Il popolo in Dostoevskij secondo Romano Guardini

Lo studioso tedesco rifletté sul senso del sacro e del mistero nell’opera del grande scrittore russo

Il saggio Il mondo religioso di Dostoevskij di Romano Guardini, apparso la prima volta nel 1932, si apre con il capitolo: “Il popolo e la sua ascesa verso il sacro”.

“Popolo”, in Dostoevskij, – afferma il grande pensatore tedesco – è la parola compendio di quanto c’è di più genuino e profondo nell’uomo, intendendo con essa non solo l’umanità schietta e primitiva, ma anche l’uomo indifeso e perseguitato, sfruttato e oppresso, che proprio per questo però è più vicino “alle cose eterne, cinto dalla protezione dell’amore divino”.

Cresciuto con la terra, questo popolo vive “in intima unione con gli elementi primordiali dell’esistenza” e sente “la vivente unità dell’universo”. Miserabile sì, e peccatore, ma rappresentante dell’umanità autentica, “sano e forte nonostante il suo avvilimento”, è diverso dall’uomo colto (l’occidentalista) che, volendo emanciparsi, è finito per vivere in modo artificioso e malato.

Popolo è ancora “l’uomo immediato”, in cui non si è spezzata l’unità e che accetta l’esistenza così come gli è data; è l’uomo che pensa per immagini e avvenimenti e non in astratto; è l’uomo il cui istinto è ancora infallibile, perché “gli sono maestre le tacite potenze creative”.

Certo, nel popolo c’è anche molto di male: passioni fulminee, cattiverie, violenze, furore, crudeltà, ubriachezza, corruzione, al punto che si può affermare che “tutte le potenze del male operano in lui”. Tuttavia, anzi persino in questo, “il popolo è buono come un fanciullo”.

“Questo popolo è vicino a Dio”.

In Dostoevskij acquistano senso religioso i fenomeni elementari della vita quali “la terra e il sole, gli animali e le piante, la maternità, l’infanzia, il dolore e la morte”, perché non significano solo quello che sono, ma anche sempre “un’altra cosa”, perché sono “vie attraverso le quali il creato si avvicina a Dio”.

Mentre in Occidente “il sentimento religioso sembra dominato dalla credenza che Dio, dopo aver creato il mondo”, “l’abbia posto nella solitudine delle cose concluse e perfette, sicché il rapporto religioso si è come stabilito a distanza”, in Dostoevskij il mondo non si sente posto dal Creatore nel distacco e nell’autonomia delle opere compiute, ma come a riposo “nella mano di Dio”.

L’uomo di Dostoevskij però non adora la natura e non identifica il mondo con Dio (né naturalismo né panteismo). “L’opera misteriosa che Dio svolge nella natura è caratterizzata dalla redenzione, è un’azione in vista di una nuova creazione”, perché Dio si manifesta sì nella natura e nella vita, ma “nel segno di Cristo, e mediante Cristo invita l’uomo a uscire dal puro e semplice complesso dei legami naturali per entrare nel Suo regno”. Se ciò non accade, se cioè l’uomo non si stacca dal semplice piano della natura, non diventerà mai una creatura di Dio, ma rimarrà un essere pagano.

Nei suoi romanzi Dostoevskij ci mostra molte figure in cui parla quest’anima del popolo, ma in altre si rivela anche un pericolo latente. Per il fanatico Satov, nei “Demoni”, “Dio diventa un attributo della personalità del popolo; in Marja Lebjadkina la Madre di Dio e la terra si fondono nella pagana Magna Mater”. É invece il Cristo che il popolo credente sente nella natura e nell’esistenza. Per lo starets Zosima “anche gli animali hanno Cristo” e gli uccelli lo lodano. É così che tutta l’esistenza è sentita come posta sotto il volere di Dio.

“Questa azione trasformatrice appare soprattutto nel dolore. Il popolo di Dio soffre terribilmente. Tutta la sua esistenza è segnata dal dolore. Ma esso è accettato e sofferto come espressione della volontà di Dio”. È in tale modo che si compie “una continua trasformazione del mondo, da realtà puramente naturale, in creazione che ha un linguaggio cristiano”.

Il popolo diventa così un mistero divino al quale si deve credere, al punto che “chi perde il contatto col popolo lo perde anche col Dio vivente”, idea, questa, che sa molto di romanticismo, che tuttavia si spiega con il legame che esiste in Dostoevskij tra popolo di Dio e nuova creazione. E questo popolo però non viene per nulla idealizzato, pur essendo Dostoevskij uno dei più grandi scrittori romantici, perché il suo popolo è sempre visto con molto realismo “in tutta la sua sozzura, nei suoi vizi, nella sua depravazione e ignoranza” pur rimanendo popolo di Dio.

La sua vita però non è mai giudicata santa per se stessa, ma aperta alla santità, cosicché “può accadere da un momento all’altro che l’individuo più corrotto, standosene mezzo ubriaco in una taverna, si metta a parlare di Dio e del senso dell’esistenza con tanta profondità che non si può fare a meno di ascoltarlo, poiché egli è degno di fede”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →