Ricordo di Luigi Morato, imprenditore

Una grande determinazione e l’amore speciale per la propria azienda

La recente scomparsa di Luigi Morato mi ha riacceso molti ricordi della esperienza vissuta nell’ormai lontano 2010, quando incontrai per la prima volta il responsabile del personale Guido Prando e il CFO Mario Zilio Grande, uomini che facevano parte della Prima Linea della Morato spa. L’amministratore delegato era Luca Morato e il grande Presidente era, lui il fondatore Luigi Morato.

Da quell’incontro è nata una bellissima collaborazione, durata molti anni, in cui ho potuto apprezzare la società e le persone che la costituivano. L’ambiente era quello di un’azienda familiare proiettata in un’evoluzione manageriale con un passaggio generazionale in atto tra Luigi e Luca che presentava alti e bassi tipici di un rapporto in cui il fondatore palesava certamente una personalità evidente.

I manager di variegata provenienza (dagli storici a chi aveva esperienze in grandi aziende del settore) vivevano la tipica ambivalenza tra Luigi, con il camice bianco della produzione e Luca con il ruolo di AD e impregnato della cultura dell’azienda. Nei corridoi si respiravano, immersi nel tipico odore del panificio, i valori dell’azienda in evoluzione: la frenesia, la voglia di fare, l’energia della crescita, l’orgoglio, l’attenzione verso le persone, la passione per il lavoro….

L’obiettivo della sfida “Insieme alla meta” è stato consolidare la cultura dell’organizzazione, favorendo la diffusione della stessa in primis all’interno degli uffici, allineando i comportamenti. Per fare ciò è stata scelta la contaminazione con il mondo del rugby.

La proprietà, i manager e i collaboratori hanno accettato di vivere l’esperienza con entusiasmo e voglia di fare, pur nella novità e nella richiesta di utilizzare un linguaggio lontano dalle abitudini e quindi dalla propria zona di comfort. Era necessario provocare il cambio di mentalità necessario a sostenere il cambiamento in quanto l’azienda proseguiva il suo percorso evolutivo con l’operazione chiamata “Pan D’Este”.

L’azienda “Pan d’Este” di Villa Estense è stata fondata, nel 1965, dalla famiglia Bertoncello e guidata dalla prima e seconda generazione che basava il suo operare su valori identici a quelli della Morato. Aziende molto simili quindi, seppur con gradi di evoluzione ed innovazione diversi e con una forte complementarietà in termini di offerta.

Le due famiglie, Morato e Bertoncello, hanno deciso di integrare le due aziende. Insieme alla meta diventa il percorso per sostenere l’integrazione culturale e i cambiamenti organizzativi collegati. È stato un momento complesso in cui le abitudini quotidiane diverse sono diventate protagoniste, rallentando il percorso. Però la voglia di fare, la determinazione e il grande legame affettivo verso l’azienda hanno reso possibile il superamento delle resistenze, ponendo le basi per le successive e attuali sfide. 

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →