Anziani, bonus per pochissimi

Soltanto una piccola parte di non autosufficienti risulterebbe beneficiaria dell’aiuto economico

Ci vuole veramente un coraggio da leone nell’affermare che il recente decreto legislativo “risolve le difficoltà economiche delle persone anziane”. Di fatto, invece, le strumentali dichiarazioni di alcune “voci governative e parlamentari di maggioranza” sono slogans di propaganda partitica, in vista delle prossime elezioni amministrative ed europee. Il governo in carica ha avviato (in minima parte) l’iter per la definizione e l’approvazione dei decreti previsti dalla legge delega, del precedente governo Draghi, per garantire agli anziani non autosufficienti concreti ed efficaci servizi curativi-assistenziali ed esigibili interventi finanziari, al fine di cancellare (o almeno ridurre) la compartecipazione economica, pesantemente a carico degli ospiti nelle RSA o, per l’assistenza domiciliare, delle famiglie. Il peso economico della compartecipazione, da sempre sulle spalle delle persone non autosufficienti o delle loro famiglie, o sui bilanci dei Comuni per situazioni di completa indigenza, è quotidianamente presente perché soprattutto patologie quali alzheimer e demenza senile non sono mai state (e non lo sono nemmeno in questo propagandato decreto) considerate “malattie croniche irreversibili”, rientranti a tutti gli effetti – curativi, assistenziali, economici – nei LEA-LEP sanitari, sigle che indicano i livelli essenziali di assistenza e di prestazioni.

Ritornando al decreto “bonus anziani”, sarebbe bene ed opportuno che il governo precisasse all’opinione pubblica che il miliardo di euro, oltretutto solo per il biennio 2025-2026, è un “intervento caritatevole” unicamente per circa 25 mila over80 in gravissime condizioni fisiche o psicologiche. Per concretizzare diritti curativi-assistenziali, senza il peso della compartecipazione, ai circa quattro milioni di anziani non autosufficienti, in ogni bilancio annuale dello Stato dovrebbero (devono) essere stanziati almeno otto miliardi di euro. Bene hanno fatto i Sindacati Pensionati Cgil, Cisl e Uil a sottolineare la preoccupante insufficienza dei recenti “sussidi governativi”. Il governo, se effettivamente ha a cuore le sorti di tutte le persone anziane non autosufficienti, ha un’unica strada da percorrere, ovvero la concertazione” con le parti sociali: organizzazioni sindacali, terzo settore, associazioni economiche, enti locali, volontariato, patto per il welfare. Gli anziani non autosufficienti sono persone fragili, da rispettare e non da prendere in giro.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →