Gioconda Belli e la tragedia del Nicaragua

Il PEN International e la testimonianza della celebre scrittrice, le cui opere sono tradotte in tutto il mondo e anche in Italia

Il 5 settembre 2024 le autorità del Nicaragua hanno rilasciato 135 prigionieri politici che sono stati trasferiti nel vicino Guatemala: fra loro intellettuali, giornalisti, professionisti dello spettacolo e della cultura, professori e artisti. Preti e vescovi come monsignor Rolando Álvarez sono stati “trasferiti” in altra data.

Sembrerebbe una buona notizia e invece, oltre all’esilio obbligato, arriva anche la cancellazione della cittadinanza e la confisca dei beni con l’accusa di “atti criminali che minacciano la sovranità, l’indipendenza e l’autodeterminazione del popolo nicaraguense”.

Fra quelli liberati anche Freddy Antonio Quezada, professore, filosofo e scrittore, colpevole di aver segnato un “like” sul post della Miss Universo 2023 e articoli critici sul governo, in prigione dal novembre 2023. Così pure Victor Ticay, giornalista, arrestato per aver scritto di una processione religiosa e accusato di “disseminare informazioni false e cospirare per destabilizzare l’integrità nazionale”.

La Commissione Inter-Americana sui Diritti Umani ha raccolto informazioni dopo aver osservato un aumento, esponenziale, di forme di persecuzione per chiudere la bocca a giornalisti indipendenti attraverso arresti arbitrari, visite a domicilio spesso con obbligo di comparizioni a stazioni di polizia, esilio forzato e cancellazione di presupposti legali per i media indipendenti. Dal 2018 più di 56 media indipendenti sono stati chiusi e più di 277 giornalisti costretti all’esilio. Più di 5000 NGO (Organizzazioni Non Governative) sono state chiuse dal governo e fra queste nel 2021 anche il PEN Nicaragua, che non smette di ricordare alle autorità i loro obblighi davanti alle leggi e agli accordi Internazionali che proteggono il diritto alla libera espressione, alla dimostrazione pacifica e alla critica.

A marzo 2020, durante una messa in memoria del poeta Ernesto Cardenal appena scomparso, sostenitori del presidente Daniel Ortega interruppero l’omelia, accusarono il poeta di essere un traditore e assalirono i presenti, fra cui Gioconda Belli, presidente del PEN Nicaragua, costretta all’esilio nel 2022 e dichiarata traditrice nel 2023, privata della cittadinanza; le sue proprietà sono state requisite, così come quelle del figlio, giornalista e documentarista.

Gioconda Belli, scrittrice e attivista nicaraguense, è nata a Managua nel 1948. Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di Liberazione Nazionale, dopo la sconfitta di Anastasio Somoza Debayle (1979), ha occupato posizioni importanti nel Partito Sandinista (in seguito abbandonato per divergenze con i vertici). Accanto all’attivismo politico, negli anni Settanta ha portato avanti la carriera letteraria: dopo aver pubblicato diverse raccolte di poesie (Linea de fuego, 1978; De la costilla de Eva, 1987), nel 1988 ha raggiunto la fama internazionale con La mujer habitada, tradotto in tutto il mondo (in Italia La donna abitata, 1989), romanzo a un tempo storico e autobiografico. Nella produzione di Belli ricorrono spesso i temi della lotta sandinista e dell’emancipazione femminile. Le Edizioni E/O hanno pubblicato quattro suoi romanzi di grande successo, il già citato La donna abitataSofía dei presagiWaslalaIl paese sotto la pelle; una fiaba per ragazzi, La fabbrica delle farfalle; la raccolta di poesie L’occhio della donna.

L’11 settembre 2024, alla sessione del Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite, Gioconda Belli, presidente del PEN Nicaragua, ha descritto la repressione delle libertà civili del suo paese, purtroppo in aumento:

“Le azioni e le dichiarazioni del regime dimostrano di essere un percorso sistematico per imporre una narrazione distorta della storia e una cultura di cancellazione dei nostri valori e tradizioni. Impongono silenzio ai cittadini nel tentativo di elaborare un nuovo credo pericoloso per i giovani, lontano dall’anima del popolo del Nicaragua”.

Ma cosa è successo in Nicaragua, il paese centroamericano fra il Costarica e il Guatemala, ricco di testimonianze dei colonizzatori spagnoli che in questo paese avevano posto il loro Governatorato?

Dagli anni trenta del novecento i nicaraguensi avevano vissuto sotto il giogo di una dittatura guidata da Anastasio Somoza con l’approvazione degli Stati Uniti che fino ad allora avevano mantenuto la loro presenza nel Paese centroamericano: si stroncava nel sangue ogni timido tentativo o anche semplice idea di un’autonomia nazionale del paese. Nel 1934 Somoza assassinò Augusto Cesar Sandino, una figura di spicco nella lotta contro l’imperialismo statunitense. Questo personaggio fu d’ispirazione per l’organizzazione politica e armata che creò nel 1961 il Fronte sandinista di liberazione nazionale (FSLN). Dopo lunghi anni di lotta, questo gruppo riuscì a prendere il potere nel 1979 e governò il paese fino al 1990.

Dopo 16 anni caratterizzati da vari governi amici degli USA come quello di Violeta Chamorro, che si alternavano alla guida del paese, il Fronte sandinista rieleggeva nel 2006 il proprio storico leader Daniel Ortega, che da allora ha mantenuto saldamente la carica presidenziale, venendo rieletto, con crescenti percentuali di consenso, in altre tre occasioni, l’ultima nel novembre del 2021 col 75,92 per cento dei voti. Nel 2018 vi furono manifestazioni contro il governo che lasciarono vittime sul campo.

Quel che succede è notizia di attualità: il regime di Ortega è disposto a tutto pur di rimanere al governo e al potere. Daniel Ortega con la moglie Rosario Murillo, da leader del Fronte rivoluzionario Sandinista, rivoluzionario in nome della libertà, è diventato un dittatore che impone i suoi valori ormai del tutto diversi ad un popolo impaurito dalla violenza, dai soprusi, dalle persecuzioni anche contro il clero critico e dalla scoperta violazione istituzionale dei diritti umani.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Consapevolezza, impegno, responsabilità: la voce della gente scavalca l’inerzia della politica

Le ultime consultazioni elettorali, nazionali o locali per tacere di quelle referendarie, attestano una disaffezione forse irreversibile: è fortissima in tutti, anche in chi si ostina a crederci, la sensazione che il proprio voto o il proprio impegno non conti…Continua a leggere →

Le idee di Alexander Langer, a trent’anni di distanza, sono ancora oggi attuali e profetiche

Alexander Langer ha scelto volontariamente di andarsene oltre trent’anni fa, il 3 luglio 1995, al Pian dei Giullari sulla collina di Firenze, la città che condivideva (negli intervalli tra gli infiniti viaggi) con la moglie Valeria Malcontenti. Trent’anni di distanza…Continua a leggere →

Storia del “modello veneto” tra mito e realtà: fabbriche, campanili e il ruolo della Democrazia Cristiana

(Fotopiano del Comune di Limena, con l’ampia zona industriale, nata con i benefici della legge sulle aree depresse del 1957 e all’epoca definita “la Sesto San Giovanni del Veneto”) Il “modello veneto” è uno dei concetti più discussi della storia…Continua a leggere →

Rigenerare borghi, territori e comunità senza perdere l’anima: turismo, cultura e partecipazione

Palù, Palai en Bersntol in mòcheno, ti accoglie con un silenzio che non è vuoto: è ascolto. Qui, nella Valle dei Mòcheni, minoranza germanofona del Trentino, Trentino School of Management e un gruppo di 17 giovani professionisti stanno lavorando su una domanda semplice e difficilissima: come…Continua a leggere →

Il Festival del Cinema di Venezia e la Chiesa: da Sarto a Pizzaballa attraverso Roncalli

Dal 27 agosto al 2 settembre si è svolta a Venezia la 82 Mostra internazionale d’arte cinematografica. In questi pochi giorni al Lido hanno sfilato sul famoso red carpet celebrati attori, modelle in abiti stravaganti, personalità dell’arte, dello sport, della…Continua a leggere →