Rigenerare i valori dell’impegno civile

La politica si è trasformata da militanza a tifoseria, perdendo la capacità di una visione proiettata al domani e scoraggiando la partecipazione alla vita pubblica

 

La politica è un servizio nobile per il governo della “polis”. La “polis” è la comunità di individui e famiglie tenute assieme da molteplici legami (etnici, religiosi, economici…). Al servizio della polis vengono elette le persone che, per libera scelta, decidono di confrontarsi con idee, programmi e storie personali con altri candidati.

Utopia? Chissà! Ma oggi riscoprire e rigenerare i valori alti dell’impegno civile è condizione per non precipitare nella superficialità di pensiero e azione. Nell’humus della superficialità si alimentano le tifoserie, incuranti dei problemi reali, trascinati in eterne dispute tra slogan.

Fino a qualche anno fa, il ruolo di formazione e di sintesi lo esercitavano i partiti, nei vari organismi di partecipazione interna, animati da discussioni anche accese, ma foriere di un pensiero che sapeva coniugare le risposte ai bisogni di oggi con una visione proiettata al domani. Oggi i partiti sono diventati per lo più dei comitati elettorali, poco avvezzi alla discussione ma più al servilismo verso i leader e i loro “cerchi magici” di supporto.

In questo quadro si motiva una delle cause della disaffezione verso tutto ciò che riguarda il governo della polis. L’astensionismo è il primo partito, con percentuali che vanno sempre più ampliandosi. Tante le discussioni sul fenomeno, ma limitate all’aspetto della perdita dell’elettore, anziché concentrarsi sulle cause del disagio che il cittadino dimostra con l’astensione. Il pianeta terra, il paese reale, sembra diventare trasparente per i leader, arroccati nelle loro convinzioni, piuttosto che nella ricerca di percorsi di partecipazione da parte dei cittadini.

Basti citare, ad esempio, la logorante discussione sul terzo mandato degli amministratori che non tende certo a favorire un processo di rinnovamento, ma al contrario a mantenere chiusi gli spazi di impegno da parte di cittadini che potrebbero portare “brezza di aria nuova” se seriamente coinvolti e non usati. È pur vero che molti si sono dimostrati bravi amministratori e che sarebbe illogico perdere la loro esperienza ma dieci anni sono sufficienti, in tutti i ruoli istituzionali, per progettare, realizzare e formare eventuali altre persone. Gli uomini soli al comando entusiasmano nel ciclismo, nella politica diventano un problema tendente al fastidio.

Trincerarsi dietro al terzo mandato non è funzionale alla libertà di scelta ai cittadini per conservare gli amministratori capaci, ma rappresenta il fallimento di non saper pensare al ricambio della classe dirigente. Nei paesi, come nelle grandi città, si stenta a trovare persone che si impegnino nel servizio politico. Il terzo mandato non considera il problema all’origine, ma lo nasconde e posticipa. Se uno è stato apprezzato può benissimo essere impiegato in altre esperienze di gestione e, magari, utilizzato per aiutare altri a formarsi.

Sul “pianeta terra” si chiede di affrontare i problemi dei territori. Oggi le campagne elettorali si riducono a sfilate di “big” e volti noti che poco o nulla conoscono del territorio che li ospita: aizzare le folle tra comizi, banchetti e sagre paesane diventa il metodo del consenso. Bene hanno fatto alcuni governatori, come la neo presidente della Sardegna, ad invitare, durante la campagna elettorale, i leader della coalizione che la sostenevano a rimanere a casa: lei voleva parlare ai sardi dei problemi irrisolti della Sardegna – viabilità, sanità, scuola, lavoro – e non di altro Per questo chiedeva la fiducia e solo su questo voleva presentare le sue proposte.

Sono i territori che devono pensarsi uniti valorizzando le specificità locali, lasciando liberi i rappresentanti locali di esercitare appieno la loro responsabilità, oggi minata da una serie infinita di orpelli che limitano o sterilizzano l’azione locale. Il principio dell’autonomia prevede che io possa esercitare la responsabilità nell’interesse locale, in una dinamica nazionale ed europea. Oggi al concetto di autonomia si fatica a legare quello di responsabilità, perché la possibilità di trasferire i fallimenti agli altri livelli di governo è un’area di confort che sta bene a molti.

In questa chiave vanno lette e interpretate le richieste autonomiste: esercizio della responsabilità di governo locale in un quadro preciso di competenze politico-amministrative che non soffochino le capacità organizzative locali, per farle diventare guida e riferimento per il sistema paese. Se uno corre più velocemente non lo si ferma, ma si offrono a tutti gli strumenti per correre alla pari. Poi sta alla volontà e organizzazione (responsabilità!) di ciascun territorio dotarsi di strumenti per migliorare sempre più il proprio risultato.

Ritornando al governo della polis, mi piace ricordare che la nostra storia è foriera di esempi positivi a cui attingere. Non c’è nulla da inventare, ma solo fare tesoro di tante buone pratiche ed esperienze personali di donne e uomini che il servizio alla politica lo ancoravano ad alti valori civili e di fede, per coltivare il gusto della ricerca alla mediazione, al rispetto della diversità pur mantenendo la propria identità, nel riconoscersi e pensarsi assieme tra persone, piuttosto che chiusi nei recinti delle appartenenze. Figure profetiche come Giorgio La Pira (1904-1977), Giuseppe Dossetti (1913-1996), Alcide De Gasperi (1881-1954), Vittorio Bachelet (1926-1980), il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma più recentemente come i veneti Tina Anselmi (1927-2016), Lina Merlin (1887-1979), Luigi Gui (1914-2010). Ma, assieme a loro, tanti altri deputati e senatori e sindaci che si sono distinti per stile di vita e capacità di “vedere oltre”.

Rileggere la storia per ancorarci ai valori fondanti, abbandonando banalità e riscoprendo il gusto del pensiero alto, affinché chi segue intraveda speranza e voglia di partecipare.

Le partite si giocano sul campo e non sulle tribune.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →