Le chiese, segno d’incontro tra comunità e mistero

I luoghi di culto come spazio fisico della fede: edifici e ambienti in cui si uniscono ordine, rito, simbolismi

 

Alle origini dell’uomo, troviamo il suo desiderio di pensare uno spazio destinato all’accoglienza della vita. Dal caos all’ordine, dal non senso dell’informe alla bellezza di un’armonia, di un accordo. Ma, oggi, come spiegare il disordine degli spazi nei quali viviamo? Spazi confusi, caotici e mostruosi, spazi del non ricordo: dunque, se tutto è caos, lo spazio della vita rischia di trasformarsi in quello della morte, in cui tutto si equivale. Si è spesso parlato della perdita di simboli nella civiltà contemporanea, com’è allora possibile creare spazi per l’uomo che abbraccino le sue dimensioni fisiche e spirituali?

L’edificio-chiesa, in quanto costruzione visibile, è un segno della comunità pellegrina sulla terra e immagine della Chiesa che celebra i divini misteri e pregusta le realtà celesti; simboleggia perciò l’edificazione stessa della comunità cristiana divenendone dimora di Dio tra gli uomini, tempio santo costruito con pietre vive. Sul fondamento degli apostoli e in Cristo Gesù, pietra angolare che è fulcro di unità, la chiesa-edificio ha lo scopo di riunire la comunità favorendo la consapevolezza della propria identità in un unico corpo.

In passato i templi cristiani erano costruiti con intenzione di solennità, come un monumento a Dio, frutto della fede di generazioni inclini ad esprimere nelle costruzioni tutto il loro rispetto e la loro adorazione. Il concilio Vaticano II rielabora gli spazi interni delle chiese: acquista importanza l’aula dove si riuniscono i fedeli, l’altare viene rivolto verso l’assemblea affinché i credenti possano partecipare attivamente alla liturgia, attraverso la visione diretta, l’ascolto e la parola. La sensibilità attuale ci ha quindi riportati all’originaria concezione dell’edificio-chiesa come domus ecclesiae, la casa della comunità, non tanto e non più una fortezza o un monumento alla divinità.

Le chiese sono il luogo dell’incontro sacramentale, segno del rapporto di Dio con una comunità, che avviene attraverso la liturgia e il culto; nella liturgia cristiana il culmine è nella celebrazione eucaristica, nel ricordo dell’ultima cena, memoriale dell’Eucarestia. Ricordare un gesto compiuto duemila anni fa, divenuto degno di essere tramandato e celebrato, che torna ad essere evento vivo e presente è il motivo di unione per la comunità dei fedeli. La celebrazione eucaristica non è però un monumento di pietre, ma di corpi ed anime, rito e simbolismo, poiché memoria di un’azione perpetuata nei secoli.

Ma possiamo fermarci a questo? Forse no perché il monumento, così come siamo abituati a pensarlo, è memoria di un preciso istante del passato che non può ripetersi, mentre nell’Eucarestia si riattualizza l’evento pasquale: per i fedeli, quel pane e quel vino che vengono benedetti dal sacerdote per intercessione di Dio sono veramente il corpo e il sangue di Cristo, di quell’agnello sacrificato per noi.

Allora l’assemblea, il rito, la liturgia, la celebrazione eucaristica, come possono essere fatto che accade e, allo stesso tempo, esserne monumento? La chiesa come architettura e la Chiesa come assemblea di credenti nuovamente insistono sullo stesso luogo, sulle stesse emozioni, celebrano unitamente il mistero cristiano.

In foto: l’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme

La basilica è posta all’interno delle mura della Città Vecchia, al termine della Via Dolorosa, e ingloba quella che è ritenuta la collina del Glgota, luogo della crocifissione, assieme al sepolcro scavato nella roccia, dove il Nuovo Testamento racconta che Gesù fu sepolto. I Greci chiamano la Basilica Anastasis, la risurrezione, mentre i latini Santo Sepolcro, due visioni complementari dell’annuncio cristiano: Cristo è morto ed è risorto. Il primo testimone del cambiamento, voluto per ordine dell’imperatore Costantino, dell’Aelia ancora romana, l’antica Gerusalemme, è il pellegrino anonimo di Bordeaux che venne a Gerusalemme nel 333, quando i cantieri della basilica del Santo Sepolcro e quello dell’Eleona erano ancora aperti: “il monticulus Golgotha, dove il Signore fu crocifisso. E quasi ad un tiro di sasso c’è la grotta (cripta) dove il suo corpo fu riposto e che risuscitò il terzo giorno; lì ora per ordine dell’imperatore Costantino (iussu Constantini) è stata costruita una basilica, cioè la chiesa in onore del Signore (dominicum) di meravigliosa bellezza… con un battistero”. I restauri del complesso sacro, e i recenti scavi archeologici, confermano all’epoca di Cristo la presenza di un’antica cava di pietra fuori della città, trasformata in giardino, e di un sepolcro scavato nella roccia: ogni resto antico sembra collimare con le descrizione degli Evangelisti.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →