I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Un riconoscimento che è una straordinaria opportunità per ripensare e valorizzare il territorio

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche istituzioni, promotrici di questo importante risultato internazionale, e alcune “storiche” rappresentanze ambientaliste. Le polemiche vanno velocemente superate, facendo prevalere collaborazione, senso di responsabilità e, soprattutto, obiettivi condivisi nell’ambito di una convergente “massa critica sociale e politica”, per ulteriormente valorizzare e salvaguardare il primo Parco Regionale del Veneto, istituito con la Legge Regionale 38 del 10 ottobre 1989. Sono convinto che adesso tutti i portatori di interesse si prefiggano l’obiettivo di caratterizzare, in ogni occasione, il Parco Colli Euganei con il marchio Unesco, come avvenuto (in altre condizioni) nel 2009 per le Dolomiti. Il riconoscimento è un viatico qualitativo per una maggiore tutela ambientale e anche per delle compatibili crescite economiche. Essendo stato uno dei promotori del convegno Cgil “Parco Colli Euganei, realtà e prospettiva”, svoltosi a Cinto Euganeo il 27 aprile 1990, ricordo che gli autorevoli relatori di quell’interessante dibattito evidenziarono la necessità di armonizzare la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale, con occasioni di aumento occupazionale e sviluppo economico, rivolgendo l’attenzione (anche) alle attività turistiche-termo-alberghiere. Sostanzialmente un parco, oggi “Riserva Unesco”, con equilibrate opportunità, e non un parco come “gabbia ermeticamente chiusa”. Quindi, ben venga il riconoscimento per rilanciare le tante opportunità di “qualità della vita” che il Parco Colli, in stretto intreccio con le Terme euganee, può dare ai residenti e a tutti coloro che frequentano e amano questo bellissimo territorio.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →