Altoparlanti contro furti e raggiri

Una forma di prevenzione e di protezione a favore delle fasce più deboli, innanzitutto gli anziani

Purtroppo, molto spesso e vigliaccamente, si compiono azioni di sciacallaggio a danno soprattutto di anziani. Loschi personaggi senza scrupoli, falsamente “mascherati” da operatori sanitari, da funzionari pubblici, da amici di figli o nipoti, telefonicamente o intrufolandosi nelle abitazioni per effettuare ingannevoli controlli ambientali, rubano soldi e oggetti preziosi. Sono a tutti gli effetti “incresciosi atti di violenza” sempre psicologica, in alcuni casi anche fisica. I più esposti, come recentemente rilevato (anche) dalla Segreteria Regionale dello Spi Cgil, maggiormente colpiti dai malviventi sono gli anziani che vivono soli. Vanno certamente riconosciuti ed apprezzati gli sforzi di contrasto e di informazione sviluppati dalle forze dell’ordine, dalle associazioni, dal volontariato, dalle federazioni dei consumatori, dalle parrocchie e altri soggetti. Però, purtroppo, anche con tutte queste autorevoli “voci sociali” in campo, la prevenzione di furti e raggiri non riesce ad attecchire completamente in tutti i contesti territoriali e abitativi. Ricordando la mia esperienza in Cgil, soprattutto nella categoria dei braccianti agricoli e nella zona del Bacino Termale Euganeo, avendo positivamente utilizzato questi “strumenti vocali” per le comunicazioni sindacali, suggerisco alle Amministrazioni comunali (coinvolgendo l’Anci e la Regione) di predisporre per i propri Comandi di Polizia Locale (vigili urbani) l’istallazione di altoparlanti sugli automezzi di servizio, da utilizzare a volume sostenuto, percorrendo lentamente tutte le strade dei paesi e dei quartieri delle città, per invitare i residenti a non aprire le proprie porte agli sconosciuti, a non rispondere a numeri telefonici non registrati, a contattare le forze dell’ordine se dovessero presentarsi persone estranee in divisa o con fasulli titoli d’incarico istituzionale. Oltre a questa periodica e costante campagna di informazione con altoparlanti, vanno incrementate le iniziative di vicinato, socializzazione, informazione, amicizia e solidarietà, da affidare alla rete del volontariato, per far uscire dalla solitudine le persone fragili, le più esposte a furti e raggiri.   

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la rotta in un mondo che appare fuori da ogni controllo

[ EDITORIALE IN VIA DI COMPLETAMENTO ] Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, che vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →