Commenti

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Povertà: il rapporto della Caritas smaschera le bugie e le rassicurazioni

Le “facce di bronzo istituzionali” che per propri interessi elettorali hanno sempre nascosto, o meglio negato, la drammatica situazione della povertà in Italia, sono state smascherate con il recente dettagliato report di Caritas. Nel nostro Paese una persona su dieci…Continua a leggere →

Giubileo 2025, un pellegrinaggio come occasione per rallentare e discernere

Il Giubileo è cosa rara. Ricorre ogni 25 anni ed il 2025 è uno di questi. Così, assieme a un gruppo di pellegrini “cittadini” ne abbiamo approfittato e abbiamo organizzato un pellegrinaggio da Rieti a Roma lungo la Via di…Continua a leggere →

Il tema della redenzione e l’importanza del Concilio di Nicea, diciassette secoli dopo

Diciassette secoli fa, nel maggio del 325, l’imperatore Costantino convocò a Nicea, in Bitinia, “nell’angolo nord-occidentale dell’odierna Turchia”, il primo Concilio ecumenico della Chiesa cattolica. Il Concilio è una riunione di vescovi per affrontare una o più questioni di carattere dottrinale…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Trilussa ci spiega l’origine della guerra

“Ninna nanna della guerra” è una canzone scritta dal famoso poeta romano Trilussa nell’ottobre del 1914, all’inizio della prima guerra mondiale. E’ una poesia cantabile scritta in dialetto, diventata famosa e diffusa soprattutto nelle linee dei pacifisti e dei socialisti di…Continua a leggere →

L’uomo che voleva essere colpevole

Devo ammettere che me ne sono accorta solo cinquant’anni dopo che era stato pubblicato in Danimarca e trentacinque in Italia e che per puro caso in libreria mi è caduto l’occhio su quest’ultima edizione del 2017. Tuttavia, ora che l’ho…Continua a leggere →

La persona anziana è una risorsa sociale

Invecchiamento attivo intergenerazionale: tre concetti importanti e impegnativi che sono indicati per innovare il welfare, in un rapporto sinergico fra le varie fasce d’età della popolazione. L’invecchiamento può essere una risorsa se la persona anziana è considerata un’opportunità sociale e…Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →

Valore della persona e solidarietà nel sistema liberista

Quando si fa riferimento all’anziano o all’anziana (ma ciò vale anche per le altre fasce d’età) non si può prescindere dal fatto che sia innanzitutto una persona. Questa puntualizzazione perché le attuali “compagini governative”, nazionale e regionale, basano le loro…Continua a leggere →

Violenza sessuale e recidiva: il dibattito sulla “castrazione chimica”

I delitti di violenza sessuale hanno una comune problematica: la recidiva. La recidiva è una circostanza aggravante – con aumento della pena fino a un/terzo – prevista dal Codice penale (art. 99 c.p.). Essa concerne l’ipotesi in cui una persona,…Continua a leggere →

Poesia visiva: un monologo dei nostri tempi

Una sintesi grafica che esprime, in forma solo apparentemente scherzosa, un’amara verità sull’odierna comunicazione tra le persone: sempre più centrata su se stessi e sempre meno capace di un effettivo ascolto degli altri, quando non resa del tutto fittizia dalle modalità…Continua a leggere →

Miliardi per le armi, briciole per l’assistenza

Anche se la Costituzione stabilisce che l’Italia ripudia la guerra, i Governi (non solo l’attuale) hanno finanziato e finanziano annualmente, con decine di miliardi di euro, nel 2025 circa 32 miliardi, le spese militari. Nell’elenco di queste spese anche miliardi per…Continua a leggere →

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Ma chi parla di guerra sa quello che dice?

Non so se fra i lettori del Popolo Veneto ci sia ancora qualcuno in grado di ricordare personalmente – non attraverso una informazione indiretta – quel momento terribile del 1956, quando la rivolta ungherese e la conseguente invasione dell’Ungheria da…Continua a leggere →

Le rette delle case di riposo: un onere eccessivo per molte famiglie

Il 2025 si sta caratterizzando come uno degli anni più onerosi per gli ospiti non autosufficienti nelle Rsa. Le rette, già da sempre molto elevate, nel corso del 2025, aumenteranno mediamente da uno a due euro al giorno. Una situazione…Continua a leggere →

I pericoli e la ferocia di un capitalismo che si mostra insofferente ad ogni regola

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il…Continua a leggere →

Il tempo di un nuovo Risorgimento, debitori alla passione del primo

Ho visto una foto. Una foto in bianco e nero, come rigenerata da antiche radici di un tempo tremendo, sepolte e vive. Quattro soldati con i fucili pronti, cinque civili colpevoli o innocenti di qualcosa, pronti, vivi per l’ultima volta, in…Continua a leggere →