Etienne de La Boétie: “Discorso della servitù volontaria”

Il saggio di un filosofo cinquecentesco, per le sue considerazioni sulla libertà, appare estremamente attuale anche ai nostri tempi

Nel primo libro dei suoi Saggi, in un capitolo intitolato all’amicizia, Montaigne ricorda quella “intera e perfetta” che “finché Dio ha voluto”, cioè fino alla morte di lui, l’ha legato a Etienne de La Boétie (1530-1563), autore di un Discorso sulla servitù volontaria che egli intende “prendere in prestito” perché “farà onore a tutto il resto” della sua opera. In effetti ne trascrisse soltanto qualche brano che nel capitolo seguente, intitolato I cannibali, mette in bocca a tre selvaggi d’America, i quali, davanti allo spettacolo della città di Parigi e della corte del giovanissimo Carlo IX, con la loro logica elementare si chiedono come sia possibile che “tanti uomini grandi, con la barba, forti e armati” ubbidiscano a un fanciullo; e che tanti miserabili affamati non ammazzino i ricchi “pieni fino alla gola di ogni sorta di comodità”, invece di chieder loro l’elemosina.

È la stessa domanda che, con lo stesso stupore, La Boétie pone alla base del suo Discorso “in lode della libertà contro i tiranni”. Questa aggiunta di Montaigne è quanto mai opportuna perché mette in chiaro che qui si tratta soltanto della libertà politica: gli uomini, essendo per natura tutti ugualmente liberi, logicamente si ritiene che amino la libertà; come può essere allora che in tanti si sottomettano a uno solo, un “ometto” per lo più, il quale “non ha altra potenza se non quella che essi gli concedono”? Perché per liberarsi non c’è bisogno della rivoluzione né della guerra: basta “volerlo fare. Decidetevi a non servire più, ed eccovi liberi”.                                              

Così, a differenza dei cannibali, il signor de La Boétie arriva consequenzialmente a darsi anche una risposta: vuol dire che, se ci sono servi e tiranni, questo non dipende dai tiranni, che non avrebbero, in sé, la forza di imporsi, ma dai servi, che tali vogliono essere. La servitù è dunque volontaria.

Ora è vero che questa problematica si inerisce nella cultura rinascimentale, al cui culmine europeo La Boétie (1530-1563) appartiene. Infatti fin dal ’400 l’idea – e anche la prassi – del tirannicidio, di palese eredità classica, circola non solo in Italia, insieme a quella complementare di libertà, elevata a livello teologico da Pico della Mirandola nel De dignitate hominis; mentre frequenti riferimenti alla responsabilità dei servi si possono trovare nelle dottrine derivate dallo stoicismo greco-romano o, ad esempio, nel disprezzo di Dante per gli ignavi.

Ma, rovesciando con inesorabile chiarezza e semplicità il tradizionale e, per così dire, scontato rapporto servo-tiranno, la risposta del signor de La Boétie resta sconvolgente e scandalosa anche per lui. Tant’è vero che si affretta a cercare ragioni e cause che spieghino la volontà di servire e attraverso una lunga, tortuosa e faticosa analisi ne trova tre: l’abitudine, la corruzione e la devozione che, misteriosamente e quasi religiosamente, il tiranno può ispirare a milioni di uomini “incantati e affascinati dal solo nome d’uno”. Più o meno quello che Giosué Carducci dice a proposito di Luigi XIV:                                                                                                      

Quand’ei dormia, poggiato a un bianco seno, / col pugno all’elsa e in su le teste il pié, / tutta la Francia dall’Oceano al Reno, / era superba di vegliare il re.  

(da Versaglia, in Giambi ed Epodi)

Se i cannibali non hanno saputo cosa rispondersi e l’autore si è dovuto arrampicare non poco sugli specchi per dar ragione della propria risposta, un’altra domanda pone ora questo Discorso ai lettori di oggi: perché, dopo cinque secoli di assai modesta intermittente fortuna, sembra invece venire incontro al ventunesimo, tanto che dal 2014 al 2023 Feltrinelli ne ha fatte ben dieci edizioni – una ogni anno – e nel 2010 un artista francese, Arno Fabre, l’ha copiato per intero (58.351 caratteri)sulle pareti della stanza dove probabilmente è stato scritto, nella Maison La Boétie, residenza dell’autore a Sarlat trasformata in museo?

Sarà anche effetto delle numerose dittature del ’900 e di quel non poco che ce ne rimane, con le loro folle plaudenti e schiere di militanti di cui si può dire che l’hanno volute. Ma probabilmente dipende ancor più da una cattiva coscienza che ormai non esclude quasi nessuno. Mi spiego: fino a dieci-venti anni fa il tiranno era o fuori o dentro di noi, o nella imposizione esterna o nella passione dell’animo. Ora però ha trovato una via di mezzo: le macchine, alle quali ci siamo consegnati mani e piedi, non perché esse ci costringano in alcun modo dall’esterno ma perché siamo convinti di non poterne fare a meno. Anche se col sempre più consapevole sospetto che i rischi potrebbero rivelarsi maggiori dei vantaggi. 

E allora “Decidetevi a non servirvene più, ed eccovi liberi” sembra quasi che il signor de La Boétie l’abbia scritto per noi.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Il rischio di un presente senza memoria, “condannati a oblio repentino”

L’arrivo d’ogni gennaio induce sempre un senso di attesa che raramente può nutrirsi di certezze, ma sempre immagina e ambisce a giorni e tempi migliori, per sé e per il mondo, rispetto a quelli trascorsi. Nella realtà, tuttavia, tale speranza…Continua a leggere →

L’Orchestra di Padova e del Veneto, un’eccellenza musicale

Il grande direttore Claudio Abbado una volta disse: “Fare musica non ha solo un fine estetico, la musica è educazione dell’uomo; non è necessaria alla vita, ma è il più efficace strumento per costruire una società migliore”. Possiamo tenere presenti…Continua a leggere →

Ricordo di Pierantonio Gios e Giuliano Lenci

Monsignor Pierantonio Gios, di Asiago, ordinato sacerdote dal vescovo Girolamo Bortignon, fu avviato agli studi universitari a Milano e a Roma, dove ha conseguito il dottorato alla Pontificia Università Gregoriana. È stato per decenni bibliotecario dell’Antica biblioteca del Seminario di…Continua a leggere →

Buzzati e la Santa Rita dei “Miracoli di Valmorel”

La chiesa di San Giacomo di Feltre (Belluno) è fra le più antiche della città che diede i natali al grande educatore ed umanista Vittorino de’ Rambaldoni (detto per questa ragione “da Feltre”), ed è l’unica ancora officiata della parte…Continua a leggere →

Quando non si poteva essere cattolici e comunisti: il “Decretum” di Pio XII

Buso, ricordi antichi. La casa degli antichi. Entrando dalla strada nella corte non la notavi, la casa, le passavi a fianco e pareva solo un muro. Era un altro il fascino che ti prendeva subito, la barchessa imponente, gli archi…Continua a leggere →

Se il bene arriva come un miracolo

“Grande è la ricchezza di un’epoca in agonia”, affermava il filosofo Ernst Bloch nel saggio ormai classico, Eredità di questo tempo, pubblicato nel lontano 1935. Riflettendo sulle cause che determinarono il consenso di massa della popolazione tedesca al nazismo, egli…Continua a leggere →

Che anno sarà per il nostro Welfare?

L’intervento augurale del Presidente della Repubblica per il 2025 dovrebbe, anzi deve, essere il faro che illumina gli obblighi costituzionali dei politici con incarichi e responsabilità, istituzionali, in primis i componenti del governo nazionale. Purtroppo, da “semplice cittadino” dello splendido…Continua a leggere →

Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese. C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto…Continua a leggere →

Un meteorite? No, un pezzetto di cielo

28 ottobre 2024, a Selvazzano Dentro è una calda giornata di sole, tanto da decidere di pranzare fuori, in terrazza all’ultimo piano, sotto un cielo terso e vivace. Siamo noi tre: il gatto, Massimo ed io. Terminato il pasto, sgombero…Continua a leggere →

Il vicentino Giacomo Zanella estimatore della poesia di Leopardi

La Storia della Letteratura dell’Abate e letterato Giacomo Zanella (Chiampo, 9 settembre 1820 – Cavazzale di Monticello Conte Otto, 17 maggio 1888), tendenzialmente moralistica, è portata ad apprezzare di più gli autori credenti rispetto ai non credenti, ma davanti a…Continua a leggere →