A beneficio dei non autosufficienti

Una addizionale Irpef per i redditi alti, con finalità solidaristiche: perché no?

Nel suo intervento, durante il confronto con gli imprenditori aderenti alla Confapi svoltosi a Piazzola sul Brenta l’11 aprile scorso, il Presidente della Giunta Regionale ha, per l’ennesima volta, ribadito che anche nel 2024 non vi sarà alcuna addizionale Irpef in Veneto, per lasciare nelle tasche dei veneti (soprattutto dei più ricchi…) un po’ di euro in più. Come dichiarazione ad effetto, per finalità di propaganda elettorale, certamente ha un impatto accattivante sull’opinione pubblica. Però il Presidente dovrebbe (deve) anche informare i suoi interlocutori che, da molto tempo, le Confederazioni sindacali (per quanto mi riguarda, in particolare, la Cgil, alla quale sono iscritto da oltre 50 anni) annualmente invitano la Giunta del Veneto ad applicare l’addizionale Irpef regionale sui redditi oltre i 60 mila euro. Di fatto una “tassa di scopo” con finalità solidaristiche e per ridurre la gravosa compartecipazione economica a carico delle persone non autosufficienti o malate e delle loro famiglie.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Se dalla morte rinascesse la speranza?

Sicuramente è presto per definire “miracolo” l’incontro, nella Basilica di San Pietro, tra il presidente americano Donald Trump e il suo omologo ucraino, Volodymyr Zelenskyj, nelle ore dei funerali di Papa Francesco: sarà necessario valutarne, nelle prossime settimane, gli effettivi…Continua a leggere →

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →