Altoparlanti contro furti e raggiri

Una forma di prevenzione e di protezione a favore delle fasce più deboli, innanzitutto gli anziani

Purtroppo, molto spesso e vigliaccamente, si compiono azioni di sciacallaggio a danno soprattutto di anziani. Loschi personaggi senza scrupoli, falsamente “mascherati” da operatori sanitari, da funzionari pubblici, da amici di figli o nipoti, telefonicamente o intrufolandosi nelle abitazioni per effettuare ingannevoli controlli ambientali, rubano soldi e oggetti preziosi. Sono a tutti gli effetti “incresciosi atti di violenza” sempre psicologica, in alcuni casi anche fisica. I più esposti, come recentemente rilevato (anche) dalla Segreteria Regionale dello Spi Cgil, maggiormente colpiti dai malviventi sono gli anziani che vivono soli. Vanno certamente riconosciuti ed apprezzati gli sforzi di contrasto e di informazione sviluppati dalle forze dell’ordine, dalle associazioni, dal volontariato, dalle federazioni dei consumatori, dalle parrocchie e altri soggetti. Però, purtroppo, anche con tutte queste autorevoli “voci sociali” in campo, la prevenzione di furti e raggiri non riesce ad attecchire completamente in tutti i contesti territoriali e abitativi. Ricordando la mia esperienza in Cgil, soprattutto nella categoria dei braccianti agricoli e nella zona del Bacino Termale Euganeo, avendo positivamente utilizzato questi “strumenti vocali” per le comunicazioni sindacali, suggerisco alle Amministrazioni comunali (coinvolgendo l’Anci e la Regione) di predisporre per i propri Comandi di Polizia Locale (vigili urbani) l’istallazione di altoparlanti sugli automezzi di servizio, da utilizzare a volume sostenuto, percorrendo lentamente tutte le strade dei paesi e dei quartieri delle città, per invitare i residenti a non aprire le proprie porte agli sconosciuti, a non rispondere a numeri telefonici non registrati, a contattare le forze dell’ordine se dovessero presentarsi persone estranee in divisa o con fasulli titoli d’incarico istituzionale. Oltre a questa periodica e costante campagna di informazione con altoparlanti, vanno incrementate le iniziative di vicinato, socializzazione, informazione, amicizia e solidarietà, da affidare alla rete del volontariato, per far uscire dalla solitudine le persone fragili, le più esposte a furti e raggiri.   

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Piero Filippetto e Lanfranco Zancan, due padovani a Milano tra il 1943 e il 1945

Il padovano padre Piero Filippetto s.j., dai primi mesi del 1943, insegna storia e filosofia al liceo classico dell’Istituto Leone XIII, scuola della Compagnia di Gesù di Milano. Ma il 1943 è un anno difficile e burrascoso nella città lombarda,…Continua a leggere →

Don Sturzo e la musica come espressione di trascendenza

Di Don Luigi Sturzo si conosce l’infaticabile attività politica e sociale. Organizzatore di leghe contadine nella Sicilia di fine Ottocento, fondatore della Associazione Nazionale Comuni Italiani e suo vicepresidente, fondatore del Partito Popolare nel 1919, portandolo ad un risultato entusiasmante…Continua a leggere →

Il beato Giuseppe Toniolo, economista cattolico

Nel presentare la figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918) a centottanta anni dalla nascita, Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, nella diocesi di Vittorio Veneto, e autore di Giuseppe Toniolo. Nella storia il futuro (2018) e di Le cose nuove….Continua a leggere →

Capitalismo 4.0: versioni diverse di uno stesso “software”

Già nel 1886, l’ingegnere ed imprenditore tedesco Ernst Werner von Siemens (1816-1892) – fondatore insieme ai fratelli della casa elettrotecnica Siemens – evidenzia l’accelerazione costante dello sviluppo della civiltà. Infatti, a partire dagli anni cinquanta del XX secolo, i cambiamenti…Continua a leggere →

Aumentano le denunce di abusi, ma cresce anche il coraggio di affrontarli

“La violenza subita ha lasciato un segno dentro di me che non sarà mai cancellato, è una ferita così profonda che non cicatrizzerà mai. Passeranno i giorni, i mesi, gli anni, ma non servirà a nulla: quella ferita rimarrà sempre…Continua a leggere →