Anziani, bonus per pochissimi

Soltanto una piccola parte di non autosufficienti risulterebbe beneficiaria dell’aiuto economico

Ci vuole veramente un coraggio da leone nell’affermare che il recente decreto legislativo “risolve le difficoltà economiche delle persone anziane”. Di fatto, invece, le strumentali dichiarazioni di alcune “voci governative e parlamentari di maggioranza” sono slogans di propaganda partitica, in vista delle prossime elezioni amministrative ed europee. Il governo in carica ha avviato (in minima parte) l’iter per la definizione e l’approvazione dei decreti previsti dalla legge delega, del precedente governo Draghi, per garantire agli anziani non autosufficienti concreti ed efficaci servizi curativi-assistenziali ed esigibili interventi finanziari, al fine di cancellare (o almeno ridurre) la compartecipazione economica, pesantemente a carico degli ospiti nelle RSA o, per l’assistenza domiciliare, delle famiglie. Il peso economico della compartecipazione, da sempre sulle spalle delle persone non autosufficienti o delle loro famiglie, o sui bilanci dei Comuni per situazioni di completa indigenza, è quotidianamente presente perché soprattutto patologie quali alzheimer e demenza senile non sono mai state (e non lo sono nemmeno in questo propagandato decreto) considerate “malattie croniche irreversibili”, rientranti a tutti gli effetti – curativi, assistenziali, economici – nei LEA-LEP sanitari, sigle che indicano i livelli essenziali di assistenza e di prestazioni.

Ritornando al decreto “bonus anziani”, sarebbe bene ed opportuno che il governo precisasse all’opinione pubblica che il miliardo di euro, oltretutto solo per il biennio 2025-2026, è un “intervento caritatevole” unicamente per circa 25 mila over80 in gravissime condizioni fisiche o psicologiche. Per concretizzare diritti curativi-assistenziali, senza il peso della compartecipazione, ai circa quattro milioni di anziani non autosufficienti, in ogni bilancio annuale dello Stato dovrebbero (devono) essere stanziati almeno otto miliardi di euro. Bene hanno fatto i Sindacati Pensionati Cgil, Cisl e Uil a sottolineare la preoccupante insufficienza dei recenti “sussidi governativi”. Il governo, se effettivamente ha a cuore le sorti di tutte le persone anziane non autosufficienti, ha un’unica strada da percorrere, ovvero la concertazione” con le parti sociali: organizzazioni sindacali, terzo settore, associazioni economiche, enti locali, volontariato, patto per il welfare. Gli anziani non autosufficienti sono persone fragili, da rispettare e non da prendere in giro.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →