I Colli Euganei proclamati riserva dell’Unesco

Un riconoscimento che è una straordinaria opportunità per ripensare e valorizzare il territorio

Sulla recente proclamazione dei Colli Euganei a “Riserva Biosfera Unesco” vanno velocemente formalizzate, in un costruttivo e propositivo “tavolo di concertazione”, le disponibilità soggettive di tutti gli interessati alla valorizzazione del riconoscimento, possibilmente accantonando (definitivamente) le contrapposizioni tra le pubbliche istituzioni, promotrici di questo importante risultato internazionale, e alcune “storiche” rappresentanze ambientaliste. Le polemiche vanno velocemente superate, facendo prevalere collaborazione, senso di responsabilità e, soprattutto, obiettivi condivisi nell’ambito di una convergente “massa critica sociale e politica”, per ulteriormente valorizzare e salvaguardare il primo Parco Regionale del Veneto, istituito con la Legge Regionale 38 del 10 ottobre 1989. Sono convinto che adesso tutti i portatori di interesse si prefiggano l’obiettivo di caratterizzare, in ogni occasione, il Parco Colli Euganei con il marchio Unesco, come avvenuto (in altre condizioni) nel 2009 per le Dolomiti. Il riconoscimento è un viatico qualitativo per una maggiore tutela ambientale e anche per delle compatibili crescite economiche. Essendo stato uno dei promotori del convegno Cgil “Parco Colli Euganei, realtà e prospettiva”, svoltosi a Cinto Euganeo il 27 aprile 1990, ricordo che gli autorevoli relatori di quell’interessante dibattito evidenziarono la necessità di armonizzare la salvaguardia e valorizzazione del patrimonio naturale e storico-culturale, con occasioni di aumento occupazionale e sviluppo economico, rivolgendo l’attenzione (anche) alle attività turistiche-termo-alberghiere. Sostanzialmente un parco, oggi “Riserva Unesco”, con equilibrate opportunità, e non un parco come “gabbia ermeticamente chiusa”. Quindi, ben venga il riconoscimento per rilanciare le tante opportunità di “qualità della vita” che il Parco Colli, in stretto intreccio con le Terme euganee, può dare ai residenti e a tutti coloro che frequentano e amano questo bellissimo territorio.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →