Antonio Barolini, un poeta dimenticato

Era contrario ad ogni modernità, nella sua esistenza quotidiana come nell’opera in cui esaltava la civiltà contadina, e per questo fu emarginato in vita e anche dopo. Ma fu amico di Montale e andrebbe riscoperto

Per l’occasione del centenario della nascita di Antonio Barolini, poeta vicentino, a Vicenza, erano presenti anche le tre figlie, di cui la più nota Teodolinda è famosa per i suoi studi danteschi. Fra tutti gli scrittori vicentini Barolini è caduto in un oblio assoluto e lo stesso convegno è stato ignorato dalla grande stampa nazionale. Totalmente irrecuperabile alle istanze della modernità e delle nuove tendenze della poesia del Novecento, Barolini fu un poeta “di zona” come lo ha definito Silvio Ramat, docente di letteratura italiana all’università di Padova, che nel 1964, in occasione della pubblicazione de Il meraviglioso giardino, scrisse un articolo “molto negativo e feroce” contro la sua poesia che esaltava gli usi e i costumi della civiltà contadina, si mostrava resistente alla motorizzazione generalizzata, dipingendosi come un nostalgico delle carrette, delle carrozze, degli asini, dei cavalli e della sua bicicletta e polemizzando contro l’amico “Candide” (pseudonimo dell’ingegner Canfori, l’unico del gruppo di amici vicentini che possedeva una Fiat) che, con la sua automobile, passava per strade polverose levando un grande starnazzare di galline ed abbaiare di cani. “Oggi parlare di Antonio Barolini” ha detto Ferdinando Bandini “significa ricostruire non soltanto la figura di un uomo che ha avuto un destino così singolare e un’importanza così marcata nella città, ma ricostruire un capitolo della nostra storia”. Di lui scrisse l’amico Eugenio Montale che “non nacque moderno e non fece nulla per diventarlo”, ma sua figlia Teodolinda gli ha risposto: “sarebbe meglio dire che Barolini non ha mai mosso un dito per diventare modernista, ma i problemi su cui medita non potrebbero essere più moderni”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →