L’ultima lettera di Luigi Pierobon, partigiano cattolico

Un toccante documento a testimonianza di un profondo ideale civile e di vita

Il 17 agosto del 1944 moriva fucilato a Padova il partigiano cattolico Luigi Pierobon, nome di battaglia “Dante”, studente universitario presso la Facoltà di Lettere. Aveva solo ventidue anni. Al momento dell’esecuzione teneva nella mano il rosario di sua madre. Venti minuti prima aveva scritto le sue ultime righe indirizzate alla famiglia su un cartoncino che gli dette il confessore, cartoncino intestato al vescovo di Treviso. Questo il testo, essenziale e toccante: “A mamma e papà nell’ultimo momento un bacio caro, tanto caro. Ho appena fatto la SS Comunione. Muoio tranquillo. Il Signore mi accolga fra i suoi in cielo. È l’unico augurio e più bello che mi faccio. Pregate per me. Saluto tutti i fratelli: Paolo, Giorgio, Fernanda, Giovanni, Alberto, Giuliana, Sandra. Lo zio Giovanni, tutti gli zii e zie. Un bacio a tutti. Il padre qui presente, che mi assiste, vi dirà i miei ultimi desideri. Un bacio caro. Luigi Pierobon”.

Gli ultimi desideri ai quali si allude nel biglietto erano: l’orologio al fratello Alberto, le 5000 lire che aveva in carità ai poveri, la corona del rosario alla mamma, essere sepolto a Cittadella con una semplice croce bianca.

Ragazzo straordinario Luigi Pierobon, nato a Ca’ Onorai, frazione del comune di Cittadella (PD) il 12 aprile 1922, che al Liviano di Padova aveva trovato i suoi maestri. In una lettera indirizzata alla famiglia, datata 8 giugno ’43, scritta quando era sotto la naia a Pisa, ricordava infatti “quanto era bello leggere e sentir leggere poesia da Marchesi e da Valgimigli”. Voleva laurearsi in Antichità romane con la prof. Paola Zancan, alla quale nell’autunno del ’43 confessò la decisione di farsi partigiano. È proprio la prof. Zancan a tracciarne un breve profilo in un ricordo datato Natale 1945: “era mite e gentile quanto era prode e determinato. Aveva un suo intimo e geloso gusto di purità, che non l’abbandonava mai in mezzo alle stesse violenze della guerriglia e fra le disparate compagnie imposte dalla sorte. Velava di veneta gentilezza ogni sua audacia e sapeva combattere senza odiare. Non c’era un disegno politico nella sua mente, ma una infinita devozione alla Patria e all’Italia. Non a caso scelse come suo nome di partigiano il nome di Dante. Il suo aspetto conservava una casta freschezza di fanciullo (…). C’era veramente in lui il riflesso d’una grazia, che non si poteva non percepire”.

Sulla colonna che sostiene il suo busto in bronzo al Liviano si leggono queste parole: “Luigi Pierobon, studente, milite di Cristo, Martire d’Italia”.

Luigi Pierobon di fronte al plotone di esecuzione con fierezza chiese la fucilazione al petto, rifiutandosi di essere bendato e ai compagni di sventura diede l’ultimo incitamento gridando: “Si muore per l’Italia!”.

Tra Recoaro e Valdagno, teatro delle sue azioni partigiane, tutti lo conoscevano come Dante, perché il suo vero nome nessuno lo sapeva, e per tutti era un santo, uno che sapeva che il male si vince con il bene, che è bestemmia chiamare giustizia la rappresaglia, che è delitto reprimere la colpa con la colpa. Per sé e per i suoi uomini aveva fissato come precetto di azione che non si versasse sangue senza una impellente necessità, che non si obbedisse a vendetta, che si evitasse il danno delle popolazioni.

(Nell’immagine in basso: scultura in bronzo di Luigi Pierobon, realizzata da Carlo Mandelli, conservata presso il Palazzo Liviano a Padova)

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →