Il Pen Internazionale e l’impegno per la libertà d’espressione

Una sfida mai scontata a favore di scrittori e giornalisti minacciati: l’ultimo, in ordine di tempo, l’accademico serbo Dinko Gruhonjić

Il diritto alla libertà d’espressione occupa un posto importante nelle Costituzioni nazionali, nei fondamenti di organizzazioni internazionali – come la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea – e nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, ma questo non ci illude sul reale rispetto. Ne abbiamo prova ogni giorno e, mentre conosciamo i comportamenti di dittatori che imprigionano e uccidono i “non allineati”, vediamo che anche paesi cosiddetti democratici minacciano giornalisti e scrittori che esprimono idee e parole critiche nei confronti dell’operato delle autorità. E quindi rischiano.

Proprio in questo periodo abbiamo il caso dello scrittore e accademico Dinko Gruhonjić, al centro di una pericolosa campagna diffamatoria in Serbia, comprendente minacce di morte in Serbia: la situazione per la libertà d’espressione è a un punto critico in quel paese e, di fatto, si concede impunità agli autori delle intimidazioni, come risulta da un rapporto del PEN International redatto in collaborazione con PEN Bosnia ed Erzegovina, PEN Kosovo, il Centro PEN montenegrino e PEN serbo: Narrazioni tossiche, Expression in the Western Balkans.

Per affrontare e possibilmente risolvere simili problematiche interviene il PEN, l’associazione mondiale di scrittori che promuove la letteratura e difende gli scrittori minacciati, imprigionati e torturati, attraverso una rete attiva di più di 150 centri sparsi nel mondo, per far conoscere la situazione critica, sollevare l’attenzione dei responsabili, protestare ufficialmente presso le autorità competenti. Il PEN (acronimo per poeti, esperti saggisti e novellieri) da più di 100 anni si impegna per proteggere la libertà d’espressione nel mondo: i suoi presidenti sono stati famosi scrittori come John Galsworthy, Herbert G. Wells, Arthur Miller, Mario Vargas Llosa, Heinrich Boll. Quando emerge un caso i responsabili del PEN indagano, verificano, stendono un rapporto e scrivono una protesta, che verrà inviata alle autorità del paese sotto accusa dai Centri PEN del mondo con l’intento di fare pressione per la risoluzione del caso.

Dinko Gruhonjić, nato il 15 settembre 1970, è giornalista, scrittore e docente nella Facoltà di Filosofia di Novi Sad. Lavora anche come direttore del programma dell’Associazione dei giornalisti indipendenti della Vojvodina (NDNV). Gruhonjić, autore di tre libri (due sul giornalismo e una raccolta di propri articoli), è da anni oggetto di campagne diffamatorie da parte dei tabloid filogovernativi, a causa della sua ferma critica al nazionalismo e alla glorificazione dei criminali di guerra. Recentemente, dal 14 marzo 2024, sta affrontando crescenti molestie, calunnie e minacce di morte in seguito alla pubblicazione di un video artefatto in cui è stato falsamente fatto apparire come collegato a Dinko Šakić, riconosciuto colpevole di crimini di guerra e crimini contro l’umanità durante la seconda guerra mondiale. Questo ha scatenato una persecuzione con graffiti sulla porta di casa, telefonate minacciose e insulti personali: anche gli studenti che l’hanno difeso pubblicamente sono stati minacciati di morte.

Il PEN richiama le autorità serbe al rispetto dei loro obblighi, nazionali e internazionali, di sostenere il diritto alla libertà d’espressione, garantire la protezione di scrittori e giornalisti indipendenti anche perseguendo, quando pericolosi, I loro oppositori. Siamo attenti nel seguire come evolverà il caso.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →