Trilussa ci spiega l’origine della guerra

Una ninna nanna in dialetto romano per denunciare la follia

“Ninna nanna della guerra” è una canzone scritta dal famoso poeta romano Trilussa nell’ottobre del 1914, all’inizio della prima guerra mondiale. E’ una poesia cantabile scritta in dialetto, diventata famosa e diffusa soprattutto nelle linee dei pacifisti e dei socialisti di Torino. Viene citata anche da Antonio Gramsci e pubblicizzata da Palmiro Togliatti che ne fa la storia e ne illustra la diffusione a partire dal 1917.

Non la riportiamo integralmente anche per riferimenti a personaggi del tempo di cui oggi si è perduta la memoria. Cosa scrive Trilussa? Quali sono le origini e le motivazioni che spingono gli uomini a uccidersi fra di loro? Il poeta invita il bambino a dormire: “Ninna nanna, pija sonno / ché se dormi nun vedrai / tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno / fra le spade e li fucili de li popoli civili”.  Il primo concetto è che la guerra è causa dei più atroci delitti e delle infamie di questa terra “Ninna nanna, tu nun senti / li sospiri e li lamenti / de la gente che se scanna / per un matto che commanna; / che se scanna e che s’ammazza / a vantaggio de la razza / o a vantaggio d’una fede / per un Dio che nun se vede, / ma che serve da riparo / ar Sovrano macellaro”. La seconda strofe dichiara la follia della guerra che manda al massacro poveri soldati che ubbidiscono agli ordini di un comandante o di un dittatore o di un “sovrano macellaio”, che pensa solo a fare i suoi interessi per la propria ambizione.  

La guerra per Trilussa trova sempre la sua motivazione in ragioni di interesse economico: “Fa la ninna, cocco bello, / finché dura sto macello: / fa la ninna, ché domani / rivedremo li sovrani / che se scambieno la stima / boni amichi come prima”. I sovrani non provano il minimo pentimento per i soldati che mandano al macello, tanto sono ciechi nei loro sogni di gloria e di potenza. “E riuniti fra de loro / senza l’ombra d’un rimorso, / ce faranno un ber discorso / su la Pace e sul Lavoro / pe quer popolo cojone / risparmiato dar cannone!». I potenti si spartiscono il bottino, si arricchiscono e chi paga è il solito Pantalone,  che fa rima con “coijone”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →