Venezia

L’inclusione dei lavoratori rifugiati: l’esperienza di San Marco Group

Grazie a “Welcome. Working for Refugee Integration”, nel 2024 in Italia sono stati avviati oltre 16 mila e 200 percorsi professionali per persone rifugiate, un risultato che porta a più di 50 mila il totale degli inserimenti ottenuti con il…Continua a leggere →

Storia di merletti e di corredi

C’era una volta una famiglia numerosa, con tre figlie femmine, che viveva nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale, tra varie difficoltà ma con grande desiderio di rinascita. Le ragazze, in particolare, respiravano l’atmosfera della giovinezza pensando, tra le pagine…Continua a leggere →

Un diverso rapporto tra azienda e dipendenti

Riceviamo, e volentieri riproduciamo, l’intervista di Margherita Montanari alla direttrice delle risorse umane Mariluce Geremia: la notizia è stata ripresa anche dal Corriere della Sera, con un commento del direttore Ferruccio de Bortoli. Oggi i giovani cambiano lavoro più spesso?…Continua a leggere →

John Ruskin e la chiesa veneziana di San Moisè

John Ruskin (1819-1900), docente di Storia dell’Arte a Oxford, nel suo libro più famoso Le pietre di Venezia (1852) si occupa brevemente della chiesa di San Moisè, la cui facciata marmorea venne realizzata nel 1668 da Enrico Meyring su disegno dell’architetto Alessandro Tremignon…Continua a leggere →

Terzo anno di conferenze per il Progetto “VeneziE”

Il progetto culturale VeneziE, reso possibile dall’associazione “Il Circolo Veneto” e aperto ai cittadini e agli abitanti della città metropolitana, è ispirato a un approccio critico e interdisciplinare, aperto al dibattito. Il progetto, che intende offrire una veduta a tutto…Continua a leggere →

I Pooh, oltre cinquant’anni di musica

Nel corso del loro tour italiano, i Pooh hanno fatto tappa anche in Veneto e precisamente in Piazza San Marco, a Venezia, il 5 e 6 luglio scorsi, per poi discendere lungo la penisola, a Ferrara, l’8 luglio. Non c’è…Continua a leggere →

La storica via Garibaldi a Venezia

Un parente, dopo decenni di conduzione di un negozio di calzature fondato da un suo zio nel remoto 1918 a Venezia, decise di cederlo desideroso di godersi la meritata pensione. Dopo averci pensato a lungo, superati timori e perplessità del…Continua a leggere →

Fine vita: una strumentalizzazione politica?

Dopo il no (per un voto) del Consiglio regionale del Veneto all’approvazione della proposta di legge di iniziativa popolare, per formalizzare, con procedure meno burocratiche, il diritto individuale al “fine vita”, si è strumentalmente avviata, tra e dentro le forze…Continua a leggere →