Altoparlanti contro furti e raggiri

Una forma di prevenzione e di protezione a favore delle fasce più deboli, innanzitutto gli anziani

Purtroppo, molto spesso e vigliaccamente, si compiono azioni di sciacallaggio a danno soprattutto di anziani. Loschi personaggi senza scrupoli, falsamente “mascherati” da operatori sanitari, da funzionari pubblici, da amici di figli o nipoti, telefonicamente o intrufolandosi nelle abitazioni per effettuare ingannevoli controlli ambientali, rubano soldi e oggetti preziosi. Sono a tutti gli effetti “incresciosi atti di violenza” sempre psicologica, in alcuni casi anche fisica. I più esposti, come recentemente rilevato (anche) dalla Segreteria Regionale dello Spi Cgil, maggiormente colpiti dai malviventi sono gli anziani che vivono soli. Vanno certamente riconosciuti ed apprezzati gli sforzi di contrasto e di informazione sviluppati dalle forze dell’ordine, dalle associazioni, dal volontariato, dalle federazioni dei consumatori, dalle parrocchie e altri soggetti. Però, purtroppo, anche con tutte queste autorevoli “voci sociali” in campo, la prevenzione di furti e raggiri non riesce ad attecchire completamente in tutti i contesti territoriali e abitativi. Ricordando la mia esperienza in Cgil, soprattutto nella categoria dei braccianti agricoli e nella zona del Bacino Termale Euganeo, avendo positivamente utilizzato questi “strumenti vocali” per le comunicazioni sindacali, suggerisco alle Amministrazioni comunali (coinvolgendo l’Anci e la Regione) di predisporre per i propri Comandi di Polizia Locale (vigili urbani) l’istallazione di altoparlanti sugli automezzi di servizio, da utilizzare a volume sostenuto, percorrendo lentamente tutte le strade dei paesi e dei quartieri delle città, per invitare i residenti a non aprire le proprie porte agli sconosciuti, a non rispondere a numeri telefonici non registrati, a contattare le forze dell’ordine se dovessero presentarsi persone estranee in divisa o con fasulli titoli d’incarico istituzionale. Oltre a questa periodica e costante campagna di informazione con altoparlanti, vanno incrementate le iniziative di vicinato, socializzazione, informazione, amicizia e solidarietà, da affidare alla rete del volontariato, per far uscire dalla solitudine le persone fragili, le più esposte a furti e raggiri.   

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se il domani appare sempre più indecifrabile

“Perfino il futuro una volta era meglio”, è stato scritto. Sembrerebbe una battuta e probabilmente voleva esserlo, avendone il tono, e del resto l’autore – il tedesco Karl Valentin (1882-1948) – disponeva anche di un’arguzia comica: ma è comunque una…Continua a leggere →

I pericoli e la ferocia di un capitalismo che si mostra insofferente ad ogni regola

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il…Continua a leggere →

Il Giardino dei Giusti di Abano Terme: aggiunti due nuovi nomi ai molti già presenti

Il 29 aprile 2019 il Consiglio comunale di Abano Terme istituì il “Giardino dei Giusti dell’Umanità” di Abano Terme, individuandone l’ubicazione presso il Giardino Rio Caldo in via Previtali. La finalità di questa iniziativa è chiarita dal Regolamento che la…Continua a leggere →

Il tempo di un nuovo Risorgimento, debitori alla passione del primo

Ho visto una foto. Una foto in bianco e nero, come rigenerata da antiche radici di un tempo tremendo, sepolte e vive. Quattro soldati con i fucili pronti, cinque civili colpevoli o innocenti di qualcosa, pronti, vivi per l’ultima volta, in…Continua a leggere →

La Giornata nazionale in memoria delle vittime civili dei conflitti: le due stragi padovane

Il 1° febbraio di ogni anno, per mantenere viva la memoria, viene celebrata la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre. Tale manifestazione, istituita nel 2017, quest’anno assume un valore particolare in quanto secondo l’AOAD (Action on armed violence) nel…Continua a leggere →