Cantina Ca’ Rugate, sostenibilità e biodiversità

Ad accompagnare la qualità, premiata con l’ingresso nella Guida Bio 2025, anche i progetti di fattoria didattica e sociale

Ca’ Rugate, a Montecchia di Crosara (Verona), è tra le cantine più green d’Italia per Guida Bio 2024 e conquista tre volte la menzione speciale “Foglia d’Oro”, riconoscimento dell’unica pubblicazione italiana che promuove le aziende direzionate a valorizzare le scelte ecosostenibili del mondo enologico. Una filosofia che la famiglia Tessari ha abbracciato dalla vendemmia 2017 riconvertendo le pratiche di coltivazioni e di produzioni, inseguendo i principi della sostenibilità e garantendo la salvaguardia della biodiversità locale, simbolo di identità territoriale. A ricevere il prestigioso attestato sono i vini Amedeo Évolution 2012 Lessini Durello Riserva Metodo Classico nella categoria “Vini spumanti”, Bucciato 2022 Soave Classico Superiore e Cima Caponiera 2017 Amarone della Valpolicella Classico Riserva nella categoria “Vini biologici” che confermano, come giusta, la direzione intrapresa da Ca’Rugate per la tutela ambientale, sociale e del consumatore. 

“La nostra è l’unica azienda Italiana ad essere stata premiata con tre vini e con il massimo riconoscimento della Foglia d’Oro, menzione speciale per i nostri vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità” – dichiara Michele Tessari, titolare ed enologo della cantina – “Per i vini di Ca’ Rugate si tratta dunque della conclamazione di un percorso di rigore, rispetto e sostenibilità ambientale iniziato silenziosamente tanti anni fa, seguendo i principi delle generazioni passate che, prima di tutto, hanno insegnato e tramandato che la terra si deve rispettare, perché solo così esprime i suoi frutti migliori e resta sana e vitale per le generazioni successive”

Nel manifesto aziendale rivolto alla valorizzazione e alla sostenibilità, Ca’ Rugate è già impegnata in una serie di progetti che partono dall’interno e si aprono al territorio con la Fattoria Didattica, già iscritta a registro della Regione Veneto, caratterizzata da studiati percorsi didattico – formativi per istituti scolastici, e la Fattoria Sociale sede di un parco faunistico di oltre 3.000 mq con la collaborazione con cooperative sociali del territorio, integrate a processi di sviluppo del turismo inclusivo e alla creazione di laboratori polifunzionali. Inoltre, Ca’ Rugate è l’unica azienda agricola che produce il Vermouth di Amarone della Valpolicella con erbe selezionate delle colline dell’alta Lessinia provenienti dagli studi della figura storica di Don Luigi Zocca, poi ideato dall’erborista piemontese Piero Cane, etichetta che valorizza le produzioni di qualità e le specie botaniche italiane.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Per non cedere a un mondo costruito sulla paura

Karol Wojtyla, il papa Giovanni Paolo II oggi santo e del quale si è proprio in questo aprile celebrato il ventesimo anniversario della scomparsa, ne aveva fatto un proprio motto, anzi grido caratteristico sin dai primissimi tempi del pontificato: “Non…Continua a leggere →

La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana

Il 25 aprile si celebreranno gli ottant’anni di Liberazione dal nazifascismo e anche la Bassa Padovana ha conosciuto l’importanza dei sacrifici sostenuti durante la Resistenza. Quest’articolo, per ovvi motivi di brevità, non vuole e non può essere un’esaustiva analisi di…Continua a leggere →

Persone di speranza cercasi. Anche in noi stessi

Il senso di vuoto e la rincorsa affannosa del tempo che sfugge stanno diventando la cifra di questi nostri tempi cupi e angosciosi. Il disorientamento diffuso sembra voler competere e reprimere la forza generativa di ogni pur fragile e necessaria…Continua a leggere →

Quando alle Tre Cime si saliva a piedi

“Tre Cime, parcheggi solo su prenotazione. Il costo per le auto passa da 30 a 40 euro. Il Comune ha dato il via libera all’introduzione del nuovo sistema che sarà operativo dalla prossima estate”. Così ha titolato il Corriere delle…Continua a leggere →

La Casa degli Angeli: ricordo di un padre e di un luogo

Lei sta dove comincia la quiete, la pazienza buona della campagna. Lei, la Casa, raccolta nel silenzio delle finestre chiuse. È la casa di mio padre, della famiglia, ha ospitato le nostre radici antiche, e la mia prima infanzia. Il…Continua a leggere →