Il carattere del “Veneto imperituro”

Il film di Pietro Germi, Signore e Signori, già sessant’anni fa offrì un caustico ritratto della nostra regione

Una conversazione fra due amiche al bar. “Voglio fare un matrimonio all’americana”. “Sì, ma sei di San Vito di Leguzzano”. Risposta bellissima e sensata, scrive Francesco Chiamulera: è il Veneto imperituro che sdrammatizza nella piccola dimensione quotidiana ogni fanfara, che ripristina la scala delle ambizioni senza umiliarle troppo, che infine riconduce tutto al tavolo dell’aperitivo, camera di compensazione di ogni fatica e nevrosi. Questo è il Veneto di sempre – celebrato in un film di Pietro Germi che fece scalpore, Signore e Signori del 1966 – quel Veneto dove lo scrittore Virgilio Scapin, autore de Il bastone a calice (finalista al premio Campiello), a chi gli faceva notare che certe cose non si fanno, se si è dipendenti della Banca Cattolica, “e sottolineo cattolica”, rispondeva “me ne frego e sottolineo me ne frego”. Questa idea accomodante veneta che i problemi, i cambiamenti, le sorprese, le perturbazioni, puoi sempre scansarli lasciandoli fuori dalla porta, oppure li puoi affrontare con ridanciana disinvoltura, come ha fatto il padre di Luigi Meneghello, quello di Libera nos a Malo, che aveva deciso di partecipare alla marcia su Roma, ma alla fine si fermò a Isola Vicentina, quattro chilometri da Malo.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →