Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione
Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini
I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica
La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione
Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923
La scomparsa di Francesco Pavan, Maestro dell’Arte orafa
Elio Armano, un artista divergente
Da Ponte di Brenta a Posadas: la testimonianza di un giovane emigrato in Argentina
La Resistenza al nazifascismo in Bassa Padovana
Ricordo di Galeazzo Viganò, un artista da non dimenticare