Fare impresa oggi: storie di vita per crescere assieme al territorio

Due incontri, ad Abano Terme e a Badia Polesine, organizzati da ItalyPost per scambiare e proporre idee e testimonianze

Due date, 11 febbraio e 3 aprile, due location diverse, Teatro dei Colli di Abano Terme e Teatro Sociale di Badia Polesine. Due momenti accomunati dallo stesso scopo: mettere in evidenza le imprese e le loro storie nei territori dei Colli Euganei e dell’Alto Polesine. L’organizzatore è ItalyPost, un prodotto editoriale padovano la cui missione è certamente favorire la crescita della cultura d’impresa e del lavoro.

Selezionare e premiare le aziende in funzione dei risultati ottenuti (fatturato, margini operativi…) in settori diversi è un modo significativo per raccontare le storie di vita degli imprenditori e delle persone che con loro hanno contribuito alla crescita, narrando così anche l’evoluzione di un territorio. È come assistere a tanti cortometraggi, la cui voce narrante è l’imprenditore stesso.

Sul palco si sono susseguiti fondatori e seconde generazioni (in alcuni casi anche terze) che, con linguaggi e sfumature diverse, hanno affrontato i punti seguenti.

  • Una sana pazzia: per essere imprenditori è necessario essere un po’ pazzi. Investire e continuare a farlo nonostante tutto, buttando spesso il cuore oltre l’ostacolo.
  • Speranza nel futuro: vedere nel futuro sempre un’opportunità, diffondendo il senso della possibilità.
  • Orgoglio: ogni parola pronunciata trasuda un profondo senso di amore verso la propria famiglia e verso la propria azienda.
  • Genitorialità: l’azienda è considerata una propria creatura e amata come un figlio.
  • Senso di continuità: è profondo il desiderio di fare tutto il possibile affinché la creatura possa crescere e guardare al futuro con positività.
  • Desiderio di migliorare: è ossessivo il desiderio di fare sempre meglio in ogni situazione.
  • Passione: è amore puro, è vita, è piacere nell’agire quotidiano; non si percepisce la fatica, ma solo il piacere pur nelle difficoltà e negli imbarazzi quotidiani.
  • Famiglia: il senso della famiglia e l’amore verso i suoi componenti; da un lato la riconoscenza verso il fondatore e dall’altro il desiderio che i propri figli siano protagonisti dell’avventura.

È tutto oro ciò che luccica? Sicuramente no, ma la certezza è che chi ottiene risultati è perché ha affrontato e risolto i temi che spesso sentiamo narrare quali il passaggio generazionale, le sfide di mercato, i dazi, le tasse…

Consiglieremmo a tutti di ascoltare più frequentemente le storie di successo da cui farsi ispirare e da cui imparare, anche se non siamo imprenditori. Ci piacerebbe (consapevoli che è un desiderio fanciullo) che la comunicazione in genere si focalizzasse spesso e di più sulla narrazione di piccole e grandi avventure imprenditoriali, per trasmettere positività e speranza verso il futuro.

Teatro dei Colli, Abano Terme

Teatro Sociale, Badia Polesine

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →