Altoparlanti contro furti e raggiri

Una forma di prevenzione e di protezione a favore delle fasce più deboli, innanzitutto gli anziani

Purtroppo, molto spesso e vigliaccamente, si compiono azioni di sciacallaggio a danno soprattutto di anziani. Loschi personaggi senza scrupoli, falsamente “mascherati” da operatori sanitari, da funzionari pubblici, da amici di figli o nipoti, telefonicamente o intrufolandosi nelle abitazioni per effettuare ingannevoli controlli ambientali, rubano soldi e oggetti preziosi. Sono a tutti gli effetti “incresciosi atti di violenza” sempre psicologica, in alcuni casi anche fisica. I più esposti, come recentemente rilevato (anche) dalla Segreteria Regionale dello Spi Cgil, maggiormente colpiti dai malviventi sono gli anziani che vivono soli. Vanno certamente riconosciuti ed apprezzati gli sforzi di contrasto e di informazione sviluppati dalle forze dell’ordine, dalle associazioni, dal volontariato, dalle federazioni dei consumatori, dalle parrocchie e altri soggetti. Però, purtroppo, anche con tutte queste autorevoli “voci sociali” in campo, la prevenzione di furti e raggiri non riesce ad attecchire completamente in tutti i contesti territoriali e abitativi. Ricordando la mia esperienza in Cgil, soprattutto nella categoria dei braccianti agricoli e nella zona del Bacino Termale Euganeo, avendo positivamente utilizzato questi “strumenti vocali” per le comunicazioni sindacali, suggerisco alle Amministrazioni comunali (coinvolgendo l’Anci e la Regione) di predisporre per i propri Comandi di Polizia Locale (vigili urbani) l’istallazione di altoparlanti sugli automezzi di servizio, da utilizzare a volume sostenuto, percorrendo lentamente tutte le strade dei paesi e dei quartieri delle città, per invitare i residenti a non aprire le proprie porte agli sconosciuti, a non rispondere a numeri telefonici non registrati, a contattare le forze dell’ordine se dovessero presentarsi persone estranee in divisa o con fasulli titoli d’incarico istituzionale. Oltre a questa periodica e costante campagna di informazione con altoparlanti, vanno incrementate le iniziative di vicinato, socializzazione, informazione, amicizia e solidarietà, da affidare alla rete del volontariato, per far uscire dalla solitudine le persone fragili, le più esposte a furti e raggiri.   

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →