Giovedì 14 novembre, a Ponte San Nicolò, una serata con l’ex sindaco De Bernardin sui drammatici giorni della tempesta Vaia

Ne parlerà, prendendo spunto dal suo libro “Diario di un sindaco”, l’ex primo cittadino di Rocca Pietore

Il Comitato “Amici degli Alluvionati”, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Associazione intercomunale di volontariato “Brenta Sicuro”, organizza – in occasione del 14° anniversario dell’alluvione del 2010 e del sesto anniversario della tempesta Vaia – un pubblico incontro nel centro civico Rigoni Stern, in piazza Liberazione a Ponte San Nicolò (Padova), alle ore 21 di giovedì 14 novembre. Andrea De Bernardin, già primo cittadino di Rocca Pietore (tra le località maggiormente colpite dall’evento del 2018), racconterà quei drammatici giorni, partendo dall’esperienza narrata nel suo recente libro “Diario di un sindaco”. Interverrà alla serata Maria Luisa Daniele Toffanin con letture poetiche dal suo libro “La casa in mezzo al prato”, nato allora come omaggio a quei territori e che, destinando il proprio ricavato ad opere di solidarietà, ha rappresentato un concreto atto di vicinanza alle popolazioni colpite.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →