La persona anziana è una risorsa sociale

Necessario riformare e allargare il welfare: le opportunità della concertazione

Invecchiamento attivo intergenerazionale: tre concetti importanti e impegnativi che sono indicati per innovare il welfare, in un rapporto sinergico fra le varie fasce d’età della popolazione. L’invecchiamento può essere una risorsa se la persona anziana è considerata un’opportunità sociale e non, come purtroppo spesso avviene, un peso per l’assistenza, un costo per la sanità e un onere per la previdenza.

La donna anziana e l’uomo anziano sono anche loro persone (non è una banalità ricordarlo) che come tutti i cittadini, applicando la Costituzione, hanno diritti e doveri nell’ambito della cittadinanza attiva e contribuiscono, soprattutto nella presente complessa situazione politica-sociale, ad aiutare i propri familiari e le comunità locali con il loro impegno di sussidiarietà e di solidarietà (anche) nel volontariato.

Per promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo sono necessarie disponibilità politiche, sedi istituzionali di confronto e azioni di convinta e costruttiva concertazione. Quest’ultima in particolare, nella quale far esprimere anche il ruolo del terzo settore, non è un ostacolo, anzi rimane un’efficace opportunità se non viene volutamente svuotata di contenuti e di risultati condivisi ed esigibili. La discussione e il confronto contribuiscono a verificare se ci sono, se potranno esserci, le condizioni per realizzare delle azioni d’invecchiamento attivo, sotto la guida delle realtà istituzionali e sociali. Il “tavolo del Terzo Settore” regionale, inteso come soggetto di rappresentanza anche del volontariato e della promozione sociale, può benissimo avviare l’approfondimento di merito con la Regione sui temi dell’invecchiamento attivo intergenerazionale.

Convergere su obiettivi condivisi dai sindacati, dal terzo settore e dalle pubbliche amministrazioni significa dare gambe, dare prospettive, all’anziano affinché sia nelle condizioni di rapportarsi al giovane con il suo bagaglio di esperienza, di professionalità, di saggezza, di conoscenza e di solidarietà, che arricchisce il cammino, oggi non semplice, del giovane che, a sua volta, deve considerare l’anziano come un’opportunità per uscire dalle difficoltà. In tutto questo la politica non è un corpo estraneo, anzi è una fondamentale parte della “massa critica” perché chiamata a programmare e finanziare progetti d’invecchiamento attivo orientati all’affermazione di sani stili di vita, dell’apprendimento permanente all’interno delle università popolari e nei circoli culturali, della qualità dei servizi, della sussidiarietà nelle prestazioni di volontariato.

La domanda che s’intreccia alla presente riflessione è la seguente: in quale contesto di welfare va collocato l’invecchiamento attivo intergenerazionale? La risposta si può trovare nei progetti di quel volontariato che, dialogando fra le diverse età, apre la strada a nuove opportunità per rendere dinamico l’invecchiamento attivo all’interno del welfare di comunità, indicato nel “progetto sociale” di Auser, e nel “welfare generativo”, proposto dal compianto mons. Giovanni Nervo, attualizzato dalla Fondazione “Emanuela Zancan”.

Smiling old couple showing thumbs up, age acceptance photo

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →