Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →
Cultura
Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →
La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →
Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi
La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →
I “buskers”, artisti e musicisti di strada
Busker, o artista di strada, è colui che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o con una piccola offerta. Ma che senso ha portare la propria “arte” per strada e non nei luoghi deputati per queste…Continua a leggere →
A Rovigo il premio “Chiara Grillo”: i vincitori
Lo scorso 21 dicembre, di fronte ad un folto pubblico che ha riempito la Sala San Bellino del Seminario Vescovile “San Pio X” di Rovigo, si è svolta la premiazione della seconda edizione del Concorso Letterario Nazionale “Chiara Grillo”, organizzato…Continua a leggere →
Terzo anno di conferenze per il Progetto “VeneziE”
Il progetto culturale VeneziE, reso possibile dall’associazione “Il Circolo Veneto” e aperto ai cittadini e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il progetto, che intende offrire una veduta a tutto…Continua a leggere →
Alessandro Sarno, fotografo del mondo
Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →
Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini
Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →
Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre
Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →
Letteratura femminile, forma iniziale del sapere
È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →
Festival Sudamericana: online fino al 10 gennaio
Il Festival Sudamericana si presenta di nuovo al pubblico con la dodicesima edizione, 2024, davvero ricca d’arte, emozioni e sentimenti. Il progetto artistico, nato sul filo ispiratore della cultura del tango nell’Agosto del 2013 a San Ginesio (Macerata), nel corso…Continua a leggere →
L'”autobiografia poetica” di Antonio Daniele
Alla scomparsa improvvisa e inattesa di Antonio Daniele, nel maggio 2023, annunciata dall’Accademia Galileiana di cui era presidente, molte pagine di vita subito riemersero, facendosi ricordo e narrazione. Un modo per tener vivo e onorare chi non c’è più, un…Continua a leggere →
L’acqua nella letteratura, tra mito e simbolo
È noto che l’acqua costituisce l’elemento essenziale per la vita dell’uomo e dell’intero pianeta. Curiosamente chiamato Terra, quest’ultimo è ricoperto per i tre quarti della sua superficie dall’acqua, di cui l’ottantasei per cento è di pertinenza degli oceani, mentre il…Continua a leggere →
Premio “Mia Euganea Terra”: i risultati della 15a edizione
L’Associazione Levi-Montalcini Onlus e il Centro di orientamento di Selvazzano Dentro rendono noti i risultati della 15a edizione del Concorso di poesia, disegno e altro “Mia Euganea Terra”, deliberati dalla giuria composta da Maria Luisa Daniele Toffanin (poeta e responsabile…Continua a leggere →
San Francesco precursore dell’animalismo? Non esattamente
Forse perché non si fa più – come ai miei tempi – festa a scuola, il 4 ottobre è passato senza che mi ricordassi di san Francesco. Ma ora che nella vicina chiesa a lui intitolata è annunziato un triduo…Continua a leggere →
Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2024: vince Mauro Ferrari
Il 9 novembre, a Padova, ha avuto luogo l’appuntamento conclusivo della seconda edizione del Premio Nazionale di poesia Calabria-Veneto 2024 – che vede alternarsi nell’organizzazione, di anno in anno, le due regioni – nell’ambito del Festival internazionale di poesia “Pollino…Continua a leggere →
Ricordo di Galeazzo Viganò, un artista da non dimenticare
Non vorrei contraddire le conoscenze degli attuali addetti ai lavori se osservo che, per quanto ne so io, troppo poco ora si parla di un artista come Galeazzo Viganò, nato a Padova nel 1937 e spentosi tre anni fa in…Continua a leggere →
Esiste una letteratura per l’infanzia?
Iniziare ponendosi la domanda se esista una letteratura per l’infanzia porta già in sé almeno un paio di contraddizioni. La prima: non esistono più letterature bensì la letteratura, nel suo essere una forma dell’arte, come magistralmente afferma Maria Teresa Andruetto…Continua a leggere →
Etienne de La Boétie: “Discorso della servitù volontaria”
Nel primo libro dei suoi Saggi, in un capitolo intitolato all’amicizia, Montaigne ricorda quella “intera e perfetta” che “finché Dio ha voluto”, cioè fino alla morte di lui, l’ha legato a Etienne de La Boétie (1530-1563), autore di un Discorso…Continua a leggere →