Ricordo di Luigi Morato, imprenditore

Una grande determinazione e l’amore speciale per la propria azienda

La recente scomparsa di Luigi Morato mi ha riacceso molti ricordi della esperienza vissuta nell’ormai lontano 2010, quando incontrai per la prima volta il responsabile del personale Guido Prando e il CFO Mario Zilio Grande, uomini che facevano parte della Prima Linea della Morato spa. L’amministratore delegato era Luca Morato e il grande Presidente era, lui il fondatore Luigi Morato.

Da quell’incontro è nata una bellissima collaborazione, durata molti anni, in cui ho potuto apprezzare la società e le persone che la costituivano. L’ambiente era quello di un’azienda familiare proiettata in un’evoluzione manageriale con un passaggio generazionale in atto tra Luigi e Luca che presentava alti e bassi tipici di un rapporto in cui il fondatore palesava certamente una personalità evidente.

I manager di variegata provenienza (dagli storici a chi aveva esperienze in grandi aziende del settore) vivevano la tipica ambivalenza tra Luigi, con il camice bianco della produzione e Luca con il ruolo di AD e impregnato della cultura dell’azienda. Nei corridoi si respiravano, immersi nel tipico odore del panificio, i valori dell’azienda in evoluzione: la frenesia, la voglia di fare, l’energia della crescita, l’orgoglio, l’attenzione verso le persone, la passione per il lavoro….

L’obiettivo della sfida “Insieme alla meta” è stato consolidare la cultura dell’organizzazione, favorendo la diffusione della stessa in primis all’interno degli uffici, allineando i comportamenti. Per fare ciò è stata scelta la contaminazione con il mondo del rugby.

La proprietà, i manager e i collaboratori hanno accettato di vivere l’esperienza con entusiasmo e voglia di fare, pur nella novità e nella richiesta di utilizzare un linguaggio lontano dalle abitudini e quindi dalla propria zona di comfort. Era necessario provocare il cambio di mentalità necessario a sostenere il cambiamento in quanto l’azienda proseguiva il suo percorso evolutivo con l’operazione chiamata “Pan D’Este”.

L’azienda “Pan d’Este” di Villa Estense è stata fondata, nel 1965, dalla famiglia Bertoncello e guidata dalla prima e seconda generazione che basava il suo operare su valori identici a quelli della Morato. Aziende molto simili quindi, seppur con gradi di evoluzione ed innovazione diversi e con una forte complementarietà in termini di offerta.

Le due famiglie, Morato e Bertoncello, hanno deciso di integrare le due aziende. Insieme alla meta diventa il percorso per sostenere l’integrazione culturale e i cambiamenti organizzativi collegati. È stato un momento complesso in cui le abitudini quotidiane diverse sono diventate protagoniste, rallentando il percorso. Però la voglia di fare, la determinazione e il grande legame affettivo verso l’azienda hanno reso possibile il superamento delle resistenze, ponendo le basi per le successive e attuali sfide. 

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →