A beneficio dei non autosufficienti

Una addizionale Irpef per i redditi alti, con finalità solidaristiche: perché no?

Nel suo intervento, durante il confronto con gli imprenditori aderenti alla Confapi svoltosi a Piazzola sul Brenta l’11 aprile scorso, il Presidente della Giunta Regionale ha, per l’ennesima volta, ribadito che anche nel 2024 non vi sarà alcuna addizionale Irpef in Veneto, per lasciare nelle tasche dei veneti (soprattutto dei più ricchi…) un po’ di euro in più. Come dichiarazione ad effetto, per finalità di propaganda elettorale, certamente ha un impatto accattivante sull’opinione pubblica. Però il Presidente dovrebbe (deve) anche informare i suoi interlocutori che, da molto tempo, le Confederazioni sindacali (per quanto mi riguarda, in particolare, la Cgil, alla quale sono iscritto da oltre 50 anni) annualmente invitano la Giunta del Veneto ad applicare l’addizionale Irpef regionale sui redditi oltre i 60 mila euro. Di fatto una “tassa di scopo” con finalità solidaristiche e per ridurre la gravosa compartecipazione economica a carico delle persone non autosufficienti o malate e delle loro famiglie.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →