Trilussa ci spiega l’origine della guerra

Una ninna nanna in dialetto romano per denunciare la follia

“Ninna nanna della guerra” è una canzone scritta dal famoso poeta romano Trilussa nell’ottobre del 1914, all’inizio della prima guerra mondiale. E’ una poesia cantabile scritta in dialetto, diventata famosa e diffusa soprattutto nelle linee dei pacifisti e dei socialisti di Torino. Viene citata anche da Antonio Gramsci e pubblicizzata da Palmiro Togliatti che ne fa la storia e ne illustra la diffusione a partire dal 1917.

Non la riportiamo integralmente anche per riferimenti a personaggi del tempo di cui oggi si è perduta la memoria. Cosa scrive Trilussa? Quali sono le origini e le motivazioni che spingono gli uomini a uccidersi fra di loro? Il poeta invita il bambino a dormire: “Ninna nanna, pija sonno / ché se dormi nun vedrai / tante infamie e tanti guai che succedeno ner monno / fra le spade e li fucili de li popoli civili”.  Il primo concetto è che la guerra è causa dei più atroci delitti e delle infamie di questa terra “Ninna nanna, tu nun senti / li sospiri e li lamenti / de la gente che se scanna / per un matto che commanna; / che se scanna e che s’ammazza / a vantaggio de la razza / o a vantaggio d’una fede / per un Dio che nun se vede, / ma che serve da riparo / ar Sovrano macellaro”. La seconda strofe dichiara la follia della guerra che manda al massacro poveri soldati che ubbidiscono agli ordini di un comandante o di un dittatore o di un “sovrano macellaio”, che pensa solo a fare i suoi interessi per la propria ambizione.  

La guerra per Trilussa trova sempre la sua motivazione in ragioni di interesse economico: “Fa la ninna, cocco bello, / finché dura sto macello: / fa la ninna, ché domani / rivedremo li sovrani / che se scambieno la stima / boni amichi come prima”. I sovrani non provano il minimo pentimento per i soldati che mandano al macello, tanto sono ciechi nei loro sogni di gloria e di potenza. “E riuniti fra de loro / senza l’ombra d’un rimorso, / ce faranno un ber discorso / su la Pace e sul Lavoro / pe quer popolo cojone / risparmiato dar cannone!». I potenti si spartiscono il bottino, si arricchiscono e chi paga è il solito Pantalone,  che fa rima con “coijone”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Prima di iniziare con il consueto editoriale, mi sia per una volta consentito richiamare l’attenzione dei lettori su una circostanza di cui vado, assieme a Massimo Toffanin, particolarmente fiero: la presenza, in questo mese, di un intervento di Marco Boato,…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →