I “buskers”, artisti e musicisti di strada

Un modo alternativo di proporre arte e cultura, anche facendo… di necessità virtù

 

Busker, o artista di strada, è colui che si esibisce in luoghi pubblici (piazze, zone pedonali, strade) gratuitamente o con una piccola offerta. Ma che senso ha portare la propria “arte” per strada e non nei luoghi deputati per queste forme di spettacolo? Io posso parlare della mia esperienza di chitarrista/cantante e, negli ultimi tempi, anche di busker. Il motivo principale, spesso, è da individuare nella poca cultura musicale che molti gestori di locali dimostrano nei confronti degli artisti. A me per fortuna non è mai capitato, ma mi ha fatto molto pensare una frase detta da una amica cantautrice con all’attivo tre compact disc: “Sono stanca di sentirmi dire: quanta gente mi porti?”… oppure… “Stasera non c’era abbastanza gente quindi ti pago meno del pattuito”. A questi scorretti e umilianti comportamenti lei ha risposto proponendo, da anni, la sua arte per strada.

Nella mia esperienza diretta tutto è cominciato nell’estate di qualche anno fa, durante la vacanza estiva in un piccolo paesino di un’isola croata, rifugio mio e della mia famiglia. La sera ero solito, da solo o con un amico tedesco, suonare e cantare in riva al mare, sul porticciolo con la luna e le stelle che si specchiavano sull’acqua. Come per magia, dopo le prime note si aggiungeva sempre più gente, partecipando o anche semplicemente ascoltando la musica che proponevo. Ad un certo punto, una coppia di ragazzi italiani mi ha chiesto “Quanto ti dobbiamo per il concerto?”… Nulla, sono in vacanza… e loro “… Ma la buona musica, quella fatta col cuore, va pagata”. E così ho capito che era un desiderio delle persone, alle quali avevi toccato le corde giuste dell’animo, farti capire il loro apprezzamento con una piccola o grande ricompensa, spontaneamente, senza chiedere nulla in cambio.

Da allora alterno l’insegnamento della chitarra a serate in locali dove però la musica venga apprezzata, in teatri, o a esibizioni come busker, e devo dire che queste ultime sono per me di grande soddisfazione. Quando la gente si ferma, e spontaneamente ti mette una moneta nel “cappello”, è perché sente le note di un brano che può ricordare qualcuno o qualcosa, o semplicemente per quel brivido che corre lungo la schiena ed è il vero potere della musica; lo fanno col sorriso di chi ha ricevuto quella stessa emozione che io provo nel reinterpretare una canzone.

Buskers, quindi, nel senso nobile del termine, non mestieranti per mettere insieme il pranzo con la cena, con tutto il rispetto dovuto a questi ultimi. Nelle grandi città come Londra, che frequento spesso dato che mia figlia vive lì, la qualità degli artisti di strada è davvero molto alta. In Italia mi pare si stia andando in quella direzione, anche se il cammino è ancora lungo. Nel frattempo spero possano affermarsi imprenditori del settore con maggiore cultura e sensibilità nei confronti dei musicisti e degli artisti in genere.

Quindi, quando vedete un busker che si esibisce, dedicategli un po’ di attenzione; se non incontra il vostro gusto passate oltre, ma se vi arriva quel “brividino”… fateglielo capire.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →