Cultura

La scomparsa di Francesco Pavan, Maestro dell’Arte orafa

Si è spento a Padova ieri, 17 luglio 2025, il grande Maestro dell’Arte Orafa Francesco Pavan. Nato il 13 ottobre 1937, è uno dei padri della scuola padovana di oreficeria. Si forma all’Istituto d’Arte “Pietro Selvatico”, diplomandosi in arte dei…Continua a leggere →

Lord Byron, protagonista dell’Ottocento: a Ravenna il museo permanente

Forse non sono in molti a sapere che a Ravenna, a Palazzo Guiccioli che si affaccia sulla centrale via Cavour, è allestito il Museo Byron. L’esposizione permanente è dedicata a uno dei personaggi più ammirati e più discussi dell’Ottocento: Lord…Continua a leggere →

Tra cielo e terra: i luoghi di Padre Pio nello sguardo, rispettoso, di uno scettico

Ho grande stima dell’amico Giandomenico Mazzocato che ho incontrato a Paderno del Grappa come collega della commissione di esami di maturità. Mazzocato è noto romanziere, saggista, poeta, autore di libri famosi come Il delitto della contessa Onigo e di altri, scettico…Continua a leggere →

Tredicesimo Festival “Vicenza in Lirica”: all’insegna delle relazioni

Il Festival “Vicenza in Lirica – Relazioni” ideato e promosso dall’associazione “Concetto Armonico Aps” con la direzione artistica di Andrea Castello giunge alla sua tredicesima edizione inaugurando la rassegna il 6 settembre al Teatro Olimpico con lo straordinario “Ein Deutsches Requiem” di Johannes Brahms e proseguendo con una nuova produzione…Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

1907: la tesi di laurea di Sebastiano Schiavon sul “sermo cotidianus” di Cicerone

Quando nel 1998 ho iniziato la ricerca su Sebastiano Schiavon – scrive Massimo Toffanin – ho consultato per primo l’Archivio storico dell’Università di Padova. Qui ho rintracciato la sua tesi di laurea De Ciceronis epistularum sermone scritta nel 1907 a…Continua a leggere →

Antonio Fogazzaro, è tempo che la Chiesa lo riabiliti

È tempo che la Chiesa riabiliti la figura del grande scrittore vicentino Antonio Fogazzaro – autore del libro Piccolo mondo antico, il romanzo più famoso dopo I Promessi Sposi – cattolico integerrimo, sempre ossequiente nei confronti della Chiesa. Come scrive…Continua a leggere →

Zanzotto euganeo: i Colli come un’Arcadia

L’itinerario poetico di Andrea Zanzotto attraversa più di mezzo secolo, dall’Italia del secondo dopoguerra al primo decennio del XXI secolo. Ripercorrere questo arco di tempo significa soffermarsi su una metamorfosi che ha messo in difficoltà storici e sociologi, economisti e…Continua a leggere →

Il cantante e la scrittrice: il carteggio tra Gaspare Pacchierotti e Frances Fanny Burney

Gaspare Pacchierotti (Fabriano 1740 – Padova 1821), celebre cantante castrato del periodo barocco, la cui voce fu ammirata e considerata quasi divina dai contemporanei, è oggi quasi del tutto dimenticato, specialmente in Italia. Ottenne straordinari successi a Napoli e a…Continua a leggere →

Una Padova altra: ricordo della Libreria Draghi

(Seconda e ultima parte dell’intervista a Pietro Randi, realizzata nel 2006. La prima parte è stata pubblicata a marzo) I frequentatori e i visitatori di questo tempio della cultura e anche dell’arte erano erano pure illustri? I visitatori erano personaggi…Continua a leggere →

Intellettuali e politica: un percorso storico

Verso la fine dell’Ottocento, il temine russo Intelligencija ‒ riferito all’insieme degli intellettuali, in quanto gruppo e categoria dal ruolo specifico e comune ‒ inizia a diffondersi in tutto l’Occidente, a partire dalla Francia. L’avvenimento, che ha catturato l’attenzione generale…Continua a leggere →

Una mostra e un catalogo per riscoprire l’arte e l’umanità di Gianpaolo Capovilla

Proget Edizioni, in occasione dell’omonima mostra nella Libreria Moderna di Carlo Scarabello ad Abano Terme (fino al 30 aprile), ha recentemente pubblicato il libro-catalogo Gli occhi di Paolo, a cura di Roberta Coletti e Alessia Zanon, dedicato all’opera pittorica e…Continua a leggere →

Antonio Barolini, un poeta dimenticato

Per l’occasione del centenario della nascita di Antonio Barolini, poeta vicentino, a Vicenza, erano presenti anche le tre figlie, di cui la più nota Teodolinda è famosa per i suoi studi danteschi. Fra tutti gli scrittori vicentini Barolini è caduto…Continua a leggere →

Giacomo Leopardi e il Veneto

Giacomo Leopardi non vide mai Venezia né Padova, ma il Veneto è ben presente nel suo ambito letterario perché i libri che il poeta leggeva uscivano dai torchi delle stamperie padovane e veneziane dell’epoca. Una mostra allestita qualche anno fa…Continua a leggere →

Il libro, un patrimonio in estinzione?

Immanuel Kant, in Fondamentazione della Metafisica dei Costumi (1785), afferma che il libro può essere considerato sia come oggetto – vale a dire un bene materiale, pubblicato da un editore, acquistato o regalato a una persona, che ne diventa possessore…Continua a leggere →

“Una Padova altra”: quando esisteva ancora la Libreria Draghi, crocevia di cultura

Proponiamo in due parti, la prima ora e la seconda con l’uscita del prossimo mese di aprile, l’intervista (pubblicata in un quaderno oggi ormai esaurito e introvabile) che Maria Luisa Daniele Toffanin realizzò, nel 2006, a Pietro Randi, storica figura…Continua a leggere →

Il Coro Mani Bianche di Padova: un nuovo capitolo di inclusione musicale

Nel 2024, la città di Padova ha accolto una nuova importante realtà musicale: il Coro Mani Bianche, un progetto innovativo nato all’interno dell’Associazione Nova Symphonia Patavina e diretto dal Maestro Carolina Boncoddo, con la collaborazione del soprano Sara Fanin come…Continua a leggere →

Carnevale sulle Dolomiti: le mascherate arcaiche di Laste e Sottoguda

Da Venezia alle Dolomiti il Carnevale è trascorso anche quest’anno vivace e variopinto nella sua pluralità di eventi e usanze. In alcuni paesi dolomitici il carnevale è caratterizzato da riti ancestrali significativi. Non si tratta di semplici messe in scena…Continua a leggere →

Giuseppe “Bepi” Modolo, una vita dedicata e consacrata all’arte

Fra gli artisti del “Secolo breve” che hanno lavorato in area feltrina e bellunese, in chiese e luoghi sacri provinciali, ce n’è sicuramente uno che merita di essere rivalutato dopo qualche decennio di oblio.  È Giuseppe Modolo, chiamato familiarmente Bepi…Continua a leggere →

“Ed allora sarà sempre festa per te”: storia e iniziative di un’associazione che opera dal 1992

L’Associazione “Ed allora sarà sempre festa per te aps” è nata nel 1992 per volontà degli Amici del Patronato di San Giuseppe di Padova, in memoria di Tiziana Rossi, giovane di 19 anni, deceduta a Padova per un incidente stradale,…Continua a leggere →