Le chiese, segno d’incontro tra comunità e mistero

I luoghi di culto come spazio fisico della fede: edifici e ambienti in cui si uniscono ordine, rito, simbolismi

 

Alle origini dell’uomo, troviamo il suo desiderio di pensare uno spazio destinato all’accoglienza della vita. Dal caos all’ordine, dal non senso dell’informe alla bellezza di un’armonia, di un accordo. Ma, oggi, come spiegare il disordine degli spazi nei quali viviamo? Spazi confusi, caotici e mostruosi, spazi del non ricordo: dunque, se tutto è caos, lo spazio della vita rischia di trasformarsi in quello della morte, in cui tutto si equivale. Si è spesso parlato della perdita di simboli nella civiltà contemporanea, com’è allora possibile creare spazi per l’uomo che abbraccino le sue dimensioni fisiche e spirituali?

L’edificio-chiesa, in quanto costruzione visibile, è un segno della comunità pellegrina sulla terra e immagine della Chiesa che celebra i divini misteri e pregusta le realtà celesti; simboleggia perciò l’edificazione stessa della comunità cristiana divenendone dimora di Dio tra gli uomini, tempio santo costruito con pietre vive. Sul fondamento degli apostoli e in Cristo Gesù, pietra angolare che è fulcro di unità, la chiesa-edificio ha lo scopo di riunire la comunità favorendo la consapevolezza della propria identità in un unico corpo.

In passato i templi cristiani erano costruiti con intenzione di solennità, come un monumento a Dio, frutto della fede di generazioni inclini ad esprimere nelle costruzioni tutto il loro rispetto e la loro adorazione. Il concilio Vaticano II rielabora gli spazi interni delle chiese: acquista importanza l’aula dove si riuniscono i fedeli, l’altare viene rivolto verso l’assemblea affinché i credenti possano partecipare attivamente alla liturgia, attraverso la visione diretta, l’ascolto e la parola. La sensibilità attuale ci ha quindi riportati all’originaria concezione dell’edificio-chiesa come domus ecclesiae, la casa della comunità, non tanto e non più una fortezza o un monumento alla divinità.

Le chiese sono il luogo dell’incontro sacramentale, segno del rapporto di Dio con una comunità, che avviene attraverso la liturgia e il culto; nella liturgia cristiana il culmine è nella celebrazione eucaristica, nel ricordo dell’ultima cena, memoriale dell’Eucarestia. Ricordare un gesto compiuto duemila anni fa, divenuto degno di essere tramandato e celebrato, che torna ad essere evento vivo e presente è il motivo di unione per la comunità dei fedeli. La celebrazione eucaristica non è però un monumento di pietre, ma di corpi ed anime, rito e simbolismo, poiché memoria di un’azione perpetuata nei secoli.

Ma possiamo fermarci a questo? Forse no perché il monumento, così come siamo abituati a pensarlo, è memoria di un preciso istante del passato che non può ripetersi, mentre nell’Eucarestia si riattualizza l’evento pasquale: per i fedeli, quel pane e quel vino che vengono benedetti dal sacerdote per intercessione di Dio sono veramente il corpo e il sangue di Cristo, di quell’agnello sacrificato per noi.

Allora l’assemblea, il rito, la liturgia, la celebrazione eucaristica, come possono essere fatto che accade e, allo stesso tempo, esserne monumento? La chiesa come architettura e la Chiesa come assemblea di credenti nuovamente insistono sullo stesso luogo, sulle stesse emozioni, celebrano unitamente il mistero cristiano.

In foto: l’Edicola del Santo Sepolcro a Gerusalemme

La basilica è posta all’interno delle mura della Città Vecchia, al termine della Via Dolorosa, e ingloba quella che è ritenuta la collina del Glgota, luogo della crocifissione, assieme al sepolcro scavato nella roccia, dove il Nuovo Testamento racconta che Gesù fu sepolto. I Greci chiamano la Basilica Anastasis, la risurrezione, mentre i latini Santo Sepolcro, due visioni complementari dell’annuncio cristiano: Cristo è morto ed è risorto. Il primo testimone del cambiamento, voluto per ordine dell’imperatore Costantino, dell’Aelia ancora romana, l’antica Gerusalemme, è il pellegrino anonimo di Bordeaux che venne a Gerusalemme nel 333, quando i cantieri della basilica del Santo Sepolcro e quello dell’Eleona erano ancora aperti: “il monticulus Golgotha, dove il Signore fu crocifisso. E quasi ad un tiro di sasso c’è la grotta (cripta) dove il suo corpo fu riposto e che risuscitò il terzo giorno; lì ora per ordine dell’imperatore Costantino (iussu Constantini) è stata costruita una basilica, cioè la chiesa in onore del Signore (dominicum) di meravigliosa bellezza… con un battistero”. I restauri del complesso sacro, e i recenti scavi archeologici, confermano all’epoca di Cristo la presenza di un’antica cava di pietra fuori della città, trasformata in giardino, e di un sepolcro scavato nella roccia: ogni resto antico sembra collimare con le descrizione degli Evangelisti.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

La confusione dell’urgenza e il valore dell’attesa

La società che abitiamo appare sempre più dominata dall’urgenza, dalla fretta – che diviene frettolosità – compulsiva, da una reattività smodata la quale, paradossalmente, non contraddice ma amplifica una sostanziale passività cognitiva. Questa frenesia porta molti a non essere più…Continua a leggere →

“Il Popolo Veneto”, laboratorio di comunicazione etica

Perché leggi Il Popolo Veneto? Quali i valori nei quali maggiormente ti riconosci? “La visione della cultura come generatrice di umanità, l’attenzione profonda alle dinamiche di tipo sociale, un’antropologia che pone al centro la dignità di ogni persona, una visione…Continua a leggere →

Di che cosa è stanca la gente? Una riflessione

Guardando all’opinione pubblica mondiale, alle prese con guerre, impoverimento, incertezza del futuro, fragilità della vita, nuove tecnologie che distorcono le relazioni, vengono in mente le parole di Gesù: “Vedendo le folle ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite, come…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon, un esempio attuale anche per i giovani di oggi

Nel 2023 il Comune di Padova, per far conoscere la figura di Sebastiano Schiavon, ha approvato il progetto di tirocinio pubblicato su Padovanet (www.padovanet.it/informazione/tirocinistage-nel-comune-di-padova) e sul portale dell’Università degli Studi di Padova. Il Comune di Padova si propone così di valorizzare…Continua a leggere →

“L’anno della fame” dopo Caporetto

L’interessante articolo dal titolo “La tragedia del primo conflitto mondiale…” di Paolo Giaretta, inserito il 12 novembre ne Il Popolo Veneto, mi ha fatto ricordare che una parte del Veneto, dal Grappa al Piave è stata invasa, dopo la rotta…Continua a leggere →

Norme più severe contro la violenza sulle donne

In ragione dei gravi fatti di cronaca che hanno occupato l’ultimo anno, vale la pena soffermarsi sulle modifiche normative risalenti alla Legge n. 168 del 24 novembre 2023 recante “Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza…Continua a leggere →

Marmolada, storia di un confine conteso

In un precedente articolo avevo toccato l’argomento dell’ormai evidente cambiamento climatico con particolare riferimento al ghiacciaio della Marmolada, che fa da ottimo termometro di valutazione. Voglio ora continuare il ragionamento, spostando l’interesse su una questione tanto complessa quanto interessante come…Continua a leggere →

Alessandro Sarno, fotografo del mondo

Che cosa spinge una persona di quarant’anni a lasciare un lavoro “sicuro”, ben retribuito, che garantisce riconoscimento sociale e prestigio? Quali motivazioni profonde? Quali domande stanno alla base di scelte, a volte, radicali e rischiose? Perché ricominciare a quarant’anni? Con…Continua a leggere →

Alfredo de Polzer, mio papà

Ho imparato il nome di Sebastiano Schiavon da un amico quanto mai qualificato, Massimo Toffanin, che un giorno mi ha chiesto: “Era tuo parente quell’Alfredo de Polzer che trovo continuamente nei miei studi?”. Sì, era il mio papà. “Se si…Continua a leggere →

Vecchiaia, saggezza, eternità in Romano Guardini

Romano Guardini (1885-1968), filosofo e teologo cattolico tra i più significativi del ‘900, pubblica Le età della vita nel 1957, quando di anni ne ha 72. È un’età che gli consente di sostenere per esperienza quanto scrive a proposito della vecchiaia….Continua a leggere →

Arturo Coppola e Guareschi, amici per sempre

Era il 30 aprile del 1954, vigilia del quarantaseiesimo compleanno di Giovannino Guareschi, ma anche vigilia (mancavano poche settimane) della sua carcerazione a Parma, quando pervenne a Roncole (non ancora “Verdi”, ma di Busseto) un telegramma: “Ti sono più che…Continua a leggere →

Il riuso dei luoghi dello spirito: alcuni esempi a Padova

Seconda e ultima parte (la precedente è stata pubblicata a novembre) Anche se non tantissime, le situazioni a Padova di chiese ed edifici di culto, di proprietà sia pubblica che religiosa, in procinto di cambiare destinazione d’uso, non sono mancati…Continua a leggere →

Letteratura femminile, forma iniziale del sapere

È ormai opinione consolidata che nel corso dei secoli la donna si è vista negare non solo la possibilità di espressione tecnico-scientifica, ma anche quella artistico- letteraria, più confacente alla sua creatività. Chi ha osato infrangere il tabù, ha dovuto…Continua a leggere →

Anziani soli, l’importanza del volontariato

Autorevoli e ben documentate realtà territoriali, di rappresentanza sociale e sindacale, recentemente hanno evidenziato la preoccupante situazione, anche qui in Veneto, di molte migliaia di persone anziane che vivono in solitudine. Una solitudine che non trova, complessivamente, una particolare e…Continua a leggere →

Consorzi di bonifica e cura del territorio

Il 15 dicembre si sono tenute le elezioni per i rappresentanti del Consorzio di Bonifica Bacchiglione. Ma come nascono e come operano questi enti? Qual è la loro origine? Il nome “Consorzio” deriva dal latino cum sortis, che indica condividere…Continua a leggere →