Rinasce “Il Popolo Veneto”, una voce per unire storia, attualità, idee e proposte

Abitiamo un mondo nel quale l’informazione si moltiplica in maniera esponenziale: le fonti di notizie, tanto d’attualità che di repertorio, si presentano ogni giorno in quantità enormi, rendendo sempre più ardua una selezione che non risulti casuale. Una tale sovrabbondanza, anziché diffondere una conoscenza profittevole, accresce e propaga soprattutto la confusione: rendendo difficile, da un lato, discernere il livello di attendibilità e utilità di una notizia o di un approfondimento, dall’altro soverchiando il lettore – che non può, naturalmente, disporre di tempo infinito, anzi semmai il contrario – esponendolo ad una molteplicità ramificata, stratificata e straniante di stimoli, proposte, richiami, distrazioni e ammiccamenti. Chi riesce a produrre più rumore ottiene le maggiori attenzioni, pur se magari effimere: il modello dell’informazione, insomma, è purtroppo raffigurato (non da oggi, ma oggi più che mai) dalla celebre immagine dell’“albero che cade”, a fronte della maestosa silenziosità con cui la foresta cresce.

Sono lontanissimi i tempi nei quali, per tenersi informati, si leggeva un quotidiano o una rivista selezionandoli tra poche decine, operando così una scelta consapevole. Oggi le possibili fonti sono centinaia o addirittura migliaia, s’inseguono e ricalcano, si contraddicono e smentiscono, peraltro con aggiornamenti continui e, come si dice, in tempo reale. Per altro verso, le indagini sulla lingua e sulla capacità di comprensione di un testo restituiscono risultati desolanti. È assodato come un cittadino di oggi conosca e utilizzi molti meno vocaboli di un suo coetaneo di pochi decenni fa, in un inarrestabile e rapido impoverimento che comporta, inevitabilmente, un parallelo depauperamento del pensiero: meno parole, termini e concetti si padroneggiano, più ci si trova penalizzati (o impossibilitati) nel comprendere il pensiero altrui e, cosa altrettanto grave, nel formularne uno personale e proprio che non sia semplificato, banale, stereotipo.

Tutto questo si riflette, in modo consequenziale, anche sulle capacità di lettura: una consistente parte della popolazione incontra difficoltà a comprendere un testo scritto che vada oltre la basilare struttura formata da soggetto, verbo e complemento. Se l’espressione si fa più articolata, se compaiono incisi e subordinate, quasi sempre prevalgono lo smarrimento, l’incomprensione, la fatica, con la conseguente rinuncia alla lettura. Se la maggior parte dei commenti ad un articolo, su internet, appare poco centrata o del tutto fuori tema, è perché spesso si dice la propria dopo aver letto appena il titolo o, tuttalpiù, le prime righe. Quella che un tempo era la maleducazione verbale di pochi, abituati a replicare senza ascoltare l’interlocutore, è divenuta la forma dominante nella comunicazione sul web, oltre che (ma questo sarebbe un ulteriore discorso) nei salotti televisivi.

Si aggiunga, a quanto detto, la volatilità della memoria, che porta moltissimi (giovani, ma non solo) ad ignorare del tutto fatti accaduti anche pochi anni fa, o persino attuali. Un tempo, la memoria era affidata agli archivi, allo studio, alla voce diretta dei testimoni: oggi, e lo si direbbe paradossale, internet rappresenta un archivio infinito di notizie, conoscenze, immagini potenzialmente accessibile a tutti, in ogni momento, e virtualmente incancellabile (si dice che quello che è pubblicato sul web, nel bene e nel male, lo è per sempre). Teoricamente, quindi, una fonte di memoria inesauribile: ma proprio la sterminata vastità, di cui dicevamo all’inizio, produce l’effetto contrario perché in questo spazio sconfinato, per trovare qualcosa, bisogna cercarlo (e volerlo e saperlo cercare). Lo si capisce, in modo del tutto evidente, anche da ciò che viene pubblicato nelle pagine dei social, facebook ad esempio. Quello che si è scritto viene notato nell’immediatezza della pubblicazione e chi desideri leggere un intervento pubblicato due giorni prima dovrà, necessariamente, andare a cercarlo, con volontà consapevole e abilità per farlo.

Se questo è il panorama, dar vita ad una nuova testata – sia pure erede d’una precedente, a sua volta ispirata ad un quotidiano storico (i lettori possono trovarne notizia nella sezione Il nostro progetto) può sembrare ambizioso, se non addirittura velleitario. Ci si va ad aggiungere, con la propria, ad una infinità di voci, dovendo trovare un proprio spazio nel contesto descritto. Oggi internet consente, a chiunque abbia un po’ d’iniziativa, di diffondere le proprie idee senza affrontare gli ostacoli – anche economici – costituiti, fino ad un paio di decenni addietro, dalla necessità di costituire un giornale cartaceo, una televisione o una radio: questo, come si è compreso, contiene in sé aspetti estremamente positivi e altri potenzialmente deleteri. Si tratta quindi di massimizzare i primi, sia come operatori dell’informazione sia come lettori, e minimizzare i secondi: lasciarsi scoraggiare o sopraffare dalle difficoltà dell’impresa sarebbe un errore.

Nessuno pensa di avere soluzioni alle odierne problematiche, né riteniamo di essere più bravi o capaci rispetto ad altri, né che il nostro giornale sia destinato a cambiare il mondo, neppure a quel livello locale da cui prendiamo avvio e in cui troviamo radici: radici che non hanno alcuna connotazione politica di parte, ed è bene precisarlo per prevenire ogni equivoco, ma facendo tesoro dei valori originari della Politica intesa come servizio ai cittadini. Proporre memoria e presente, approfondimenti storici e attualità, esperienza ed idee non sarà mai sbagliato, anche se inizialmente potrà sembrare una goccia nel mare, anzi nell’oceano. Come sempre in questi casi, saranno i lettori a valutare, affiancandoci nel nostro cammino. Noi, questo è certo, faremo del nostro meglio, con onestà e coscienza, forti di redattori e collaboratori di cui conosciamo la preparazione e nei quali riponiamo la nostra piena fiducia.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →