Altoparlanti contro furti e raggiri

Una forma di prevenzione e di protezione a favore delle fasce più deboli, innanzitutto gli anziani

Purtroppo, molto spesso e vigliaccamente, si compiono azioni di sciacallaggio a danno soprattutto di anziani. Loschi personaggi senza scrupoli, falsamente “mascherati” da operatori sanitari, da funzionari pubblici, da amici di figli o nipoti, telefonicamente o intrufolandosi nelle abitazioni per effettuare ingannevoli controlli ambientali, rubano soldi e oggetti preziosi. Sono a tutti gli effetti “incresciosi atti di violenza” sempre psicologica, in alcuni casi anche fisica. I più esposti, come recentemente rilevato (anche) dalla Segreteria Regionale dello Spi Cgil, maggiormente colpiti dai malviventi sono gli anziani che vivono soli. Vanno certamente riconosciuti ed apprezzati gli sforzi di contrasto e di informazione sviluppati dalle forze dell’ordine, dalle associazioni, dal volontariato, dalle federazioni dei consumatori, dalle parrocchie e altri soggetti. Però, purtroppo, anche con tutte queste autorevoli “voci sociali” in campo, la prevenzione di furti e raggiri non riesce ad attecchire completamente in tutti i contesti territoriali e abitativi. Ricordando la mia esperienza in Cgil, soprattutto nella categoria dei braccianti agricoli e nella zona del Bacino Termale Euganeo, avendo positivamente utilizzato questi “strumenti vocali” per le comunicazioni sindacali, suggerisco alle Amministrazioni comunali (coinvolgendo l’Anci e la Regione) di predisporre per i propri Comandi di Polizia Locale (vigili urbani) l’istallazione di altoparlanti sugli automezzi di servizio, da utilizzare a volume sostenuto, percorrendo lentamente tutte le strade dei paesi e dei quartieri delle città, per invitare i residenti a non aprire le proprie porte agli sconosciuti, a non rispondere a numeri telefonici non registrati, a contattare le forze dell’ordine se dovessero presentarsi persone estranee in divisa o con fasulli titoli d’incarico istituzionale. Oltre a questa periodica e costante campagna di informazione con altoparlanti, vanno incrementate le iniziative di vicinato, socializzazione, informazione, amicizia e solidarietà, da affidare alla rete del volontariato, per far uscire dalla solitudine le persone fragili, le più esposte a furti e raggiri.   

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →