I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Un riconoscimento che è una straordinaria opportunità per ripensare e valorizzare il territorio

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche istituzioni, promotrici di questo importante risultato internazionale, e alcune “storiche” rappresentanze ambientaliste. Le polemiche vanno velocemente superate, facendo prevalere collaborazione, senso di responsabilità e, soprattutto, obiettivi condivisi nell’ambito di una convergente “massa critica sociale e politica”, per ulteriormente valorizzare e salvaguardare il primo Parco Regionale del Veneto, istituito con la Legge Regionale 38 del 10 ottobre 1989. Sono convinto che adesso tutti i portatori di interesse si prefiggano l’obiettivo di caratterizzare, in ogni occasione, il Parco Colli Euganei con il marchio Unesco, come avvenuto (in altre condizioni) nel 2009 per le Dolomiti. Il riconoscimento è un viatico qualitativo per una maggiore tutela ambientale e anche per delle compatibili crescite economiche. Essendo stato uno dei promotori del convegno Cgil “Parco Colli Euganei, realtà e prospettiva”, svoltosi a Cinto Euganeo il 27 aprile 1990, ricordo che gli autorevoli relatori di quell’interessante dibattito evidenziarono la necessità di armonizzare la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale, con occasioni di aumento occupazionale e sviluppo economico, rivolgendo l’attenzione (anche) alle attività turistiche-termo-alberghiere. Sostanzialmente un parco, oggi “Riserva Unesco”, con equilibrate opportunità, e non un parco come “gabbia ermeticamente chiusa”. Quindi, ben venga il riconoscimento per rilanciare le tante opportunità di “qualità della vita” che il Parco Colli, in stretto intreccio con le Terme euganee, può dare ai residenti e a tutti coloro che frequentano e amano questo bellissimo territorio.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →