Terzo settore e sussidiarietà a beneficio dei più deboli

Le forti polemiche tra i partiti, locali e nazionali, distolgono dai veri e grandi problemi del nostro Paese

In Italia, anche dopo l’esito delle elezioni europee e il contrastato nuovo assetto istituzionale dell’Unione Europea, il clima politico, purtroppo, si conferma negativamente per la propria, pericolosa caratterizzazione di forte polemica tra i partiti. In numerose occasioni, le nostre coalizioni appaiono più vicine allo scontro condotto per “odio politico” anziché, invece, al necessario confronto dialettico e propositivo nel convinto rispetto dei principi, diritti e doveri della Carta Costituzionale.

Questo clima, incandescente in alcune realtà territoriali, lo si registra anche in ambiti istituzionali regionali e comunali, situazione molto preoccupante perché non appare assolutamente utile alla soluzione dei grandi problemi che attanagliano il Paese, solo per ricordare alcune delle maggiori criticità: dal debito pubblico elevatissimo alla notevole evasione fiscale; dalle forti disparità sociali alla sanità e assistenza a pagamento, o in compartecipazione, per milioni di cittadini; dalle migliaia di giovani laureati e diplomati costretti ad “emigrare” all’estero ai molti anziani non autosufficienti, e disabili, abbandonati alle cure della famiglia. Ed è una fortuna che moltissimi volontari (donne e uomini, adulti e giovani) quotidianamente, applicando la sussidiarietà e le regole del codice del terzo settore, siano, il più delle volte, i principali riferimenti nel contrasto alle povertà e per le urgenti prestazioni di supporto assistenziale.

Non sarebbe male, tutt’altro, se i politici italiani, oltre a valorizzare completamente la Carta costituzionale, applicassero anche i valori e gli insegnamenti di Don Lorenzo Milani. 

Franco Piacentini                   

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

Contro il predominio dei conflitti, rimanere umani nella quotidianità del bene

Pirandello, un secolo fa, aveva compreso tutto. Lui parlava della natura umana in generale, ma il suo genio letterario aveva intuito, assieme ad altri suoi coevi – artisti, pensatori, scienziati, umanisti – come il “così è se vi pare”, riferito…Continua a leggere →

Tina Alselmi, il coraggio delle riforme: donna e testimone di valori autentici

A Padova sono state raccolte oltre 16.000 firme per intitolare a Tina Anselmi il nuovo ospedale. Una struttura ancora di là da venire, ma ci si può anche portare avanti. Come ha ricordato Andrea Pennacchi in occasione della cerimonia di…Continua a leggere →

Sebastiano Schiavon e le Settimane sociali a Praglia: un laboratorio di politica

Nel 1967 l’Associazione Stampa Padovana, in collaborazione con la Libreria Draghi-Randi, pubblica un libro sul giornalismo a Padova dal 1866 al 1915 con la prefazione di Diego Valeri che, tra l’altro, scrive: “… eccomi qua a dichiarare agli amici autori…Continua a leggere →

Vecchia e nuova economia in Veneto: il modello di imprenditoria tra passato, presente e futuro

Negli ultimi anni è sorta l’esigenza internazionale di riappropriarsi della dimensione locale, in quanto la globalizzazione ha utilizzato i territori come occasione di delocalizzazione dei prodotti, di uso e di sfruttamento delle risorse naturali, o come vie di passaggio delle…Continua a leggere →

Le politiche per la casa a Padova negli anni ’70-’80 e la necessità di nuove iniziative oggi

Gianni Barbacetto nel suo libro inchiesta Contro Milano sottolinea che, diversamente da quanto si fa oggi, nell’Italia democristiana si costruivano interi quartieri di case popolari. Negli anni ‘80 ne venivano ancora costruite in media diciottomila all’anno, ma negli anni ‘90…Continua a leggere →