Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2024: vince Mauro Ferrari

Il 9 novembre, a Padova, ha avuto luogo l’appuntamento conclusivo della seconda edizione del Premio Nazionale di poesia Calabria-Veneto 2024 – che vede alternarsi nell’organizzazione, di anno in anno, le due regioni – nell’ambito del Festival internazionale di poesia “Pollino in versi”, ideato da Bonifacio Vincenzi e organizzato dalla rivista di poesia “Il sarto di Ulm”.

La cerimonia di premiazione dei poeti e dei vincitori dei Premi alla cultura, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Padova, si è svolta nella prestigiosa Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.

Sono stati premiati gli autori dei cinque libri di poesia finalisti, selezionati (come da regolamento) tra quelli pubblicati, a livello nazionale, nell’anno precedente: Maria Benedetta Cerro, Prove per atto unico, Macabor; Maria Pina Ciancio (assente giustificata), D’argilla e neve, Giuliano Ladolfi Editore; Mauro Ferrari, Seracchi e morene, Passigli; Antonio Nesci, Vertigine di ogni frattura, Arcipelago itaca; Elisa Ruotolo, Alveare, Crocetti. Saranno inoltre assegnati i Premi alla Cultura 2024 ad Andrea Colasio per la promozione culturale, Lucia Gaddo Zanovello per la poesia, Salvatore Guargena per il volontariato e Daniele Ronzoni per “biblioteca e saperi”.

Al termine dell’evento, è stato proclamato vincitore Mauro Ferrari, di Novi Ligure, per la raccolta Seracchi e morene.

Hanno contribuito, nella fase iniziale dell’organizzazione, le riviste culturali padovane La Nuova Tribuna Letteraria e Padova Sorprende, rispettivamente nelle persone di Stefano Valentini e Alessandro Cabianca.

Una cronaca sarà pubblicata prossimamente, come aggiornamento di questa notizia.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Conservare la volontà di conoscere e capire anche in un mondo che favorisce la confusione

Quando, ormai quasi sei anni fa, il mondo si ritrovò nella morsa della pandemia, e soprattutto delle misure e limitazioni con le quali si tentò di contenerla, sin dall’inizio la raccomandazione principale fu: non date ascolto alle opinioni improvvisate, fidatevi…Continua a leggere →

Le Crociate di mille anni fa e quelle del nostro tempo: alcune inquietanti similitudini

Dando uno sguardo alle varie piattaforme internet e ai social media, numerosi e martellanti sono i riferimenti al Medioevo in generale, e alle Crociate in particolare, dove appare evidente l’uso politico della storia. Cavalieri dalle pesanti armature sotto il mantello…Continua a leggere →

I fatti di Pozzonovo: quando i bambini vennero usati per motivi di lotta politica

Andrea Colasio ha dedicato una documentatissima ricerca storica ai fatti di Pozzonovo, un evento che tra il 1953 e il 1956 ebbe una grande eco nazionale, con amplissimo rilievo sulla stampa. In sintesi il Parroco di Pozzonovo, raccogliendo e stimolando…Continua a leggere →

La memoria come occasione di perdono e non di vendetta, di dialogo e non di contrapposizione

Discorso in occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate pronunciato a Granze domenica 9 novembre 2025, presso il Monumento ai Caduti Vorrei iniziare con alcune parole che ho letto recentemente: “Il punto fondamentale deve essere che subentri alla…Continua a leggere →

Parchi e Viali della Rimembranza: un percorso nella memoria italiana, guidati da un libro del 1923

Durante le vacanze estive a Sottoguda è obbligo, un sabato, andare nella vicina Val Fiorentina a visitare la duecentesca chiesetta di Santa Fosca, con sculture in legno del Brustolon, e poi lì vicino curiosare nel mercatino di Pescul. I banchi…Continua a leggere →