Lo scrittore inglese Chesterton e il santo di Assisi: un’interpretazione originale

L’ottavo centenario della morte di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia, in coincidenza, o quasi, col quale è anche stata ripristinata la festa nazionale del 4 ottobre, sarà un grande evento culturale, oltre che religioso, a cui ci si sta già preparando con programmi, interviste e articoli di giornale – mentre cominciano a farsi vedere nelle librerie i titoli di nuovi libri. Così ne torna in mente un altro, vecchio di cent’anni e più, e rimesso in circolazione nel 2023: San Francesco d’Assisi raccontato alle donne e agli uomini di poca fede che lo hanno in simpatia di Gilbert K. Chesterton. 

Chesterton è uno scrittore inglese, convertito al cattolicesimo senza perdere il senso dell’umorismo tradizionalmente attribuito alla cultura della sua nazione, anzi arricchendolo di calda umanità mediterranea. Del resto tutti lo conoscono, perché da anni non puoi accendere il televisore senza imbatterti prima o poi nel “suo” padre Brown.

Su san Francesco dice molte cose, alcune delle quali sembrano rispondere in anticipo alle interpretazioni panteistiche e naturalistiche che sono attualmente di moda e presentano anche questo santo come un precursore dell’ animalismo e del transumanesimo nella indifferenza di una fratellanza universale. Mentre invece Chesterton ci tiene a precisare, fuor d’ogni dubbio, che il rapporto dell’uomo con la natura, mistificato dall’antropo-deomorfismo del paganesimo, si ristabilisce gradualmente col cristianesimo, che la riporta a se stessa in  quanto creatura attraverso la quale si arriva al Creatore. E questo processo giunge a compimento con san Francesco, che era l’esatto contrario di un panteista: infatti poteva chiamare fratello un asino, ma non chiamò mai madre la natura, perché in ogni cosa naturale vedeva una creatura  e un dono di Dio. E come non vedeva il bosco perché guardava gli alberi, ogni albero, così non vedeva l’umanità perché guardava gli uomini, ogni uomo diverso dagli altri. (cap. II, Il poverello). E arrivò a godere come pochi le cose terrene perché ne vide chiaramente l’origine divina. Appunto, con gli occhi del santo.

Il passaggio dall’uomo buono al santo è infatti una rivoluzione: per il primo tutte le cose illuminano Dio, per il secondo Dio illustra e illumina tutte le cose. O anche: per il primo la gioia della vita introduce alla fede, per il secondo viene dalla fede. E il mondo diventa reale solo quando arrivi a guardarlo capovolto e trionfalmente appeso alla grazia di Dio (pag. 76-79). E si può dire che Francesco è “specchio di Cristo”, ma solo dopo aver premesso che la differenza fra Cristo e Francesco, il suo specchio, è quella che corre fra il Creatore e la sua creatura…

Se qualcuno, uomo o donna, di poca o molta fede, volesse leggerlo, il libro, dunque, è questo: G.K. Chesterton, San Francesco d’Assisi, ed. TS-Terra Santa, 2023.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →