Premio di poesia “Calabria-Veneto” 2024: vince Mauro Ferrari

Il 9 novembre, a Padova, ha avuto luogo l’appuntamento conclusivo della seconda edizione del Premio Nazionale di poesia Calabria-Veneto 2024 – che vede alternarsi nell’organizzazione, di anno in anno, le due regioni – nell’ambito del Festival internazionale di poesia “Pollino in versi”, ideato da Bonifacio Vincenzi e organizzato dalla rivista di poesia “Il sarto di Ulm”.

La cerimonia di premiazione dei poeti e dei vincitori dei Premi alla cultura, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Padova, si è svolta nella prestigiosa Sala del Romanino dei Musei Civici agli Eremitani.

Sono stati premiati gli autori dei cinque libri di poesia finalisti, selezionati (come da regolamento) tra quelli pubblicati, a livello nazionale, nell’anno precedente: Maria Benedetta Cerro, Prove per atto unico, Macabor; Maria Pina Ciancio (assente giustificata), D’argilla e neve, Giuliano Ladolfi Editore; Mauro Ferrari, Seracchi e morene, Passigli; Antonio Nesci, Vertigine di ogni frattura, Arcipelago itaca; Elisa Ruotolo, Alveare, Crocetti. Saranno inoltre assegnati i Premi alla Cultura 2024 ad Andrea Colasio per la promozione culturale, Lucia Gaddo Zanovello per la poesia, Salvatore Guargena per il volontariato e Daniele Ronzoni per “biblioteca e saperi”.

Al termine dell’evento, è stato proclamato vincitore Mauro Ferrari, di Novi Ligure, per la raccolta Seracchi e morene.

Hanno contribuito, nella fase iniziale dell’organizzazione, le riviste culturali padovane La Nuova Tribuna Letteraria e Padova Sorprende, rispettivamente nelle persone di Stefano Valentini e Alessandro Cabianca.

Una cronaca sarà pubblicata prossimamente, come aggiornamento di questa notizia.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →