Cantina Ca’ Rugate, sostenibilità e biodiversità

Ad accompagnare la qualità, premiata con l’ingresso nella Guida Bio 2025, anche i progetti di fattoria didattica e sociale

Ca’ Rugate, a Montecchia di Crosara (Verona), è tra le cantine più green d’Italia per Guida Bio 2024 e conquista tre volte la menzione speciale “Foglia d’Oro”, riconoscimento dell’unica pubblicazione italiana che promuove le aziende direzionate a valorizzare le scelte ecosostenibili del mondo enologico. Una filosofia che la famiglia Tessari ha abbracciato dalla vendemmia 2017 riconvertendo le pratiche di coltivazioni e di produzioni, inseguendo i principi della sostenibilità e garantendo la salvaguardia della biodiversità locale, simbolo di identità territoriale. A ricevere il prestigioso attestato sono i vini Amedeo Évolution 2012 Lessini Durello Riserva Metodo Classico nella categoria “Vini spumanti”, Bucciato 2022 Soave Classico Superiore e Cima Caponiera 2017 Amarone della Valpolicella Classico Riserva nella categoria “Vini biologici” che confermano, come giusta, la direzione intrapresa da Ca’Rugate per la tutela ambientale, sociale e del consumatore. 

“La nostra è l’unica azienda Italiana ad essere stata premiata con tre vini e con il massimo riconoscimento della Foglia d’Oro, menzione speciale per i nostri vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità” – dichiara Michele Tessari, titolare ed enologo della cantina – “Per i vini di Ca’ Rugate si tratta dunque della conclamazione di un percorso di rigore, rispetto e sostenibilità ambientale iniziato silenziosamente tanti anni fa, seguendo i principi delle generazioni passate che, prima di tutto, hanno insegnato e tramandato che la terra si deve rispettare, perché solo così esprime i suoi frutti migliori e resta sana e vitale per le generazioni successive”

Nel manifesto aziendale rivolto alla valorizzazione e alla sostenibilità, Ca’ Rugate è già impegnata in una serie di progetti che partono dall’interno e si aprono al territorio con la Fattoria Didattica, già iscritta a registro della Regione Veneto, caratterizzata da studiati percorsi didattico – formativi per istituti scolastici, e la Fattoria Sociale sede di un parco faunistico di oltre 3.000 mq con la collaborazione con cooperative sociali del territorio, integrate a processi di sviluppo del turismo inclusivo e alla creazione di laboratori polifunzionali. Inoltre, Ca’ Rugate è l’unica azienda agricola che produce il Vermouth di Amarone della Valpolicella con erbe selezionate delle colline dell’alta Lessinia provenienti dagli studi della figura storica di Don Luigi Zocca, poi ideato dall’erborista piemontese Piero Cane, etichetta che valorizza le produzioni di qualità e le specie botaniche italiane.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →