Urgente un fondo per le persone non autosufficienti

L’istituzione degli ambiti territoriali sociali è un fatto positivo, ma servono aiuti concreti per le famiglie dei malati di demenza senile

Opportunamente gli organi di informazione, regionali e locali, hanno pubblicato chiari e dettagliati articoli sulla recente approvazione della legge regionale istitutiva in Veneto degli ATS, ambiti territoriali sociali. Dalla lettura di questi articoli, si rilevano la soddisfazione della politica-amministrativa regionale e locale e la “cauta” condivisione delle organizzazioni Cgil, Cisl e Uil. Personalmente, per le mie esperienze negli ambiti sindacali e sociali, mantengo forti riserve riguardo all’effettiva, positiva, risposta che gli ATS potranno dare, soprattutto, alle persone affette da demenza senile o alzheimer e alle loro famiglie. Se queste gravissime patologie non dovessero entrare, a tutti gli effetti sanitari ed assistenziali, nei livelli essenziali dell’assistenza e delle prestazioni in ambito sociale (in sigla LEA, LEP e LEPS), allora la notevole compartecipazione economica per tali prestazioni sociosanitarie ed assistenziali domiciliari, e per l’ospitalità nelle RSA (case di riposo), continuerà a rimanere a carico delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Pertanto sarà bene ed opportuno che il governo, invece delle tante chiacchiere e delle stucchevoli, fumose, promesse, si impegni a far approvare urgentemente dal Parlamento l’adeguato finanziamento (almeno sette miliardi ogni anno) per il “Fondo Non Autosufficienza”. Inoltre, sarebbe “cosa utile e parimenti opportuna” che governo, enti regionali e locali (in primo luogo l’Anci, l’associazione nazionale dei comuni italiani), con propri autorevoli rappresentanti, si rapportassero, non senza un po’ di umiltà, con chi da anni studia e analizza, esprimendo suggerimenti e proposte costituzionali, gli ATS strettamente collegati ai suddetti LEPS, livelli essenziali delle prestazioni sociali: alludo alla Fondazione Emanuela Zancan, impegnata ormai da tempo nella conoscenza e approfondimento di tali tematiche.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se il domani appare sempre più indecifrabile

“Perfino il futuro una volta era meglio”, è stato scritto. Sembrerebbe una battuta e probabilmente voleva esserlo, avendone il tono, e del resto l’autore – il tedesco Karl Valentin (1882-1948) – disponeva anche di un’arguzia comica: ma è comunque una…Continua a leggere →

I pericoli e la ferocia di un capitalismo che si mostra insofferente ad ogni regola

Siamo già ad un quarto del secolo nuovo. Non ha portato con sé una ventata di ottimismo. Semplificando: nella riorganizzazione del mondo ha vinto il capitalismo. Un capitalismo speculativo, basato più sul controllo di flussi finanziari da cui estrarre il…Continua a leggere →

Il Giardino dei Giusti di Abano Terme: aggiunti due nuovi nomi ai molti già presenti

Il 29 aprile 2019 il Consiglio comunale di Abano Terme istituì il “Giardino dei Giusti dell’Umanità” di Abano Terme, individuandone l’ubicazione presso il Giardino Rio Caldo in via Previtali. La finalità di questa iniziativa è chiarita dal Regolamento che la…Continua a leggere →

Il tempo di un nuovo Risorgimento, debitori alla passione del primo

Ho visto una foto. Una foto in bianco e nero, come rigenerata da antiche radici di un tempo tremendo, sepolte e vive. Quattro soldati con i fucili pronti, cinque civili colpevoli o innocenti di qualcosa, pronti, vivi per l’ultima volta, in…Continua a leggere →

La Giornata nazionale in memoria delle vittime civili dei conflitti: le due stragi padovane

Il 1° febbraio di ogni anno, per mantenere viva la memoria, viene celebrata la Giornata nazionale delle vittime civili delle guerre. Tale manifestazione, istituita nel 2017, quest’anno assume un valore particolare in quanto secondo l’AOAD (Action on armed violence) nel…Continua a leggere →