Le norme di contrasto alla violenza sul personale sanitario

Le sempre più frequenti aggressioni agli operatori rappresentano un problema gravissimo

La violenza contro il personale sanitario è divenuta una piaga del nostro Paese.

C’è una sorta di sfiducia nei confronti delle professioni liberali e, tanto più, verso i medici e gli infermieri che, negli ultimi anni, sono stati costantemente sotto i riflettori dell’opinione pubblica.

Non passa giorno che non si legga, tra le cronache, l’aggressione a un sanitario in un qualche pronto soccorso d’Italia. Nel 2023 sono state 2.897, quasi otto al giorno, +38% negli ultimi cinque anni.

Le ragioni sono da ricercare, a parere di chi scrive, in una crescente sfiducia nella scienza positiva e nello scetticismo rispetto all’organizzazione del servizio sanitario nazionale.

Ascoltando l’umore della gente, in molti non credono più a una risoluzione scientifica dei malanni fisici, rimettendosi spesso ai guru e al fai da te.

Da altro lato, c’è una strisciante critica nei confronti della sanità, la quale viene tacciata di essere disorganizzata, carente di personale, nelle mani di praticanti inesperti e di personale straniero, nella quale si annidano, nelle posizioni apicali, i “figli di”.

Possiamo dare più o meno credito a tutto ciò, ma è ingiustificabile la violenza che viene quotidianamente esercitata negli ospedali.

Per contrastarla, la legge n. 113 del 14 agosto 2020 aveva introdotto lo specifico reato di lesioni commesse in danno dei professionisti sanitari e socio-sanitari nell’esercizio delle loro funzioni, aggiungendo un secondo comma all’art. 583-quater del codice penale.

L’attuale Governo, con il decreto legge n. 34 del 30 marzo 2023 (convertito con dalla legge n. 56 del 26 maggio 2023), ha inasprito la pena prevista, statuendo l’applicazione della reclusione da due a cinque anni (da otto a sedici anni in caso di lesioni gravi o gravissime).

Con successivo decreto legge n. 137 del 1° ottobre 2024 (convertito dalla legge n. 171 del 18 novembre 2024) sono inoltre state introdotte altre novità.

All’art. 380, comma 1, del codice di procedura penale è stata inserita la nuova lettera a-ter), la quale prevede l’arresto obbligatorio in flagranza di quanti commettono la violenza. È stata altresì prevista, all’art. 382-bis, comma 1-bis, del codice di procedura penale, la possibilità dell’arresto differito, ovvero quello eseguito entro le 48 ore attraverso il riconoscimento del reo tramite video, foto o altro documento informatico. A tal riguardo, si ricorda che in ogni pronto soccorso vi è la presenza di un presidio della polizia giudiziaria.

Viene altresì introdotto, all’art. 635, comma 3, del codice penale, lo specifico reato di danneggiamento all’interno di una struttura sanitaria. È stata prevista una pena molto alta per chiunque distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose destinate al servizio sanitario, ovvero la reclusione da uno a cinque anni e la multa fino a 10.000 euro.

Tali ultime disposizioni sono entrate in vigore a partire dal 2 ottobre 2024.

Nonostante le giuste norme che sono state adottate, rimane comunque da riflettere sulle cause che risiedono dietro la violenza contro i sanitari. Senza la rimozione di queste non è possibile pensare alla risoluzione del problema. All’ombra della commissione di qualsiasi reato, infatti, si annida sempre una questione sociale o individuale più profonda che merita sempre di essere approfondita.

Ti potrebbero interessare anche questi articoli

L’impotenza a cambiare le cose non può tramutarsi in rassegnato silenzio

Nel 2024, il premio Oscar per il miglior film straniero è stato assegnato, con unanimità di consensi, al film La zona d’interesse del regista svizzero Jonathan Glazer. Consiste nella rappresentazione, ovviamente ricreata (non è un documentario), della vita quotidiana in…Continua a leggere →

“Il sapere che libera”: al Due Palazzi inaugurato l’anno accademico per studenti detenuti

Un cancello che si apre non solo su un cortile, ma su nuove possibilità di vita. È con questo spirito che si è tenuta l’8 maggio scorso la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico presso la Casa di Reclusione “Due Palazzi”…Continua a leggere →

Quando le montagne erano nere: il vecchio gasometro di Padova

La costituzione dell’Azienda Comunale del Gas, nota anche come Gasometro, fu deliberata dalla Congregazione Municipale di Padova nell’agosto del 1844, affidando la gestione dell’Officina ad una filiale della potentissima Società Lionese che, dal 1ottobre 1847, iniziò ad illuminare la città….Continua a leggere →

Il ruolo culturale e sociale dei musei: Antonio Canova

Possagno, 2260 abitanti, un piccolo e grazioso paese della provincia di Treviso (TV), circondato dalle colline della Marca Trevigiana, a pochi chilometri dalla famosa città di Bassano del Grappa. Ischia di Castro, 2113 abitanti, località suggestiva in provincia di Viterbo…Continua a leggere →

Piero Benvenuti, tra… Elon Musk e le stelle

Su Il popolo veneto di gennaio Paolo Giaretta, nel suo articolo sull’Orchestra di Padova e del Veneto scrive: … mi limito qui a ricordare alcuni eventi che hanno visto come protagonista OPV a servizio di un grande pubblico. Un prodotto…Continua a leggere →