Cantina Ca’ Rugate, sostenibilità e biodiversità

Ad accompagnare la qualità, premiata con l’ingresso nella Guida Bio 2025, anche i progetti di fattoria didattica e sociale

Ca’ Rugate, a Montecchia di Crosara (Verona), è tra le cantine più green d’Italia per Guida Bio 2024 e conquista tre volte la menzione speciale “Foglia d’Oro”, riconoscimento dell’unica pubblicazione italiana che promuove le aziende direzionate a valorizzare le scelte ecosostenibili del mondo enologico. Una filosofia che la famiglia Tessari ha abbracciato dalla vendemmia 2017 riconvertendo le pratiche di coltivazioni e di produzioni, inseguendo i principi della sostenibilità e garantendo la salvaguardia della biodiversità locale, simbolo di identità territoriale. A ricevere il prestigioso attestato sono i vini Amedeo Évolution 2012 Lessini Durello Riserva Metodo Classico nella categoria “Vini spumanti”, Bucciato 2022 Soave Classico Superiore e Cima Caponiera 2017 Amarone della Valpolicella Classico Riserva nella categoria “Vini biologici” che confermano, come giusta, la direzione intrapresa da Ca’Rugate per la tutela ambientale, sociale e del consumatore. 

“La nostra è l’unica azienda Italiana ad essere stata premiata con tre vini e con il massimo riconoscimento della Foglia d’Oro, menzione speciale per i nostri vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità” – dichiara Michele Tessari, titolare ed enologo della cantina – “Per i vini di Ca’ Rugate si tratta dunque della conclamazione di un percorso di rigore, rispetto e sostenibilità ambientale iniziato silenziosamente tanti anni fa, seguendo i principi delle generazioni passate che, prima di tutto, hanno insegnato e tramandato che la terra si deve rispettare, perché solo così esprime i suoi frutti migliori e resta sana e vitale per le generazioni successive”

Nel manifesto aziendale rivolto alla valorizzazione e alla sostenibilità, Ca’ Rugate è già impegnata in una serie di progetti che partono dall’interno e si aprono al territorio con la Fattoria Didattica, già iscritta a registro della Regione Veneto, caratterizzata da studiati percorsi didattico – formativi per istituti scolastici, e la Fattoria Sociale sede di un parco faunistico di oltre 3.000 mq con la collaborazione con cooperative sociali del territorio, integrate a processi di sviluppo del turismo inclusivo e alla creazione di laboratori polifunzionali. Inoltre, Ca’ Rugate è l’unica azienda agricola che produce il Vermouth di Amarone della Valpolicella con erbe selezionate delle colline dell’alta Lessinia provenienti dagli studi della figura storica di Don Luigi Zocca, poi ideato dall’erborista piemontese Piero Cane, etichetta che valorizza le produzioni di qualità e le specie botaniche italiane.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →