I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Un riconoscimento che è una straordinaria opportunità per ripensare e valorizzare il territorio

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche istituzioni, promotrici di questo importante risultato internazionale, e alcune “storiche” rappresentanze ambientaliste. Le polemiche vanno velocemente superate, facendo prevalere collaborazione, senso di responsabilità e, soprattutto, obiettivi condivisi nell’ambito di una convergente “massa critica sociale e politica”, per ulteriormente valorizzare e salvaguardare il primo Parco Regionale del Veneto, istituito con la Legge Regionale 38 del 10 ottobre 1989. Sono convinto che adesso tutti i portatori di interesse si prefiggano l’obiettivo di caratterizzare, in ogni occasione, il Parco Colli Euganei con il marchio Unesco, come avvenuto (in altre condizioni) nel 2009 per le Dolomiti. Il riconoscimento è un viatico qualitativo per una maggiore tutela ambientale e anche per delle compatibili crescite economiche. Essendo stato uno dei promotori del convegno Cgil “Parco Colli Euganei, realtà e prospettiva”, svoltosi a Cinto Euganeo il 27 aprile 1990, ricordo che gli autorevoli relatori di quell’interessante dibattito evidenziarono la necessità di armonizzare la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale, con occasioni di aumento occupazionale e sviluppo economico, rivolgendo l’attenzione (anche) alle attività turistiche-termo-alberghiere. Sostanzialmente un parco, oggi “Riserva Unesco”, con equilibrate opportunità, e non un parco come “gabbia ermeticamente chiusa”. Quindi, ben venga il riconoscimento per rilanciare le tante opportunità di “qualità della vita” che il Parco Colli, in stretto intreccio con le Terme euganee, può dare ai residenti e a tutti coloro che frequentano e amano questo bellissimo territorio.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la rotta in un mondo che appare fuori da ogni controllo

[ EDITORIALE IN VIA DI COMPLETAMENTO ] Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, che vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Il 2025 è l’Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per la costruzione di un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →