Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2024: vince Mauro Ferrari

Il 9 novembre, a Padova, ha avuto luogo l’appuntamento conclusivo della seconda edizione del Premio Nazionale di poesia Calabria-Veneto 2024 – che vede alternarsi nell’organizzazione, di anno in anno, le due regioni – nell’ambito del Festival internazionale di poesia “Pollino in versi”, ideato da Bonifacio Vincenzi e organizzato dalla rivista di poesia “Il sarto di Ulm”.

La cerimonia di premiazione dei poeti e dei vincitori dei Premi alla cultura, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Padova, si è svolta nella prestigiosa Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.

Sono stati premiati gli autori dei cinque libri di poesia finalisti, selezionati (come da regolamento) tra quelli pubblicati, a livello nazionale, nell’anno precedente: Maria Benedetta Cerro, Prove per atto unico, Macabor; Maria Pina Ciancio (assente giustificata), D’argilla e neve, Giuliano Ladolfi Editore; Mauro Ferrari, Seracchi e morene, Passigli; Antonio Nesci, Vertigine di ogni frattura, Arcipelago itaca; Elisa Ruotolo, Alveare, Crocetti. Saranno inoltre assegnati i Premi alla Cultura 2024 ad Andrea Colasio per la promozione culturale, Lucia Gaddo Zanovello per la poesia, Salvatore Guargena per il volontariato e Daniele Ronzoni per “biblioteca e saperi”.

Al termine dell’evento, è stato proclamato vincitore Mauro Ferrari, di Novi Ligure, per la raccolta Seracchi e morene.

Hanno contribuito, nella fase iniziale dell’organizzazione, le riviste culturali padovane La Nuova Tribuna Letteraria e Padova Sorprende, rispettivamente nelle persone di Stefano Valentini e Alessandro Cabianca.

Una cronaca sarà pubblicata prossimamente, come aggiornamento di questa notizia.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →