Cantina Ca’ Rugate, sostenibilità e biodiversità

Ad accompagnare la qualità, premiata con l’ingresso nella Guida Bio 2025, anche i progetti di fattoria didattica e sociale

Ca’ Rugate, a Montecchia di Crosara (Verona), è tra le cantine più green d’Italia per Guida Bio 2024 e conquista tre volte la menzione speciale “Foglia d’Oro”, riconoscimento dell’unica pubblicazione italiana che promuove le aziende direzionate a valorizzare le scelte ecosostenibili del mondo enologico. Una filosofia che la famiglia Tessari ha abbracciato dalla vendemmia 2017 riconvertendo le pratiche di coltivazioni e di produzioni, inseguendo i principi della sostenibilità e garantendo la salvaguardia della biodiversità locale, simbolo di identità territoriale. A ricevere il prestigioso attestato sono i vini Amedeo Évolution 2012 Lessini Durello Riserva Metodo Classico nella categoria “Vini spumanti”, Bucciato 2022 Soave Classico Superiore e Cima Caponiera 2017 Amarone della Valpolicella Classico Riserva nella categoria “Vini biologici” che confermano, come giusta, la direzione intrapresa da Ca’Rugate per la tutela ambientale, sociale e del consumatore. 

“La nostra è l’unica azienda Italiana ad essere stata premiata con tre vini e con il massimo riconoscimento della Foglia d’Oro, menzione speciale per i nostri vini che si sono distinti per eleganza, qualità e specificità” – dichiara Michele Tessari, titolare ed enologo della cantina – “Per i vini di Ca’ Rugate si tratta dunque della conclamazione di un percorso di rigore, rispetto e sostenibilità ambientale iniziato silenziosamente tanti anni fa, seguendo i principi delle generazioni passate che, prima di tutto, hanno insegnato e tramandato che la terra si deve rispettare, perché solo così esprime i suoi frutti migliori e resta sana e vitale per le generazioni successive”

Nel manifesto aziendale rivolto alla valorizzazione e alla sostenibilità, Ca’ Rugate è già impegnata in una serie di progetti che partono dall’interno e si aprono al territorio con la Fattoria Didattica, già iscritta a registro della Regione Veneto, caratterizzata da studiati percorsi didattico – formativi per istituti scolastici, e la Fattoria Sociale sede di un parco faunistico di oltre 3.000 mq con la collaborazione con cooperative sociali del territorio, integrate a processi di sviluppo del turismo inclusivo e alla creazione di laboratori polifunzionali. Inoltre, Ca’ Rugate è l’unica azienda agricola che produce il Vermouth di Amarone della Valpolicella con erbe selezionate delle colline dell’alta Lessinia provenienti dagli studi della figura storica di Don Luigi Zocca, poi ideato dall’erborista piemontese Piero Cane, etichetta che valorizza le produzioni di qualità e le specie botaniche italiane.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →