I Pooh, oltre cinquant’anni di musica

Due concerti in Piazza San Marco, a inizio luglio, per uno dei gruppi più longevi e creativi dell’intero panorama internazionale

Nel corso del loro tour italiano, i Pooh hanno fatto tappa anche in Veneto e precisamente in Piazza San Marco, a Venezia, il 5 e 6 luglio scorsi, per poi discendere lungo la penisola, a Ferrara, l’8 luglio. Non c’è che dire: per quanti hanno vissuto l’esperienza di partecipare ad un loro concerto si tratta di momenti indimenticabili.

Non è solo la musica a colpire, ma un’armonia d’insieme che non si trova più nel panorama italiano. Innanzitutto, i Pooh uniscono diverse generazioni: ai loro concerti sono presenti appassionati in là con gli anni, famiglie con bambini al seguito, fratelli e sorelle e molti giovani, forse alla ricerca di melodie rock e prog che oggi non si suonano più.

I Pooh sono anche tra i pochi gruppi italiani rimasti. Oggi la musica è costellata di cantanti singoli che partecipano, rigorosamente da soli, a concorsi e ribalte televisive. Non è facile suonare assieme ad altri, perché richiede la pazienza del conoscersi, dell’aspettare, del sopportarsi, dell’entrare in sintonia. Doti rare nei tempi contemporanei, ove tutto è ricondotto all’individualismo.

Di particolare pregio è anche il fatto che le canzoni sono scritte e musicate da ciascuno dei componenti della band, perciò le storie sono molte e molto diverse tra loro, ma vengono suonate e cantate da tutti, insieme. Proprio come una vera squadra, senza pregiudizi e giudizi.

I temi affrontati sono sbalorditivi perché guardano la vita senza ipocrisie. Sono racconti di amori, di quotidianità, di eventi sia negativi che positivi, temi toccati sempre con rigore poetico e, al contempo, con semplicità, quella semplicità che fa entrare le canzoni dei Pooh nelle case di tutti gli italiani.

Per nulla trascurabile è anche il livello musicale. Possono infatti annoverare tra le loro fila lo storico chitarrista Dodi Battaglia, tra i più virtuosi a livello mondiale, per non parlare della voce di Roby Facchinetti, dalle mille sfumature, e dell’incredibile bassista trevigiano Red Canzian.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →