Premio “Mia Euganea Terra”: i risultati della 15a edizione

L’Associazione Levi-Montalcini Onlus e il Centro di orientamento di Selvazzano Dentro rendono noti i risultati della 15a edizione del Concorso di poesia, disegno e altro “Mia Euganea Terra”, deliberati dalla giuria composta da Maria Luisa Daniele Toffanin (poeta e responsabile dell’Associazione Levi-Montalcini di Selvazzano), Giancarlo Frison (scultore), Lucia Gaddo Zanovello (poeta), Paolo Pavan (architetto), Stefano Valentini (giornalista e critico letterario, presidente).

Sezione poesia

1° premio ex aequo: Cesare Clim, Nel cielo colorato, classe IIC, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Martina Marcante.

1° premio ex aequo: Emilia Todescan, I miei colli, classe IC, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Martina Marcante.

Premio speciale “Rita Levi-Montalcini”: Sofia Magrini, Le stelle, classe IIB, Istituto Comprensivo Vivaldi, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Elisabetta Barbaro.

Premio speciale “Nuova Tribuna Letteraria”: Marco Todaro  Emozioni, classe IG, Istituto Comprensivo Cervarese Santa Croce, Scuola secondaria di I grado “Manzoni” di Bastia, insegnante prof. Tiziana Turetta.

Segnalazioni in ordine alfabetico

Marisol Benvenuti, Mare di nebbia, classe IG, Istituto Comprensivo Cervarese Santa Croce, Scuola secondaria di I grado “Manzoni” di Bastia, insegnante prof. Tiziana Turetta.

Matilde Cesari, Libertà, classe IIB, Istituto Comprensivo Vivaldi, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Elisabetta Barbaro.

Federico D’Alessandro, Nebbia, classe IIB, Istituto Comprensivo Vivaldi, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Elisabetta Barbaro.

Maurizio Dora, Profumi e silenzio, classe IC, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Martina Marcante.

Riccardo Fonte, L’acqua, classe IIA, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Giulia Leonardi.

Benedetta Frasson, Sola al mondo una piccola meraviglia, classe IIC, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Martina Marcante.

Jay Paolo Venturini, I Colli Euganei, classe IIC, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Martina Marcante. 

Daniele Zanin, Autunno euganeo, classe IIA, Primo Istituto Comprensivo Petrarca di Padova, Scuola secondaria di I grado “Petrarca” di Padova, insegnante prof. Giulia Leonardi.

Sezione racconti

1o premio: Constantin Lazzaretto, La resa dei conti, classe IIB, Istituto Comprensivo “Vivaldi”, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Elisabetta Barbaro.

2o premio: Ioana Alexandra Popa, Diario del Petrarca, classe IID, Istituto Comprensivo “Vivaldi”, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnanti prof. Elisabetta Barbaro e Valentina Lobba.

Segnalazioni in ordine alfabetico

Elsa Romano, Pagina di diario di Napoleone, classe IIB, Istituto Comprensivo “Vivaldi”, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Elisabetta Barbaro.

Classe IIB (Riccardo Bonistalli, Matilde Cesari, Rachele Cicigoi, Gabriele Cisotto, Federico D’Alessandro, Tommaso Garbin, Victor Gori, Arina Konovalova, Constantin Lazzaretto, Sofia Magrini, Massimo Maistro, Samanta Metaj, Elena Mongillo, Giacomo Penna, Edoardo Principe, Maddalena Raga, Elsa Romano, Matisse Ryckeboer, Tommaso Serafin, Cecilia Zannini) Lettera a Laura, Istituto Comprensivo Vivaldi, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Elisabetta Barbaro.

Sezione disegno

1o premio: Maddalena Raga, I colli e la natura, classe IIB, Istituto Comprensivo Vivaldi, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Giulia Guglielmetti.

2o premio: Dionis Lushka, Colli Ferrei, classe IID, Istituto Comprensivo Vivaldi, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Giulia Guglielmetti.

3° premio: Emma Bissacco, La natura a strati, classe IB, Istituto Comprensivo “Vivaldi”, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Giulia Guglielmetti.

Premio speciale “Luciana Peretti”: Marco Derioni, Sopraggiungendo la sera, classe IG, Istituto Comprensivo “Vittorino da Feltre” di Abano Terme, Scuola secondaria di I grado “V. da Feltre” di Abano, insegnante prof. Maria Beatrice Gia.

Premio speciale “Laura Bottaretto Repaci”: Micol Franceschetto, Mia euganea terra, classe IB, Istituto Comprensivo Cervarese Santa Croce”, scuola secondaria di I grado “K.Wojtyla” di Montemerlo, insegnante prof. Barbara Boaretto.

Premio speciale “Nuova Tribuna Letteraria”: Matilde Frizzarin, La notte stellata, classe IA, Istituto Comprensivo Cervarese Santa Croce, Scuola secondaria di I grado “K.Wojtyla” di Montemerlo, insegnante prof. Barbara Boaretto. 

Segnalazioni in ordine alfabetico

Andrea Bianco, Cascata rosa, classe IB, Istituto Comprensivo Cervarese Santa Croce, Scuola secondaria di I grado “K.Wojtyla” di Montemerlo, insegnante prof. Barbara Boaretto.

Lorenzo Giovanni Di Biase, Colli Euganei a tavola, classe IIIB, Istituto Comprensivo “Vivaldi”, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Giulia Guglielmetti.

Leonardo Fiori, Arquà Petrarca, classe ID, Istituto Comprensivo “Vivaldi”, Scuola secondaria di I grado “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Giulia Guglielmetti.

Gioia Rinaldo, Voli leggiadri, classe IG, Istituto Comprensivo “Vittorino da Feltre” di Abano Terme, Scuola secondaria di I grado “V. da Feltre” di Abano, insegnante prof. Maria Beatrice Gia.

Premio speciale “Lucia Spinelli”

Micaela Ciuloci, video Petrarca e Boccaccio, classe IID, Istituto Comprensivo “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Valentina Lobba.

Rachele Cicigoi, Elena Mongillo, Elsa Romano, Maddalena Raga, Cecilia Zannini, Edoardo Zannini, video Ritorno al passato, classe IIB,Istituto Comprensivo “Vivaldi” di Padova, insegnanti prof. Elisabetta Barbaro e Raimonda Rossi.

Leonardo Chiabrera, Vittoria Straffelini, Mariasole Pietribiasi, Francesco Tosi, Caterina Pat, Alessandro De Rienzo, Sofia Jin, video Mia euganea Praglia, classe IIID, Istituto Comprensivo “Vivaldi” di Padova, insegnante prof. Raimonda Rossi.

Premio speciale “Centro Studi Onorevole Sebastiano Schiavon”

Istituto Comprensivo Statale “Antonio Vivaldi” di Padova.

Un particolare ringraziamento alle insegnanti delle classi che hanno partecipato: Elisabetta Barbaro, Barbara Boaretto, Maria Beatrice Gia, Giulia Gugliemetti, Giulia Leonardi, Valentina Lobba, Martina Marcante, Raimonda Rossi, Tiziana Turetta.

Si ringraziano inoltre: per il Patrocinio e il sostegno, Associazione Centro studi onorevole Sebastiano Schiavon; per la fornitura di libri e premi, Parco Regionale dei Colli Euganei, La Nuova Tribuna Letteraria, Spinelli Gioielli e Minerali di Abano Terme, Juwelier D’Agostini di Abano Terme.

Hanno collaborato alla realizzazione del progetto Maria Luisa Daniele Toffanin, Vittoria Gallo Malesani, Massimo Toffanin, Stefano Valentini.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Ottant’anni dopo, chiamati a scegliere tra un futuro di pace o di conflitto

Abbiamo appena celebrato, in questo inizio d’agosto, gli ottant’anni dalla distruzione di Hiroshima e Nagasaki, l’evento che sancì l’inizio dell’era del terrore atomico e, contemporaneamente, la fine del più grande conflitto della storia umana. Una mostruosità (della cui necessità e…Continua a leggere →

Angelo Dalle Molle, figura esemplare e incarnazione dell’imprenditoria veneta

Mestrino di nascita, padovano di adozione, Angelo Dalle Molle (1908-2001) incarna l’essenza imprenditoriale del Veneto, dove i fatti contano più delle parole. E di parole egli è davvero parco, preferendo sovente rimanere in silenzioso per una forma di estrema riservatezza,…Continua a leggere →

Ricordo di padre Enzo Poiana a nove anni dalla scomparsa, amico e guida spirituale

Nei frequenti “amarcord” di una (ormai) lunga vita, trascorsa dai 25 anni in poi in terra veneta, ma pur sempre legata per radici e crescita e maturità nella mia amatissima Romagna,  c’è un capitolo abbastanza nutrito di pagine riguardante i…Continua a leggere →

Il battagliese Odoardo Plinio Masini, dalla Resistenza alla società del dopoguerra

Battaglia Terme pur essendo, per estensione, il più piccolo tra i comuni della provincia di Padova, è uno scrigno in cui sono racchiuse molteplici bellezze come il Castello del Catajo, Villa Selvatico, Museo della navigazione fluviale ed è pure in…Continua a leggere →

Il Piano INA-Casa e il felice esempio padovano del quartiere “inglese”

“… Sono altari / queste quinte dell’Ina-Casa, / in fuga nella Luce Bullicante, / a Cecafumo. Altari della gloria / popolare”, così scriveva Pier Paolo Pasolini in Poesie mondane (1962). Il Piano INA-Casa (1949-1963), noto anche come Piano Fanfani, dal…Continua a leggere →