“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Per un bilancio di fine anno: qualcosa di nuovo può accadere se…

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione cristiana del mondo e della vita”.

Si tratta di una sintesi dei molti feedback ricevuti nel corso dell’anno da parte dei lettori. Essi contribuiscono a delineare il profilo di un progetto editoriale che potremmo definire un laboratorio di comunicazione etica. Si respira aria di “futuro antico”, sulle orme di Sebastiano Schiavon, che nel 1921 vide nascere Il Popolo Veneto come organo regionale del Partito Popolare Italiano di don Luigi Sturzo e dove gli venne offerto un posto come ispettore (per saperne di più:, consultare la voce “Il nostro progetto”).

Se oggi fosse tra noi, certamente Sebastiano non resterebbe indifferente di fronte alle situazioni di povertà culturale ed educativa crescenti, in particolar modo tra i più giovani. Esse si alimentano delle complessità sociali, economiche, etiche e culturali, che contribuiscono in modo quasi irreversibile all’aumento esponenziale di adulti e cittadi­ni sempre più sganciati da tessuti valoriali e di fiducia verso le comunità nelle quali vivono, ormai sempre più anonime e a tratti minacciose.

L’impegno sociale, sindacale, civile di Sebastiano Schiavon trovava forza e vigore nella sua capacità di comunicare. Immaginandolo tra noi, sicuramente ci avrebbe spronato ad andare al cuore delle questioni. Posto che il co­municare autentico è necessario per la sopravvivenza delle comunità umane, come usare i mezzi di comunicazione perché diventi­no strumenti di condivisione, collante unitivo nel perseguimento del bene comune? Come trovare nella Babele odierna la possibilità di una comunicazione vera, autentica, in cui le parole e le immagini siano recepiti e capiti?

Non sfugge infatti che, nonostante le numerose opportunità offerte dai mezzi di comunicazione sociale (stampa, radio, televisioni, Internet), la nostra società appare in preda a numerosi blocchi comunicativi, laddove la comunicazione autentica può avvenire solo se, oltre al messaggio, passa anche “un supplemento di anima”.

Abile comunicatore, Sebastiano Schiavon ci avrebbe sicuramente orientato a riconoscere le grandi opportunità offerte dai moderni strumenti della comunicazione digitale, al servizio di una comunicazione etica. Ci avrebbe incoraggiato a comunicare bene attraverso il web – il mezzo più diffuso di comunicazione di massa- a condividere, a scambiare, nell’interesse comune, informazioni precise e veritiere, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni e percezioni su tematiche di interesse comune.

Per questo Il Popolo Veneto, più che un periodico di informazione, si propone come un laboratorio di comunicazione etica, una sorta di “agorà virtuale” dove incontrarsi, interpellarsi, mettere a confronto idee, nella convinzione che la comunicazione autentica sia una conquista più umana che tecnologica.

I contributi proposti permettono di identificarsi, di ri-cono­scersi nella storia del proprio territorio e non solo, di sentirsi parte di una comunità, impegnata ad assumersi la responsabilità nei confronti delle generazioni future.

É soprattutto attraverso le nar­razioni, il recupero della memoria personale e storica che costruiamo una versione di noi stessi nel mondo, ed è attraverso la sua narrativa che una cultura fornisce ai suoi membri modelli di identità e di capacità d’azione affinché qualcosa di nuovo e di buono accada” (cfr. J. Bruner).

Il Popolo Veneto concorre così a tessere la trama di un auspicato e auspicabile tessuto sociale e civile inclusivo e democratico. Esso si rende possibile solo attraverso il potenziamento di quelle che oggi vengono definite “occasioni di progettazione integrata”, attraverso la sinergia e il coinvolgimento di tutte le agenzie e risorse culturali di un territorio, la scuola, la famiglia e le istituzioni. Solo così è possibile tessere la trama di quella che potremmo definire un Patto di comunità credibile, dove gli obiettivi che condividiamo ci dicono quello che siamo e la cura che mettiamo nell’impegno per il bene comune ci dice a chi apparteniamo.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →