Urgente un fondo per le persone non autosufficienti

L’istituzione degli ambiti territoriali sociali è un fatto positivo, ma servono aiuti concreti per le famiglie dei malati di demenza senile

Opportunamente gli organi di informazione, regionali e locali, hanno pubblicato chiari e dettagliati articoli sulla recente approvazione della legge regionale istitutiva in Veneto degli ATS, ambiti territoriali sociali. Dalla lettura di questi articoli, si rilevano la soddisfazione della politica-amministrativa regionale e locale e la “cauta” condivisione delle organizzazioni Cgil, Cisl e Uil. Personalmente, per le mie esperienze negli ambiti sindacali e sociali, mantengo forti riserve riguardo all’effettiva, positiva, risposta che gli ATS potranno dare, soprattutto, alle persone affette da demenza senile o alzheimer e alle loro famiglie. Se queste gravissime patologie non dovessero entrare, a tutti gli effetti sanitari ed assistenziali, nei livelli essenziali dell’assistenza e delle prestazioni in ambito sociale (in sigla LEA, LEP e LEPS), allora la notevole compartecipazione economica per tali prestazioni sociosanitarie ed assistenziali domiciliari, e per l’ospitalità nelle RSA (case di riposo), continuerà a rimanere a carico delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie. Pertanto sarà bene ed opportuno che il governo, invece delle tante chiacchiere e delle stucchevoli, fumose, promesse, si impegni a far approvare urgentemente dal Parlamento l’adeguato finanziamento (almeno sette miliardi ogni anno) per il “Fondo Non Autosufficienza”. Inoltre, sarebbe “cosa utile e parimenti opportuna” che governo, enti regionali e locali (in primo luogo l’Anci, l’associazione nazionale dei comuni italiani), con propri autorevoli rappresentanti, si rapportassero, non senza un po’ di umiltà, con chi da anni studia e analizza, esprimendo suggerimenti e proposte costituzionali, gli ATS strettamente collegati ai suddetti LEPS, livelli essenziali delle prestazioni sociali: alludo alla Fondazione Emanuela Zancan, impegnata ormai da tempo nella conoscenza e approfondimento di tali tematiche.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la rotta in un mondo che appare fuori da ogni controllo

L’EDITORIALE DI QUESTO MESE VERRA’ PUBBLICATO NEL CORSO DELLA GIORNATA DI GIOVEDI’

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →