Articoli di Andrea De Bernardin

L’infestazione del “bostrico tipografo”

È soprattutto dopo la Tempesta Vaia che sulle Dolomiti si assiste ad un disastroso attacco alle abetaie da parte del cosiddetto “bostrico”, un insetto di piccolissime dimensioni, circa 4 millimetri di lunghezza, chiamato appunto bostrico tipografo. Osservando gli effetti sui...Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come...Continua a leggere →

La Marmolada, Regina delle Dolomiti

Sin da piccolo ho avuto la fortuna di conoscerla e ammirarla così straordinariamente perfetta in ogni suo particolare. Quando desidero viverla, non faccio altro che uscire dall’uscio del Museo della Guerra che gestisco al Passo Fedaia e alzare lo sguardo...Continua a leggere →

Rocca Pietore, il “diario” di un sindaco

Sono sempre stato un tipo curioso, sin da bambino. Attratto da tutto ciò che mi circondava. Aver avuto la fortuna di nascere in un luogo stupendo, dove i ritmi di vita, negli anni ’60 e ’70, erano ancora spesso molto...Continua a leggere →