…Continua a leggere →

I “buskers”, artisti e musicisti di strada

Busker, o artista di strada, è colui che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o con una piccola offerta. Ma che senso ha portare la propria “arte” per strada e non nei luoghi deputati per queste…Continua a leggere →

La riforma del Consiglio comunale di Ariano, 1750

Nonostante le severe norme emanate il 6 febbraio 1724 da Giovanni Patrizi per rendere efficiente e trasparente il governo della cosa pubblica, il cardinale legato Camillo Paolucci, recatosi a visitare nel 1750 la comunità di Ariano, ebbe modo di constatare…Continua a leggere →

A Rovigo il premio “Chiara Grillo”: i vincitori

Lo scorso 21 dicembre, di fronte ad un folto pubblico che ha riempito la Sala San Bellino del Seminario Vescovile “San Pio X” di Rovigo, si è svolta la premiazione della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Chiara Grillo”, organizzato…Continua a leggere →

Terzo anno di conferenze per il Progetto “VeneziE”

Il progetto culturale VeneziE, reso possibile dall’associazione “Il Circolo Veneto” e aperto ai cittadini e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il progetto, che intende offrire una veduta a tutto…Continua a leggere →

Camus e  l’amore al tempo della peste

Raimond Rambert è uno dei protagonisti minori del romanzo La peste di Albert Camus, ma è quello che meglio di ogni altro ci fa cogliere cosa avvenga, cosa è possibile che avvenga e cosa possa restare del sentimento amoroso quando si passa…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Pen International, liberato Ilhan Sami Comak

La notte del 26 novembre 2024, il poeta kurdo Ilhan Sami Comak è stato liberato dal carcere di Silivri dopo i necessari disbrighi burocratici, mentre famigliari e amici lo aspettavano fin dal mattino. Non capita spesso una buona notizia per…Continua a leggere →

Ariano nel Settecento: la difesa degli argini

Marcello Crescenzi, legato di Ferrara, varò l’8 gennaio 1745 un corpus organico di regole riguardanti la costruzione, la manutenzione, la sorveglianza e la difesa degli argini del Po di Ariano e di Corbola, rimasto a lungo un riferimento normativo per…Continua a leggere →

Il culto di San Zeno, tra Pistoia e Verona

Prima che dell’Immacolata, per diversi secoli a Pistoia l’8 dicembre si è celebrata la festa in nativitate sancti Zenonis, in ricordo della nascita di san Zeno. Un santo, si potrebbe subito obiettare, che non è neanche nostro. Come molto probabilmente…Continua a leggere →

Festival Sudamericana: online fino al 10 gennaio

Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al pubblico con la dodicesima edizione, 2024, davvero ricca d’arte, emozioni e sentimenti. Il progetto artistico, nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell’Agosto del 2013 a San Ginesio (Macerata), nel corso…Continua a leggere →

La tragedia del primo conflitto mondiale e l’onestà, umana e politica, di Sebastiano Schiavon

Viviamo tempi difficili. La guerra è tornata a dettare l’agenda della politica. Guerre sanguinose, in cui ai caduti combattendo si aggiunge un enorme numero di vittime civili: morti senza giustificazione, anziani, donne, bambini, profughi abbandonati a sé stessi, distruzione di…Continua a leggere →

Le condizioni dell’editoria in Italia e nel Veneto

Qual è lo stato di salute dell’editoria in Italia? È un po’ come chiedersi se è nato prima l’uovo o prima la gallina ovvero non avremo mai la risposta e potremmo commentare all’infinito a seconda del proprio punto di vista….Continua a leggere →