Cantina Ca’ Rugate, sostenibilità e biodiversità

Ad accompagnare la qualità, premiata con l’ingresso nella Guida Bio 2025, anche i progetti di fattoria didattica e sociale

Ca’ Rugate, a Montecchia di Crosara (Verona), è tra le cantine più green d’Italia per Guida Bio 2024 e conquista tre volte la menzione speciale “Foglia d’Oro”, riconoscimento dell’unica pubblicazione italiana che promuove le aziende direzionate a valorizzare le scelte ecosostenibili del mondo enologico. Una filosofia che la famiglia Tessari ha abbracciato dalla vendemmia 2017 riconvertendo le pratiche di coltivazioni e di produzioni, inseguendo i principi della sostenibilità e garantendo la salvaguardia della biodiversità locale, simbolo di identità territoriale. A ricevere il prestigioso attestato sono i vini Amedeo Évolution 2012 Lessini Durello Riserva Metodo Classico nella categoria “Vini spumanti”, Bucciato 2022 Soave Classico Superiore e Cima Caponiera 2017 Amarone della Valpolicella Classico Riserva nella categoria “Vini biologici” che confermano, come giusta, la direzione intrapresa da Ca’Rugate per la tutela ambientale, sociale e del consumatore. 

“La nostra è l’unica azienda Italiana ad essere stata premiata con tre vini e con il massimo riconoscimento della Foglia d’Oro, menzione speciale per i nostri vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità” – dichiara Michele Tessari, titolare ed enologo della cantina – “Per i vini di Ca’ Rugate si tratta dunque della conclamazione di un percorso di rigore, rispetto e sostenibilità ambientale iniziato silenziosamente tanti anni fa, seguendo i principi delle generazioni passate che, prima di tutto, hanno insegnato e tramandato che la terra si deve rispettare, perché solo così esprime i suoi frutti migliori e resta sana e vitale per le generazioni successive”

Nel manifesto aziendale rivolto alla valorizzazione e alla sostenibilità, Ca’ Rugate è già impegnata in una serie di progetti che partono dall’interno e si aprono al territorio con la Fattoria Didattica, già iscritta a registro della Regione Veneto, caratterizzata da studiati percorsi didattico – formativi per istituti scolastici, e la Fattoria Sociale sede di un parco faunistico di oltre 3.000 mq con la collaborazione con cooperative sociali del territorio, integrate a processi di sviluppo del turismo inclusivo e alla creazione di laboratori polifunzionali. Inoltre, Ca’ Rugate è l’unica azienda agricola che produce il Vermouth di Amarone della Valpolicella con erbe selezionate delle colline dell’alta Lessinia provenienti dagli studi della figura storica di Don Luigi Zocca, poi ideato dall’erborista piemontese Piero Cane, etichetta che valorizza le produzioni di qualità e le specie botaniche italiane.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →