Le condizioni dell’editoria in Italia e nel Veneto

La “bibliodiversità” come risposta, operativa e qualitativa, alle concentrazioni dei grandi gruppi

Qual è lo stato di salute dell’editoria in Italia? È un po’ come chiedersi se è nato prima l’uovo o prima la gallina ovvero non avremo mai la risposta e potremmo commentare all’infinito a seconda del proprio punto di vista.

Ogni anno ci prova l’Associazione italiana editori (AIE) tramite il Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia. Per il 2023 lo studio è stato appena pubblicato. «Il 2023 – racconta il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta nell’editoriale che apre il Rapporto – conferma le nuove dimensioni raggiunte dal settore editoriale in Italia. Lo fa con una crescita, rispetto all’anno precedente, del +1,1%. Con una spesa del pubblico di quasi 3,5 miliardi di euro; di 1,7 miliardi di euro nei soli canali trade di varia adulti e ragazzi, per un totale di 112 milioni di copie di libri a stampa cui vanno aggiunti quasi 10 milioni di download di e-book». Dal 2019, continua Cipolletta, il mercato complessivo del libro in Italia è cresciuto di 328 milioni di euro. Di oltre 200 milioni è la maggior spesa degli italiani nell’acquisto di libri nei soli canali trade. Sono quasi 13 milioni le copie comprate in più rispetto a cinque anni prima. Più significative a un pubblico medio, forse, possono risultare queste ulteriori riflessioni. Primo: la domanda di lettura è profondamente cambiata, ricentrandosi più che nel passato sul catalogo, che ha rappresentato nel 2023 il 65% della spesa complessiva dei lettori, anzi, di questa fetta il 38% è stato generato da titoli pubblicati prima del 2019. Secondo: il mercato è significativamente più largo rispetto a quello pre-pandemico, ma anche a quello antecedente le crisi del 2011-2014. Terzo: il digitale (e-book e audiolibri) vale il 13% del totale del venduto.

E allora? Allora il problema è assai più complesso di quanto dicano aride statistiche: il tasso di abbandono scolastico è forte, gli indici di frequentazione dell’istruzione superiore troppo bassi, la propensione a proseguire gli studi universitari scarsa, i livelli di comprensione del testo letterario evidenziati dai test imbarazzanti.

Più in generale il depauperamento culturale della nostra società è perfino lapassaliano e passa attraverso anche lo scadimento della qualità dell’insegnamento scolastico a ogni livello, il taglio degli investimenti pubblici e privati sulla cultura, l’impoverimento dei contenuti degli organi di informazione più frequentati.

Come provare a contrastare questa situazione di crisi generale?

Rimanendo nell’ambito dell’editoria, un mare magno che va da Mondadori, facente parte di un colosso che controlla la comunicazione, la produzione, la distribuzione e la vendita del libro, al minuscolo esemplare di microeditoria di provincia, nonché un campo sconfinato pressoché privo di regole, l’unica arma a disposizione del cittadino è imitare l’insegnamento pratico dei nostri avi che coltivavano l’orto e, al massimo, facevano acquisti nella bottega davanti a casa e nemmeno concepivano di compiere un viaggio per fare la spesa.

Fuor di metafora, è possibile acquistare un buon libro non solamente presso la più nota azienda multinazionale di commercio elettronico.

In Veneto, per esempio, è sempre più autorevole l’Associazione Editori Veneti – Associazione delle piccole e medie imprese editoriali del Veneto. Ne fanno parte oltre 52 case editrici: Abra Books (Vicenza), Accademia Olimpica (Vicenza), Alba Edizioni (Meduna di Livenza, Treviso), Andrea Spadoni Editore (Rovigo), Angelo Colla Editore (Costabissara, Vicenza), Anteferma Edizioni (Conegliano, Treviso), Anterem (Verona), Antiga Edizioni (Crocetta del Montello, Treviso), Apogeo Editore (Adria, Rovigo), Balena Gobba (Mogliano Veneto, Treviso), Biblioteca dei Leoni (Villorba, Treviso), Caosfera Edizioni (Vicenza), Ciclope Lettore (Lendinara, Rovigo), Cierre Edizioni (Caselle di Sommacampagna, Verona), Cleup (Padova), Colophonarte (Belluno), De Bastiani Editore (Vittorio Veneto, Treviso), Diastema Editrice (Treviso), Dielle Editore (Villafranca di Verona, Verona), Edibus Comunicazione (Vicenza), Ediciclo Editore (Portogruaro, Venezia), Editoriale Programma (Treviso), Edizioni Antilia (Treviso), Edizioni Bette (Padova), Edizioni Federica (Treviso), Edizioni il Frangente (Verona), Edizioni Saecula (Zermeghedo, Vicenza), Edizioni Zerotre (San Giovanni Lupatoto, Verona), El Squero (Venezia), Eurocromlibri Zanotto Editore (Villorba, Treviso), Helvetia Editrice (Mira, Venezia), Il Poligrafo casa editrice (Padova), Itinera Progetti (Bassano del Grappa, Vicenza), Kellermann Editore (Vittorio Veneto, Treviso), La Compagnia del Libro (Nove, Vicenza), Le Tre Venezie (Treviso), La Musa TalÌa Editrice  Lido di Venezia, Venezia), Mazzanti Libri (San Donà di Piave, Venezia), Onda d’Urto Edizioni (Venezia), Paesaggi di Parole (Verona), Panda Edizioni (Castelfranco Veneto, Treviso), Peacock (Galzignano Terme, Padova), Piazza Editore (Silea, Treviso), Piccin (Padova), Ronzani Editore (Monticello Conte Otto, Vicenza), Set Art Edizioni (Tombolo, Padova), Simebooks (Conegliano, Treviso), Tassotti Editore (Bassano del Grappa, Vicenza), Tracciati Editore (Padova), Venipedia Editrice (Venezia-Mestre), wetlands (Venezia) e Zeta Edizioni (Treviso).

Bibliodiversità come garanzia di varietà e di qualità.

È solo questa la sfida del futuro.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →