Storia di un libro: “Sottovoce a te madre”

Il più grande degli affetti alle origini del mio amore per la poesia. Con l’incoraggiamento del grande Bino Rebellato

Avevo deciso di andare in pensione, nonostante il mio amore per i miei ragazzi, approfittando di una finestra aperta da pochi mesi, perché non c’erano certezze per il dopo. E già facevo progetti di dedicare pomeriggi a mia mamma senza i compiti da correggere: ne parlavamo con entusiasmo, anche per dedicarci alla lettura dei miei versi e commentarli insieme. E intanto giravo felice in settembre per il mio quartiere: mi sembrava di volare libera senza più orari e impegni, creando altre invenzioni per il dopo. Purtroppo non esiste pace nel mondo e nella nostra vita, mai – diceva mia madre – sentirsi felice perché non si sa il dopo. Difatti nei mesi successivi, direi quasi improvvisamente, e già questa è una fortuna, mia madre ci ha lasciato nel novembre del 1996, circondata dall’affetto di noi figlie.

Ed io mi sono salvata dal dolore della grande Assenza, scrivendo poesie. Ecco, ho capito in quel momento il valore di questa forma di autoterapia che ti purifica dalla sofferenza. Mio marito, per darmi un aiuto, mi ha fatto conoscere Mario Sileno Klein che, già allora, dirigeva Quatro Ciàcoe: era giornalista, poeta e critico e apparteneva anche al gruppo Formica Nera. Con estrema gentilezza Mario è venuto nella mia casa, mi ha donato del suo tempo aiutandomi a sistemare anche nell’impaginazione il libretto composto da questi miei versi da lui apprezzati. Ne è nato un quadernino domestico, “Sottovoce a te madre”, in varie copie da regalare ai parenti e agli amici più stretti. Sono ancora grata a Mario Sileno che mi ha accompagnato, con competenza e amabilità, in questa mia scrittura. Desideravo molto regalarne uno a un’amica di mia mamma, Ada Banzi, parte viva di quella via Aristide Gabelli, luogo della mia nascita come già detto ultimamente ne “La stanza alta dell’attesa tra mito e storia”. Ada era la qualificata compagna delle mie avventure pianistiche:con lei suonavo a quattro mani penetrando così nel mondo della musica da me frequentato per un certo periodo. Bellissimi momenti, indimenticabili, che fanno parte di quel mio percorso verso la bellezza già evidenziato nel testo citato. Ritornando ad Ada, non l’ho più ritrovata in via Aristide Gabelli e, da notizie successive ottenute da amiche comuni, ho saputo che ormai rimasta sola, aveva cambiato casa. Finalmente scopro che abitava in via Vescovado. Previa telefonata, l’ho raggiunta nel 1997 facendole dono di quel libretto da lei molto ammirato, a mia insaputa consegnato ad un suo amico di Cittadella, Bino Rebellato, la cui voce poetica a quei tempi era molto nota anche perché il nostro era l’ideatore, con altri, del Premio Cittadella e garante della bellezza delle mura cittadine. Bene, per farla breve, Ada mi esprime l’opinione di Bino che mi incita a inviargli tre poesie inedite fra cui “Trame di pensiero”, dedicata a mio figlio. Bino mi risponde a giro posta con questa lettera che qui riporto:

Leggendo i suoi versi sento accostarmi subito ad un animo di singolare e schietta sensibilità, di nobili ed umani ideali. Una sua intima genuina innata umiltà davanti alla realtà e al mistero della vita contrassegna la presenza della poesia in lei e nella sua scrittura… Mi piacciono le spontanee variazioni della sua parola: la purezza lirica dell’improvviso fiorire dei ciliegi, lo stupore dei nuovi incontri, i solitari muti lamenti. Ma nella grande varietà degli eventi, c’è sempre una drammatica domanda, ininterrotta, cui manca sempre la risposta, cui nessuno ha mai risposto e forse mai risponderà. Non resta che affidarci alla ‘zona segreta del cielo’ che lei e pochi altri sanno vedere E tra questi con lei forse anch’io. Le auguro di non abbandonare mai la poesia: unica àncora di salvezza del mondo […].

E così Bino è entrato nella mia vita dandomi fiducia anzi incoraggiandomi a continuare il mio cammino, fedele alla poesia, a cui ha sempre dedicato grande attenzione.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Educare alla pace in un mondo dove non è più sicura né scontata

Quante volte abbiamo sentito dire “il mondo sembra impazzito”? Molte, nella nostra vita, soprattutto da chi aveva più anni di noi, mentre vedeva disgregarsi poco a poco le certezze e i riferimenti, e spesso anche i valori, cui era in…Continua a leggere →

Elezioni regionali: tra crisi della partecipazione e dubbi sul futuro del “miracolo Veneto”

In Veneto si voterà per il rinnovo della Regione all’ultima data possibile, in novembre. Politicamente potremmo considerare elezioni a risultato scontato, dato i rapporti di forza: rivince il centrodestra e gli altri restano all’opposizione. Anche nelle politiche del 2022 si…Continua a leggere →

Anno Internazionale delle Cooperative: un secolo di impegno per un mondo migliore

Le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 “Anno Internazionale delle Cooperative”. È un atto che mette in evidenza il ruolo strategico di queste associazioni nel concorrere alla formazione di un mondo più giusto, equo, sostenibile con la speranza che possa…Continua a leggere →

Schiavon e Soffiantini a Praglia: attivisti del Movimento cattolico per la formazione dei giovani

In un percorso scolastico che si rispetti l’insegnante prendendo spunto dai rapporti tra gli alunni, da articoli letti, dai colloqui di Dante con i vari personaggi dell’Inferno dovrebbe soffermarsi sull’uso della parola anche nella comune convivenza. La parola ha una…Continua a leggere →

Il Nobel per la Pace: ricordiamo chi lo ha meritato per le sue azioni ideali o concrete

L’ondata di solidarietà e rispetto che recentemente ha scosso il mondo in favore di Francesca Albanese e del suo coraggio, ha suscitato proposte e raccolte di firme nella speranza che le possa venire attribuita una candidatura al Premio Nobel per…Continua a leggere →