I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Un riconoscimento che è una straordinaria opportunità per ripensare e valorizzare il territorio

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche istituzioni, promotrici di questo importante risultato internazionale, e alcune “storiche” rappresentanze ambientaliste. Le polemiche vanno velocemente superate, facendo prevalere collaborazione, senso di responsabilità e, soprattutto, obiettivi condivisi nell’ambito di una convergente “massa critica sociale e politica”, per ulteriormente valorizzare e salvaguardare il primo Parco Regionale del Veneto, istituito con la Legge Regionale 38 del 10 ottobre 1989. Sono convinto che adesso tutti i portatori di interesse si prefiggano l’obiettivo di caratterizzare, in ogni occasione, il Parco Colli Euganei con il marchio Unesco, come avvenuto (in altre condizioni) nel 2009 per le Dolomiti. Il riconoscimento è un viatico qualitativo per una maggiore tutela ambientale e anche per delle compatibili crescite economiche. Essendo stato uno dei promotori del convegno Cgil “Parco Colli Euganei, realtà e prospettiva”, svoltosi a Cinto Euganeo il 27 aprile 1990, ricordo che gli autorevoli relatori di quell’interessante dibattito evidenziarono la necessità di armonizzare la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale, con occasioni di aumento occupazionale e sviluppo economico, rivolgendo l’attenzione (anche) alle attività turistiche-termo-alberghiere. Sostanzialmente un parco, oggi “Riserva Unesco”, con equilibrate opportunità, e non un parco come “gabbia ermeticamente chiusa”. Quindi, ben venga il riconoscimento per rilanciare le tante opportunità di “qualità della vita” che il Parco Colli, in stretto intreccio con le Terme euganee, può dare ai residenti e a tutti coloro che frequentano e amano questo bellissimo territorio.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →