Poesia visiva: il “Pio Bove” di Carducci… in gastronomia
Una libera e divertita reinterpretazione nella quale ad ogni taglio di carne – naturalmente, toscano – corrisponde una lettera d’alfabeto.

Una libera e divertita reinterpretazione nella quale ad ogni taglio di carne – naturalmente, toscano – corrisponde una lettera d’alfabeto.
Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche
Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →
(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →
Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione
Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →
Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli
Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →