Giacomo Leopardi e il Veneto

Il grande poeta non venne mai nei nostri territori, ma l’abate Zanella ebbe contatti con la famiglia recanatese

Giacomo Leopardi non vide mai Venezia né Padova, ma il Veneto è ben presente nel suo ambito letterario perché i libri che il poeta leggeva uscivano dai torchi delle stamperie padovane e veneziane dell’epoca. Una mostra allestita qualche anno fa a Padova dal titolo “Leopardi e la cultura veneta”, in occasione del bicentenario della nascita del recanatese, ha reso testimonianza di un legame così forte da poter annoverare a pieno titolo la nostra regione – osserva Loretta Marcon, studiosa assidua del grande poeta – nell’universo leopardiano.

Giacomo Zanella fu affascinato dai Canti del cantore di Silvia di cui portava il nome e l’amore per i temi della poesia leopardiana ben si comprendono anche solo pensando a quella melanconia perdurante che lo tormentò, all’insoddisfazione della vita che condusse ritirata soprattutto dopo una malattia depressiva e al suo sempre presente desiderio di serenità e di quella quies che l’abate fece stampare nel frontone della sua villa a Cavazzale. Zanella ebbe una frequentazione con la famiglia leopardiana e carteggiò con Teresa Teja, seconda moglie di Carlo Leopardi. Ricordiamo il prezioso “scrittarello” apografo leopardiano che Zanella diede alla sua allieva Vittoria Aganoor, scritto che porta la data del 30 giugno 1828, un momento di grande felicità poetica che diede vita alle liriche più belle del recanatese: Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio e il Canto di un pastore errante dell’Asia.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →