Attualità di Sant’Agostino: le sue “Confessioni” come scoperta dell’inconscio

Il santo più moderno è Sant’Agostino, così attuale che lo stesso Sigmund Freud gli attribuisce la scoperta dell’inconscio. Il sottoscritto ho tradotto per la casa editrice Demetra le Confessioni, un’opera di estrema attualità perché si addentra negli intimi meandri del cuore umano, scoprendone la ricchezza, ma anche le pieghe oscure, dove la volontà cede di fronte alla forza delle passioni. Egli ha anticipato non solo la psicanalisi, ma anche il pensiero moderno che trova il suo inizio nel noto “cogito ergo sum“ (“Penso dunque sono”) di Cartesio, quando osserva: “dubito ergo sum (dubito e quindi sono”). Agostino non può dubitare di dubitare, come Cartesio non può dubitare di pensare. Voleva dedicarsi alla contemplazione, ma viene nominato vescovo di Ippona, dove rivelerà grandi doti politiche ma anche grande spietatezza nella difesa delle fede tradizionale.

Nel momento in cui la cristianità perde la città di Roma, distrutta dai barbari, compone nel 426 La città di Dio. A coloro che volevano condannare tutta la civiltà pagana egli sostiene invece che Gerusalemme e Atene devono convivere e non combattersi a vicenda. La sua lotta contro gli eretici fu feroce, in particolare contro i manichei che ipotizzavano l’esistenza di un Dio del bene e un Dio del male, i pelagiani che predicavano che gli uomini possono salvarsi con le loro forze. Agostino  proclamava invece che  senza l’aiuto della grazia divina non si può far nulla, perché è Dio a decidere chi si salva e chi si perde. Su queste idee l’agostiniano Lutero pose le basi della sua Riforma che si staccò dalla Chiesa di Roma.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la rotta in un mondo che appare fuori da ogni controllo

[ EDITORIALE IN VIA DI COMPLETAMENTO ] Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, che vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Il 2025 è l’Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per la costruzione di un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →