Architettura e arredo urbano: il caso di Cadoneghe, tra passato e necessità presenti

Gli interventi di ripristino, ormai necessari dopo quasi trent’anni, devono essere affidati a tecnici competenti in tema di Belle Arti

Erano i primi anni del 2000 quando organizzai un convegno scientifico sull’architettura e l’arredo urbano. Tra gli invitati vi era il professor Vittorio Dal Piaz. L’amico Vittorio spiegò come fosse un errore la progettazione di panchine, cestini per i rifiuti e quant’altro slegata dal contesto, che fosse priva della conoscenza del “Genius Loci”. In opposizione a ciò ipotizzava una progettazione integrata che, sinergicamente tra architettura e urbanistica, componesse la Spazialità cittadina.

Cosa evidentemente complessa e di rado possibile, ma che si era compiuta mirabilmente nell’esecuzione del Municipio della piazza e dell’arredo urbano di Cadoneghe ad opera dell’architetto Giuseppe Samonà, incaricato per il progetto dall’allora sindaco Elio Armano. Non a caso quest’ultimo che, oltre ad essere un amministratore, è un artista di valore. Erano gli anni Ottanta e quell’opera, magistralmente pedagogica della buona architettura e urbanistica, oggi avrebbe bisogno di un giusto restauro. Crepe, colori ridipinti, parti divelte ne necessitano. Anche i lampioni. E l’amministrazione che fa? Sopra il pilone disegnato da Samonà pone una lanterna ottocentesca. E perché non sostituire anche la lampada elettrica con una a gas, tanto per richiamarne una coerente storicità? Lo scherzo finisce qui: evidente che c’è bisogno, per il buon governo della città, anche una certa sensibilità e conoscenza delle Belle Arti. Un amministratore può anche esserne privo ma, in questo caso, sarebbe giusto caso che delegasse a qualche tecnico competente.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →