Il 25 aprile nella poesia italiana

Un’antologia per celebrare la Liberazione

“Come l’acqua pura di una volta, / come l’aria dei nostri monti, / come la forza dell’amicizia, / come l’amore della mia donna, / come il sorriso di un bimbo, / come la solidarietà del bene, / come l’odio per le guerre, / come il desiderio del bello / abbiamo bisogno di Resistenza”. Così incomincia la poesia del vicentino Mario Pavan che celebra il sacrificio di tanti partigiani che sono morti per la libertà. Giovanni Tesio nel libro 25 poesie per il 25 aprile (Interlinea Edizioni) ha raccolto le più belle delle più belle poesie, a cominciare da quella di Primo Levi che definisce i partigiani “partigia”, come erano chiamati in Piemonte: “Dove siete, partigia di tutte le valli, / Tarzan, Riccio, Sparviero, Saetta, Ulisse?”. E il padovano Silvio Ramat: “Il mondo ritrova le ali perdute, / che poi sappia volare, non è detto”. Giovanni Raboni ricorda che, tre giorni prima del 25 aprile, fu “picchiato a sangue, non a morte / il figlio mezzo scimunito / della fiorista del paese / che girava fischiando Giovinezza”. Franco Fortini rievoca crudamente “le teste degli impiccati, la bava degli impiccati, le unghie dei fucilati, i denti dei fucilati” concludendo con il verso “sulla terra faremo libertà”. Tra i suoi morti, Attilio Bertolucci ricorda l’amico Giacomo Ulivi: era stato fucilato da un plotone fascista, a 19 anni, il 10 novembre 1944, ma la notizia era arrivata nei giorni della festa e delle fanfare di maggio: “Ora sei tornato nel pallore / della tua passione, la morte / non può vincere la tua giovinezza tenace”. Luciano Erba, quasi si trattasse di una cantilena, rievoca gli anni della fuga sulle montagne: “andavo in montagna / scarponi e paltò / volevo fuggire / l’Italia e Salò”.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →