La padovana Marina Enrichi vince un premio con una poesia dedicata alla Cappella degli Scrovegni

Si aggiudica l’edizione 2024 del premio nazionale organizzato dalla rivista “La Nuova Tribuna Letteraria”

In provincia di Padova, ininterrottamente da 35 anni, viene pubblicata “NTL La Nuova Tribuna Letteraria”, periodico di letteratura e arte con uscite trimestrali fino al 2022 e quadrimestrali dal 2023. Nota e apprezzata negli ambienti culturali, è una pubblicazione che ha lettori e collaboratori in tutte le regioni italiane, ma distribuita soltanto per abbonamento e non reperibile in edicole o librerie. Per tradizione consolidata, la testata organizza annualmente un concorso che premia, attraverso il voto della redazione e dei lettori, una poesia tra quelle proposte dagli abbonati nel corso dei dodici mesi precedenti. Per il 2024, con proclamazione sul numero 155 uscito a febbraio, è risultata vincitrice – prevalendo sulle opere inviate da autori di tutta Italia – una composizione della padovana Marina Enrichi, attuale presidente della sezione cittadina dell’Ucai, Unione Cattolica Artisti Italiani: la lirica prescelta, ispirata a quel capolavoro universale che è la Cappella degli Scrovegni, costituisce anche un esplicito e sentito omaggio alla città e al patrimonio mondiale d’arte, cultura e fede che vi è custodito. La stessa poesia, poiché il concorso era aperto anche a composizioni già edite, è presente nel volume “Omaggio a Padova Urbs Picta”, apparso lo scorso luglio sotto l’egida dell’associazione Vecia Padova e da allora ampiamente diffuso in ambienti e luoghi di cultura non soltanto locali.

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

Una Oooh di stupore sul viso

come il cerchio perfetto

così leggendario

che un giorno tracciasti.

E la storia di Dio

che si fa storia umana

ci conquista improvvisa al vederla.

Troppi anni di vita

chiederebbe il racconto

che tu, Giotto, dispieghi

su pareti affrescate al Divino

che in ognuno di noi

nel profondo dimora.

Ho negli occhi l’incontro alla porta dell’Oro

dei due Coniugi Santi

il castissimo bacio dell’amore sponsale.

Ho negli occhi la roccia che precipita al suolo

dove il Cristo deposto viene accolto

e da mani e da braccia protese

dal dolore straziate.

Nell’azzurro sovrano impazziscono gli angeli.

Terra al cielo si fonde

nel compianto al Messia.

Ma soltanto l’umano percorso è concluso

“Ora tutto è compiuto” disse il Figlio dell’Uomo.

Ma i colori di Giotto danno gloria e splendore

al Risorto Signore.

E tu piccola chiesa,

famosissima al mondo

che Scrovegni ti chiama,

puoi riprendere ancora

il tuo titolo antico

alla “Carità Santa di Maria” dedicata.

                                                                       Marina Enrichi

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se il domani appare sempre più indecifrabile

“Perfino il futuro una volta era meglio”, è stato scritto. Sembrerebbe una battuta e probabilmente voleva esserlo, avendone il tono, e del resto l’autore – il tedesco Karl Valentin (1882-1948) – disponeva anche di un’arguzia comica: ma è comunque una…Continua a leggere →

I pericoli e la ferocia di un capitalismo che si mostra insofferente ad ogni regola

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il…Continua a leggere →

Il Giardino dei Giusti di Abano Terme: aggiunti due nuovi nomi ai molti già presenti

Il 29 aprile 2019 il Consiglio comunale di Abano Terme istituì il “Giardino dei Giusti dell’Umanità” di Abano Terme, individuandone l’ubicazione presso il Giardino Rio Caldo in via Previtali. La finalità di questa iniziativa è chiarita dal Regolamento che la…Continua a leggere →

Il tempo di un nuovo Risorgimento, debitori alla passione del primo

Ho visto una foto. Una foto in bianco e nero, come rigenerata da antiche radici di un tempo tremendo, sepolte e vive. Quattro soldati con i fucili pronti, cinque civili colpevoli o innocenti di qualcosa, pronti, vivi per l’ultima volta, in…Continua a leggere →

La Giornata nazionale in memoria delle vittime civili dei conflitti: le due stragi padovane

Il 1° febbraio di ogni anno, per mantenere viva la memoria, viene celebrata la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre. Tale manifestazione, istituita nel 2017, quest’anno assume un valore particolare in quanto secondo l’AOAD (Action on armed violence) nel…Continua a leggere →