La persona anziana è una risorsa sociale

Necessario riformare e allargare il welfare: le opportunità della concertazione

Invecchiamento attivo intergenerazionale: tre concetti importanti e impegnativi che sono indicati per innovare il welfare, in un rapporto sinergico fra le varie fasce d’età della popolazione. L’invecchiamento può essere una risorsa se la persona anziana è considerata un’opportunità sociale e non, come purtroppo spesso avviene, un peso per l’assistenza, un costo per la sanità e un onere per la previdenza.

La donna anziana e l’uomo anziano sono anche loro persone (non è una banalità ricordarlo) che come tutti i cittadini, applicando la Costituzione, hanno diritti e doveri nell’ambito della cittadinanza attiva e contribuiscono, soprattutto nella presente complessa situazione politica-sociale, ad aiutare i propri familiari e le comunità locali con il loro impegno di sussidiarietà e di solidarietà (anche) nel volontariato.

Per promuovere la cultura dell’invecchiamento attivo sono necessarie disponibilità politiche, sedi istituzionali di confronto e azioni di convinta e costruttiva concertazione. Quest’ultima in particolare, nella quale far esprimere anche il ruolo del terzo settore, non è un ostacolo, anzi rimane un’efficace opportunità se non viene volutamente svuotata di contenuti e di risultati condivisi ed esigibili. La discussione e il confronto contribuiscono a verificare se ci sono, se potranno esserci, le condizioni per realizzare delle azioni d’invecchiamento attivo, sotto la guida delle realtà istituzionali e sociali. Il “tavolo del Terzo Settore” regionale, inteso come soggetto di rappresentanza anche del volontariato e della promozione sociale, può benissimo avviare l’approfondimento di merito con la Regione sui temi dell’invecchiamento attivo intergenerazionale.

Convergere su obiettivi condivisi dai sindacati, dal terzo settore e dalle pubbliche amministrazioni significa dare gambe, dare prospettive, all’anziano affinché sia nelle condizioni di rapportarsi al giovane con il suo bagaglio di esperienza, di professionalità, di saggezza, di conoscenza e di solidarietà, che arricchisce il cammino, oggi non semplice, del giovane che, a sua volta, deve considerare l’anziano come un’opportunità per uscire dalle difficoltà. In tutto questo la politica non è un corpo estraneo, anzi è una fondamentale parte della “massa critica” perché chiamata a programmare e finanziare progetti d’invecchiamento attivo orientati all’affermazione di sani stili di vita, dell’apprendimento permanente all’interno delle università popolari e nei circoli culturali, della qualità dei servizi, della sussidiarietà nelle prestazioni di volontariato.

La domanda che s’intreccia alla presente riflessione è la seguente: in quale contesto di welfare va collocato l’invecchiamento attivo intergenerazionale? La risposta si può trovare nei progetti di quel volontariato che, dialogando fra le diverse età, apre la strada a nuove opportunità per rendere dinamico l’invecchiamento attivo all’interno del welfare di comunità, indicato nel “progetto sociale” di Auser, e nel “welfare generativo”, proposto dal compianto mons. Giovanni Nervo, attualizzato dalla Fondazione “Emanuela Zancan”.

Smiling old couple showing thumbs up, age acceptance photo

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →